Radio. Indagini d’ascolto radiofoniche: RAI esce da TER e parte con una nuova. Ma non è vero

Questa mattina il periodico Il Giornale d’Italia ha pubblicato una notizia esclusiva secondo cui Radio Rai, dopo l’uscita dal Tavolo Editori Radio s.r.l., la società (partecipata solo da editori radiofonici) che cura l’unica indagine condivisa sull’ascolto della radio in Italia, avrebbe “intenzione di utilizzare un metodo di rilevazione innovativo, simile all’auditel della TV, in possesso […]
Radio. Roberto Sergio (RAI): su indagine TER sono stato un eretico. Su switch-off FM/digitale lo sono ancora. Intervista a tutto tondo

Roberto Sergio (Radio RAI): manca la visione complessiva dell’ascolto. Non abbiamo mai letto i dati TER con l’interesse e anche l’ansia che possono avere i colleghi televisivi quando attendono i dati Auditel delle 10 di ogni mattina. La ricerca premia soprattutto chi fa comunicazione, quindi sappiamo già quali sono le radio che andranno meglio. Su […]
Tv. A fine 2022 17,2 mln di tv connesse in Italia. Erano 15,5 nel 2021. Lo stabilisce lo studio condotto dal CeRTA dell’Università Cattolica

Summa di CerTA: numero di computer fissi o portatili connessi in rete nelle abitazioni sostanzialmente invariato; decresce dato smartphone (47,5 milioni), che restano però schermi più diffusi in assoluto fra italiani. Crescita connected tv è certamente segno più evidente del 2022: con avvicinarsi del cosiddetto “secondo swicth off”, previsto per il 2023, ricambio device porta […]
Tv. Quinto rapporto Auditel-Censis, boom degli schermi connessi: 120 milioni. Mediamente 5 per ogni famiglia

Quinto Rapporto Censis-Auditel: ci sono in Italia 120 milioni di schermi (sono ben 5 per famiglia!), di cui 48 milioni di smartphone e 43 milioni di televisori; 93 milioni e 200.000 dispositivi connessi ad internet all’interno delle abitazioni. E ben 16 milioni e 700.000 sono Connected TV, vale a dire Smart TV o TV con […]
Media. Boom ascolti Rai grazie ai mondiali in Qatar, ma on-demand non convince

L’atteso inizio dei mondiali di calcio 2022 in Qatar ha offerto a Rai la possibilità di migliorare i propri ascolti nell’ambito sportivo, quantomeno sulla televisione lineare. Infatti, grazie all’esclusiva sulla trasmissione della competizione calcistica, l’emittente ha incrementato l’audience nelle 24 ore della settimana dal 21 al 28 di novembre del 24% rispetto alla settimana dal […]
Tv. Mediaset: gli OTT non ci fanno paura. Pay tv e carta stampata risentono della loro presenza, non la televisione lineare

Nonostante il generale timore del settore televisivo tradizionale rispetto all’avanzata inesorabile degli OTT, sembra che in casa Mediaset i nuovi importanti player internazionali non facciano particolarmente paura. Anzi, l’amministratore delegato della società, Pier Silvio Berlusconi, ha affermato, durante una conferenza stampa del network, che il settore streaming non può competere con la tv lineare, che resta, invece, il contenuto più fruito sulle televisioni […]
Pugni sul Tavolo

Sta per succedere qualcosa a riguardo delle indagini d’ascolto radiofoniche? Indiscrezioni raccolte da NL raccontano di nuove frizioni circa le rilevazioni col metodo CATI curate da TER, acronimo di Tavolo Editori Radio.
OTT. Netflix entra nel sistema Barb: quale futuro per la raccolta (anche italiana)?

La novità riguardante i nuovi piani Netflix con interruzioni pubblicitarie è stata finalmente ufficializzata: dal 3 novembre in Italia sarà disponibile il nuovo abbonamento. Ma la grande news non deve distogliere l’attenzione da un altro importante passo compiuto da poco dalla società di Reed Hastings, ovvero l’ingresso della piattaforma nel sistema Barb, notizia che abbiamo recentemente riportato. A […]
Tv. Emfa: l’atto UE contro le rilevazioni fai da te degli OTT

La situazione della rilevazione degli ascolti nel settore audio-video, con particolare riguardo agli OTT, è sempre più confusa e frammentata tra logiche non condivise e sistemi “fatti in casa”. Questo quadro sempre più sfocato e caotico ha spinto l’UE a prendere posizione sul tema con l’Emfa (European media freedom act): un atto che potrebbe mettere ordine […]
TV. Si intensifica la lotta tra broadcaster e OTT: al centro del ring originals e adv. In gioco la sopravvivenza della tv lineare nel futuro

Tra novità del digitale, guerra e crisi dei prezzi, la tv lineare non sta passando un momento roseo, soprattutto per quanto riguarda gli investimenti pubblicitari. A causa dei fattori elencati, infatti, le aziende stanno tagliando e reindirizzando i fondi per l’adv, facendo registrare importanti perdite al giro d’affari dei broadcaster. La soluzione, almeno parziale, alla difficile […]