Il certo per il promettente incerto

La prossima nomina del nuovo Consiglio Agcom da parte del Parlamento consentirà di affrontare il controverso tema dell’aggiornamento del Piano LCN previsto dalla legge di Bilancio 2018.
Radio. Osservatorio Agcom: nel 2018 dominio di Mediaset con 29% ascolti. Seguono RTL (27%), Gedi (24%), RAI (23%)

Secondo l’Osservatorio sulle comunicazioni dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (n. 2/2019) nel 2018, nell’ambito del comparto radiofonico (parte di un valore complessivo del settore delle comunicazioni di 53,7 mld di €, in riduzione dell’0,3% rispetto al 2017 e con un’incidenza sul Prodotto Interno Lordo del 3,16%), il gruppo Mediaset (divisione Radiomediaset, dove confluiscono R101, […]
Pubblicita’ gaming. Agcom: trasmessa segnalazione al Governo in materia di promozione del gioco con vincita in denaro

Ad un anno dall’entrata in vigore del divieto di pubblicità del gioco con vincita in denaro (gaming) ad opera del c.d. Decreto Dignità (art. 9 decreto legge n. 87/2018), l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha ritenuto di indirizzare al Governo alcune considerazioni sulla materia, formulando al contempo alcune specifiche proposte di riforma. “Le proposte, […]
Radio 4.0. Agcom: pronti per il digitale radiofonico, che “smettera’ di essere un progetto di lavoro”. Intanto crollano i valori degli impianti FM

Nella Relazione annuale 2019 sull’attività svolta e sui programmi di lavoro, il presidente dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Angelo Marcello Cardani entra nel merito dei profondi cambiamenti che stanno interessando il settore radiotelevisivo in vista della rivoluzione del Twenty Twenty. “Sulla pianificazione delle frequenze, sul governo dell’etere, sulle regole per le procedure di assegnazione […]
OTT. Cardani (Agcom): compiuto primo passo per controllo player over the top. Google e Facebook sono stati iscritti al ROC

OTT del web: Agcom si prepara alle azioni per conseguire maggiori garanzie di controllo sull’attività. Con la prossima chiusura dell’indagine conoscitiva congiunta sui Big Data, Agcom interrogherà il legislatore su possibili azioni per estendere le garanzie nelle comunicazioni e gli ambiti di attività Agcom all’utente online, sia con riferimento ai contenuti audiovisivi, sia alla profilazione […]
Ne quid minis

Con una serie di delibere sulla radio digitale, Agcom sta sostanzialmente lanciando un monito: il DAB+ nazionale si sta pericolosamente concentrando nelle mani di pochi player. Che ne stanno facendo un uso esclusivo.
Radio 4.0. Arriva la riforma del Regolamento sul DAB+. Agcom pubblica Del. 223/19/CONS recante consultazione pubblica su processo revisione radio digitale via etere

Come noto, attraverso la delibera n. 13/19/CONS l’Autorità per le garanzie nelle Comunicazioni ha avviato il procedimento di pianificazione dello spettro che renderà finalmente disponibile su tutto il territorio le risorse frequenziali necessarie per l’effettivo avvio del servizio DAB+ sia a livello nazionale che locale. In conseguenza di ciò, Agcom, attraverso la delibera 223/19/CONS, ha […]
Radio. Agcom avvia consultazione pubblica concernente analisi mercato rilevante nel settore della radiofonia. E intanto traccia quadro fattuale della Radio in Italia, in particolare sull’evoluzione IP

L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom), attraverso la Delibera n. 224/19/CONS ha avviato una consultazione pubblica della durata di 30 giorni, volta ad acquisire osservazioni ed elementi d’informazione da parte dei soggetti interessati, in merito all’analisi del mercato rilevante (già individuato dalla delibera n. 506/18/CONS) e all’accertamento dell’insussistenza di posizioni dominanti nel settore della […]
Radio. L’ultimo treno per Radio Radicale si chiama Decreto Crescita. E’ li’ che potrebbe essere inserita la norma che salverebbe ancora una volta in extremis la stazione

“Il decreto Crescita all’esame della Commissioni Bilancio e Finanze della Camera rappresenta un’occasione irripetibile per evitare l’interruzione del servizio. Un’occasione irripetibile per impedire lo spegnimento di Radio Radicale“. Così l’appello lanciato dall’emittente mentre a Montecitorio di discutono gli emendamenti che confluiranno nel testo finale del DL Crescita atteso in aula nei prossimi giorni. “Le prossime […]
Tv. Sanzioni. Il TAR Lazio fissa paletti per procedimenti sanzionatori dell’Agcom annullando le sanzioni e condannando l’Autorità al pagamento delle spese

Tre sentenze coeve del TAR Lazio in tema di sanzioni amministrative dell’Agcom hanno stabilito principi fondamentali, accogliendo le richieste della ricorrente. I contenziosi erano scaturiti da tre ricorsi proposti da una emittente televisiva nazionale contro onerose sanzioni dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni rispettivamente per asserita programmazione di contenuto erotico ed errata e-o omessa apposizione […]