Tv. Sky Glass, il futuro della smart tv sulla falsariga tracciata da Apple

Sky Glass

Dopo quasi un anno dal lancio ufficiale in Gran Bretagna, anche in Italia arriva la smart tv di casa Sky: una soluzione compatta, nell’hardware e nel software. Le funzioni di Sky Glass vanno oltre quelle del mero televisore – per quanto smart che sia – e mostrano come, ormai, la distinzione tra device come smartphone, tv e computer sia sempre meno netta e, soprattutto, sensata. Infatti, […]

OTT. Paramount+, il lancio della piattaforma che ha già strappato un original a Prime Video

Paramount+

Nel trafficato settore OTT si immette un nuovo player. Pochi giorni fa, infatti, Paramount ha lanciato sul mercato italiano il proprio servizio streaming, forte della collaborazione con Sky e dei prezzi ribassati per un periodo limitato, la società punta ad allargare la propria sfera di influenza, diventando praticamente onnipresente, in svariate forme: dal free-to-air, alla pay tv, fino all’avod e ora anche […]

Tv. Lo stato dell’arte della tv nella Relazione annuale 2022 dell’Agcom: dal riposizionamento delle frequenze, alla raccolta, agli OTT che avanzano

Relazione annuale 2022

“In attuazione della Road Map è in corso il rilascio per area geografica della banda 700 e il riposizionamento delle frequenze per il servizio digitale terrestre delle emittenti televisive sulla banda sub700. L’esigenza di continuare a trasmettere lo stesso numero di canali nonostante la riduzione delle frequenze disponibili, derivante anche dalla necessità di coordinare le […]

IP Tv. La tv connessa è davvero un male per i broadcaster?

tv connessa

Dai dati Comscore riguardanti la fruizione dei contenuti di YouTube emerge un’importante presenza della televisione come mezzo per la navigazione sulla piattaforma Google. Se, da un lato, la tv connessa può risultare un fenomeno preoccupante per i broadcaster, dall’altro, se ben sfruttato, può addirittura rivelarsi un nuovo modo di intercettare ascolti e, nel caso specifico,  follower. La televisione senza […]

Radio. DAB, Spagna: sulle orme dell’Italia. In tutti i sensi: il caso tutto italiano di Tenerife

dab in europa, tenerife, manifestazione interesse

Proseguiamo nell’approfondimento dello stato di sviluppo della radio digitale via etere (DAB+) in Europa, concentrandoci questa volta sul caso particolare di Tenerife, isola situata nell’oceano Atlantico, appartenente alla Comunità autonoma delle Isole Canarie, Spagna. Insieme a La Palma, La Gomera ed El Hierro, Tenerife forma la provincia di Santa Cruz de Tenerife. Con una superficie […]

TS 2022, Radio: app, però!

ts 2022

TS 2022: cala l’utilizzo dei siti delle stazioni per l’ascolto in streaming, mentre sale quello delle app, determinando un saldo positivo. Smart speaker: curva appiattita, ma le stazioni fanno troppo poco per promuoverne l’uso, nonostante la scomparsa dei ricevitori FM/AM nelle case.

Radio. Viabilità: Isoradio annuncia partnership con app Waze per infomobilità

isoradio, waze

Waze in FM. Nel 2022 ha senso, in Italia, una rete FM di informazione sulla viabilità al cospetto delle app specifiche per tale servizio? Se le piattaforme si integrano o quantomeno sviluppano profonde sinergie, forse sì. La piattaforma di navigazione per il monitoraggio del traffico in tempo reale Waze si affianca ai partner istituzionali di […]

Editoria. Un milione di abbonati online per il Financial Times: quando un paywall efficace dà i suoi frutti

Financial Times

Il successo del quotidiano britannico dimostra ancora una volta come un investimento mirato e la costruzione di un’offerta strutturata siano indispensabili per l’appeal sul pubblico. Mentre il Financial Times chiude un cerchio apertosi vent’anni fa, i quotidiani italiani ancora non hanno implementato un vero e proprio sistema paywall diverso dal pay-per-read. Un passo indietro In […]

Radio. Anche da noi scompare il termine Radio. RAI Play Sound: la nuova sfida di Roberto Sergio ai competitor. Questa volta non solo tipici

rai play sound

Come negli USA, sparisce il termine Radio ( comunque diventa un componente dell’offerta audio): RAI Play Sound è autosufficiente. Roberto Sergio: “Vogliamo essere leader nella produzione e nella distribuzione di contenuti originali di total audio. Oggi un editore come Rai deve competere sul mercato proponendo un’offerta integrata di tutto ciò che è audio. Ecco, quindi, […]

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie, sulle finalità e sulle modalità di disattivazione degli stessi clicca qui. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang
  • PHPSESSID

Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi

Ricevi gratis la newsletter di NL!

SIT ONLINE abbonamento circolari Consultmedia su scadenze ordinarie e straordinarie settore radio-tv-editoria: [email protected]

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER