Google Assistant cambia voce: innovazione utile o azzardo?

Negli ultimi giorni gli utenti di Google Assistant hanno riscontrato un cambiamento significativo: la voce italiana dell’assistente digitale è cambiata. Se prima si contraddistingueva per un tono giovanile, colloquiale e rassicurante, ora suona più matura, con una cadenza più calma e un timbro più autorevole. Questo cambiamento, se da una parte ha dato ad Assistant […]
Radio e Tv. In meno di 20 anni si è passati dalla sopravvalutazione alla sottovalutazione degli asset FM e LCN. Esperti: è fase transitoria

In meno di 20 anni, in Italia, si è passati dalla sopravvalutazione speculativa alla sottovalutazione immotivata delle dotazioni radiofoniche. Quantomeno di quelli impiantistici e legati alla modulazione di frequenza (FM). Ma si tratta di una visione parziale della questione, che, infatti, per essere compiutamente trattata, necessita di un approccio molto più articolato. Uno screening che, […]
Radio. Da automotive ancora bastoni tra le ruote a emittenti radiofoniche: aggiornamento BMW banna emittenti senza possibilità di intervento

Dopo la questione codici PI, di cui ci siamo occupati qualche settimana fa, arriva un altro duro colpo per gli editori radiofonici da parte dell’industria automotive, in un contesto di settore che già fortemente penalizza il comparto radio, tra i pochi media a resistere alle varie crisi che si sono susseguite e che hanno comunque […]
Radio. TuneIn: partnership con GWM (Great Wall Motor Co.) per la preinstallazione dell’aggregatore su alcuni modelli europei ed australiani

TuneIn conclude una partnership con uno dei più grandi produttori di auto cinese per l’installazione nativa dell’aggregatore sul dashboard di alcuni modelli distribuiti in Europa e Australia. La notizia riporta all’attualità la necessità di una prominence delle emittenti radiofoniche di ogni paese, che, diversamente, si trovano a competere con una concorrenza mille volte più aggressiva […]
Radio. Gianluca Costella: bisogna andare oltre le hits con strumenti adeguati e difendere brand e formati. La FM ancora per 10 anni al max

Gianluca Costella: Sono cambiati i tempi e l’offerta; quello che una volta era sufficiente oggi non lo è più. Spotify è il competitor della radio quando si cerca una playlist solo musicale. Quanto è importante un software di scheduling o perché è fondamentale un processore sonoro non dovrebbero essere argomenti di discussione nel 2024: sono […]
Radio. Studio Advertiser Perceptions: inserzionisti pagherebbero 16% in più per annunci su radio lineare sincronizzati su display visivi in-car

Uno studio di maggio 2024 condotto da Advertiser Perceptions su un campione di 305 agenzie, centri media ed inserzionisti americani ha accertato che di esso l’80% è interessato alla possibilità di visualizzare le immagini su display radio in-car sincronizzati con gli annunci pubblicitari della radio lineare via etere e perciò sarebbe disponibile a corrispondere fino […]
Radio. 2024 In-Vehicle Visuals Report: l’era delle due manopole, dei sei preset e del lettore CD è ormai nello specchietto retrovisore

Qual è lo stato della radio via etere sui veicoli statunitensi? Secondo il 2024 In-Vehicle Visuals Report di Quu pubblicato il 9 aprile, è praticamente onnipresente. Ma non ha più il monopolio poiché, secondo lo studio, il numero medio di fonti audio in un veicolo è salito a 6,3. Se la FM è presente nel 100% dei […]
Radio. AIM (partner Xperi) lancia l’aggregatore trasversale Nation Player basato sulla innovativa tecnologia All In Media per l’automotive

Al Radiodays Europe 2024 di Monaco, conclusosi settimana appena passata, ha attirato attenzione la soluzione di All In Media (partner di Xperi) realizzata in collaborazione con il gruppo radiofonico britannico Nation Broadcasting per una nuova app audio multicanale (radio lineari + contenuti on demand) progettata espressamente per l’automotive e denominata Nation Player. In pratica, un aggregatore, […]
Alert radio: se si continua così, i costruttori di auto decideranno chi riceve cosa. Urgono protocolli condivisi tra automotive e broadcaster

C’è un’emergenza che riguarda il settore radiofonico che purtroppo non sembra evidente alla maggioranza degli editori: in assenza di protocolli condivisi, si sta registrando una progressiva ingerenza delle case automobilistiche nella somministrazione dei contenuti all’utenza sulle quattro ruote.
Radio. WRD, La Teana (RTL 102.5): prominence su dashboard auto indispensabile. Radio sotto attacco come mai nel passato: unione essenziale

WRD 2024, Eugenio La Teana (direttore ricerca e sviluppo di RTL 102.5): I più giovani scoprono la musica attraverso smartphone e piattaforme digitali; l’ascolto in auto rimane uno dei pochi momenti in cui la radio tradizionale mantiene il suo ruolo primario. La radio deve garantirsi un posto di rilievo nei cruscotti digitali delle auto e […]