DTT. L’Agenzia delle entrate spiega come devono essere trattati a livello fiscale i ricavi da indennizzi per dismissione dei diritti d’uso

agenzia delle entrate, indennizzi dismissioni diritti d'uso

Con un parere reso ieri (12/08/2022), l’Agenzia delle entrate si è espressa su un tema da sempre controverso nel settore televisivo: la qualificazione, ai fini fiscali, degli indennizzi percepiti a seguito della dismissione dei diritti d’uso da parte degli operatori di rete locali nell’ambito del processo di refarming della banda 700 MHz. Il quesito posto […]

Affissioni pubblicitarie. Agenzia delle Entrate: bonus pubblicità 2021 al 100%

bonus pubblicità

I fondi stanziati dal governo sono più che sufficienti a coprire le spese riguardanti i sostegni al settore pubblicitario. Pertanto, i richiedenti aventi diritto potranno usufruire del bonus pubblicità 2021 al 100% relativamente agli investimenti in affissioni. Sostegni bis Il decreto Sostegni bis aveva previsto il riconoscimento di un credito di imposta fruibile dai titolari […]

Giornalisti. Decreto Sostegni: aperta procedura accesso contributi a fondo perduto per giornalisti dotati di P. IVA  e requisito calo fatturato

decreto sostegno, giornalisti, redazione, bonus covid

Tra le misure volte a sostenere gli operatori economici colpiti dall’emergenza epidemiologica Covid-19 contenute nel Decreto Sostegni (DL n. 41/2021) è previsto il riconoscimento di un contributo a fondo perduto a favore dei soggetti, che svolgono attività d’impresa, arte o professione o producono reddito agrario, titolari di partita IVA, residenti o stabiliti nel territorio dello […]

Libri. Guida al superbonus 110% – Requisiti, limiti e procedure. N. Forte. Maggioli Editore

Superbonus

Il volume “guida al superbonus 110% – Requisiti, limiti e procedure” offre un’interessante e utile disamina del beneficio previsto dal D.L. 34/2020 (c.d. Decreto “Rilancio”), convertito con modificazioni dalla legge 77/2020. Inoltre, il volume è aggiornato con il D.L. 104/2020 (Decreto “Agosto”), con il Decreto “Requisiti” MiSE del 06/08/2020 e con il Decreto “Asseverazioni” MiSE […]

Libri. I reati tributari. A. Iorio. Ipsoa

Reati tributari

Il volume “I reati tributari” tratta, in maniera critica e puntuale, la complessa disciplina del regime penale tributario. In particolare, l’autore analizza il D.L. 124/2019, convertito con modificazioni nella L. 157/2019, che ha modificato il sistema penale tributario. Guardando ai contenuti, il primo capitolo è dedicato ai reati dichiarativi e documentali, per passare ai delitti […]