Radio. DAB+, consultazioni Agcom su PNAF, Mave: frequenze per locali insufficienti. Si considerino esigenze specifiche di differenziazione

Continua la pubblicazione da parte di NL dei contributi presentati dagli stakeholder nella consultazione disposta da Agcom preliminarmente all’adozione del Piano nazionale di assegnazione delle frequenze DAB+ (cd. PNAF-DAB). Dopo quelli di Confindustria Radio Tv, riportiamo oggi quelli dell’associazione Mave (Associazione Media Audiovisi Europei). Piano parziale, ma non per colpa di Agcom Secondo Mave, il […]
Radio. Audizioni PNAF DAB+ Agcom, Confindustria: frequenze insufficienti per locali su adriatico. Autorità tiri fuori dal cappello soluzioni

Audizioni Agcom su PNAF DAB+. Posizione Confindustria RTV: “Per il comparto delle radio locali CRTV ha fatto presente che le frequenze disponibili sulla fascia adriatica sono insufficienti. Si tratta, purtroppo, di una situazione oggettiva rispetto alla quale l’autorità non ha responsabilità né poteri. Confidiamo nella bravura e professionalità dei tecnici della Direzione che saranno chiamati […]
Radio. DAB, Marco Cavestro: teoricamente col PNAF ci potrebbero stare 600 emittenti. Tuttavia… Podcast Media Monitor del 14/06/2022

Marco Cavestro: di analogico (nella radio) è rimasto ben poco: ormai è multi-piattaforma. Certamente la banda FM non resterà analogica a vita, anche se oggi spegnerla, come si dice in giro, non ha molto senso. Parlare di switch off crea solo equivoci. Con la fine del refarming tv si libera tutta la banda terza: otto […]
Radio. Interrogazione parlamentare: editori nazionali preoccupati per stallo DAB+ su questione adriatica e prospettive di restrizione FM

Dopo quella relativa ai tavoli tecnici connessi al refarming della banda 700 MHz, è stata presentata una interrogazione parlamentare, che ricalca in gran parte i contenuti di un recente articolo di questa testata. Nel testo del question time alla IX Commissione Permanente (Trasporti, poste e telecomunicazioni) della Camera dei deputati, si richiama tra gli editori […]
Storia della radiotelevisione privata italiana. Ginevra 1984: apocalisse annunciata delle radio italiane
