Radio, Tv, Stampa. Indagine Agcom su informazione locale. Posizioni di forza private in Trentino Alto Adige, Sardegna, Puglia, Molise e Sicilia

Informazione locale: l’indagine Agcom segnala l’emergere di difficoltà nel numero di voci informative indipendenti esistenti in alcuni mercati locali. Infatti, in talune regioni (in particolare, Trentino Alto Adige, Sardegna, Puglia, Molise e Sicilia) si rilevano posizioni di forza informativa di alcuni soggetti privati. Sono stati illustrati oggi presso la sede dell’ANCI, presenti i principali stakeholder del […]
DTT. Piano frequenze T2: Confindustria Radio Tv esprime “ampia soddisfazione sulla delibera Agcom per il nuovo PNAF”

Confindustria Radio Tv : bene il nuovo PNAF T 2 dell’Agcom. Mentre da più parti si esprimono forti perplessità a riguardo delle limitazioni all’operatività di mux T2 locali in molte regioni italiane (prime fra tutti: Puglia, Veneto, Emilia Romagna e Sardegna) introdotte dal nuovo Piano Nazionale delle Frequenze in T2 approvato da Agcom, il Presidente dell’Associazione […]
DTT. Analisi di merito del nuovo PNAF T2. Situazione molto complicata per operatori locali di molte regioni italiane. Ecco il quadro

PNAF T2: ecco il quadro tecnico-giuridico della Del. 39/19/CONS, sui cui effetti sostanziali sul comparto tv locale, regione per regione, abbiamo già conto ieri con tempestivo articolo a margine della pubblicazione del provvedimento. In data 07/02/2019 l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha pubblicato la Delibera n. 39/19/CONS recante “Piano Nazionale di Assegnazione delle frequenze […]
Consultmedia circolare 08022019 su PNAF T2 Agcom Del 39-19-CONS con allegati

Consultmedia circolare 08022019 su PNAF T2 Agcom Del 39-19-CONS con allegati
DTT. Agcom pubblica il nuovo P.N.A.F.: aree tecniche regionali. Bene Lombardia, Campania, Umbria e Marche. Male Veneto e molti altri

Attraverso la Delibera N. 39/19/CONS pubblicata oggi, l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha reso noto il nuovo P.N.A.F., il Piano nazionale di assegnazione delle frequenze da destinare al servizio digitale terrestre in DVB-T2. Nel dettaglio, il nuovo P.N.A.F. pianifica le frequenze per 12 reti nazionali in banda UHF, di cui una decomponibile per macroaree […]
Consultmedia circolare 01022019 su Delibera Agcom 13-19-CONS Agcom Piano Assegnazione Frequenze DAB+

Consultmedia circolare 01022019 su Delibera Agcom 13-19-CONS Agcom Piano Assegnazione Frequenze DAB+
Radio. Agcom, Delibera 13/19/CONS: avvio procedimento per adozione Piano Nazionale Assegnazione Frequenze in banda III VHF per DAB+

Al fine di dare attuazione a quanto previsto dall’articolo 1, comma 1030, della Legge di Bilancio 2018 (L. 205/2017) così come emendato dalla Legge di Bilancio 2019 (L. 145/2018), attraverso la Delibera 13/19/CONS, l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha avviato il procedimento per la pianificazione delle frequenze in banda III VHF per il servizio […]
IP Tv. L’11/04/2019 verra’ presentato Disney+ il nuovo servizio SVOD che competera’ con gli OTT del settore

Una delle operazioni societarie dello scorso anno, che ha ampiamente occupato le pagine dei giornali, è quella conclusasi con l’acquisizione da parte di The Walt Disney Company di alcuni asset della 21st Century Fox. Il pacchetto oggetto del passaggio include gli studi cinematografici e televisivi, le reti di intrattenimento via cavo e le attività televisive […]
OTT. Nicita (Agcom): per regolare il digitale serve Superautorita’ comunicazioni e privacy che abbia potere contrattuale e moral suasion verso piattaforme globali

Secondo il commissario dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Antonio Nicita, da sola, Agcom non ha le armi per contrastare nella propria giurisdizione lo strapotere degli over the top del web. “Un’unica authority di regolazione per il digitale che nasca dalla fusione paritetica di Agcom e del Garante per la privacy e che permetta di […]
DTT. Agcom avvia procedimento per aggiornamento Piano Frequenze ex Del 290/18/CONS ai sensi della legge 145/2018 (legge di Bilancio 2019). Via a nuovo corso refarming banda 700 MHz

Come previsto dalla legge n. 145/2018 recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021” (di seguito la Legge di Bilancio 2019) e sulla scorta del decreto del Ministro dello sviluppo economico del 05/10/2018, con il quale è stato approvato il “Piano nazionale di ripartizione delle frequenze” (PNF), nonché […]