Tv. Fiction in Nord Europa: pubcaster a tutta forza. I broadcaster pubblici nordici registrano il picco di commissioni scripted dal 2021

Nel vuoto lasciato dagli OTT, da tempo inviluppati da una crisi di crescita figlia del loro gigantismo, i pubcaster nordici, anticipando un probabile trend europeo, rilanciano la fiction continentale con modelli resilienti e cooperativi. Il pubblico, infatti, chiede sempre di più generi di qualità ad alta riconoscibilità e localizzazione narrativa. Sintesi Nel primo trimestre del […]
Radio Tv. More in less: esplode lo short-form. Palinsesti e contenuti radiotelevisivi sempre più compatti sia in lineare che on demand

Ampere Analysis: il tempo quotidiano trascorso dagli utenti globali sulle piattaforme social per seguire contenuti short-form (temi brevi, generalmente video, ma anche podcast di breve durata) supera ormai quello dedicato allo streaming TV ed ai videogiochi. Un cambio di paradigma che obbliga l’industria dei media (broadcaster in testa) – e dell’informazione – a riconfigurarsi intorno […]
TV. UK, Ampere: cambia rapporto tra broadcaster e YouTube. Vero che piattaforma Google è competitor, ma è anche distributore e partner adv

Dalla concorrenza alla convergenza: i broadcaster UK Channel 4 e ITV ridefiniscono il rapporto con YouTube, trasformandolo da minaccia (competitor adv) a distributore di contenuti e leva strategica per monetizzazione, targeting e favorire la crescita dell’audience. Si tratta di un’altra applicazione del principio della cross-platform, di cui parliamo da anni: da una parte i broadcaster […]
OTT. YouTube, nell’indifferenza dei broadcaster, si è fatta TV: quasi il 40% degli utenti guarda film e programmi tradizionali. E cambia tutto

Secondo l’ultimo report di Ampere Analysis – società di analisi di mercato specializzata nei settori dei media, dei giochi e dello sport – YouTube, la piattaforma video di Google, è diventata un competitor strutturale della televisione tradizionale. Il consumo di contenuti long-form, soprattutto da smart TV cresce in forma costante, determinando opportunità ma anche rischi […]
OTT. Agcom rilascia prime autorizzazioni FAST, mentre Disney+ segue la strategia di Prime Video della ad-tier. Via all’offerta in Turchia

Mentre l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni rende noto di aver rilasciato nella seduta del 19 marzo le prime due autorizzazioni FAST channels (Free advertising-supported streaming television) – una modalità di fruizione sulla cui importanza questo periodico negli ultimi anni si è molto soffermato per la fornitura di servizi di media audiovisivi -, Disney+ imita […]
OTT. Streaming pay nel 2024 In Europa ha superato le entrate delle tv pubbliche. Entro 2029 OTT +37,4% a fronte del +1% broadcasting statale

Nel 2024, i ricavi dello streaming pay hanno superato quelli delle televisioni pubbliche in Europa. Il settore OTT continua a crescere rapidamente, mentre le emittenti pubbliche affrontano sfide finanziarie. Serviranno nuove strategie per garantire la sostenibilità del servizio pubblico. Sintesi Nel 2024, i ricavi dello streaming pay hanno superato per la prima volta quelli delle […]
TV. Smart tv sono device predominante per fruizione contenuti in USA. In Europa lo diventeranno quest’anno. Cosa cambia a livello strategico?

Negli ultimi 25 anni, la vita media dei televisori è scesa da 10 a 7 anni, favorendo l’ascesa della smart tv fino a farla diventare il device predominante nella fruizione di contenuti (perché tutti i nuovi televisori sono connected). Nel terzo trimestre del 2024, il 78% degli utenti connessi negli USA possedeva una smart tv, […]
Media. Nel 2029 quasi un quarto degli abitanti della Terra saranno abbonati a servizi streaming video

Servizi di streaming video globali in espansione: 2 miliardi di abbonamenti e 190 miliardi di dollari di ricavi entro il 2029, con focus su mercati emergenti (e non saturi) e strategie innovative basate sul bundling ed il FAST. Sintesi Entro il 2029, la popolazione mondiale raggiungerà 8,6 miliardi e gli abbonamenti globali in streaming supereranno […]
Cinema e Tv. Hollywood e gli investimenti nei film horror: mostri al capolinea? Il mercato dell’orrore tra investimenti, tendenze e rischi

Hollywood continua a puntare sul genere horror, ma l’eccessivo investimento nei film di mostri potrebbe rivelarsi un azzardo. Tra successi di grandi franchise e flop di costosi blockbuster, cresce l’interesse per produzioni low-budget che dominano al box office. Sintesi Il cinema horror, un genere che affonda le sue radici nella storia stessa del grande schermo, […]
Tv. Streaming video: le vecchie serie non si bruciano anche a distanza di anni. Con nuove stagioni rivitalizzazione soprattutto per scripted

Del maiale non si butta niente: già agli albori della tv commerciale in Italia Silvio Berlusconi aveva compreso l’importanza di un catalogo programmi dalle 7 vite, tra prime visioni, repliche e programmazioni su canali terzi controllati a livello pubblicitario (i circuiti di tv locali). Lo streaming video on demand ha accentuato il fenomeno, aggiornandolo ai […]