Radio. Agcom smentisce omogeneità e sovrapposizione palinsesti: a differenza di altri paesi, da noi nazionali e locali ben distinte e nettamente identificabili

Il contenuto radiofonico è un flusso senza soluzione di continuità di suoni e voci. Tale continuum si declina in programmi di intrattenimento e cultura (con conduttori e opinionisti che in diretta si rivolgono ai radioascoltatori, o con programmi scripted o con interventi direttamente dal pubblico attraverso telefonate o audiomessaggi); informazione generalista e sportiva (con radiogiornali, […]
Radio 4.0. Agcom: Radio IP scelta da utenti per assenza interferenze, continuità e maggiore offerta. Limiti copertura in superamento con 5G

Nella sua ricognizione sul comparto radiofonico italiano, l’Agcom si è soffermata a lungo sullo sviluppo del cd. webcasting, cioè la veicolazione di contenuti radiofonici (non necessariamente solo audio) via IP. “Dal punto di vista tecnico, la radio via Internet o web radio si basa sullo streaming live che permette alle stazioni radiofoniche di inviare i […]
Radio,tv e tlc. Legge di Bilancio 2018 – L. 205/2017 – disamina norme di rilevanza per il comparto radiotelevisivo

Sulla G.U. n. 302 del 29/12/2017 S.O. n. 62 è stata pubblicata la L. 205/2017 recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020”. I commi d’interesse dell’art. 1 della legge di Bilancio sono quelli che vanno dal n. 1026 a 1045, nonché i 1096 e 1097, […]
Radio locali. Stanno veramente scomparendo? Agcom: banda satura a Roma e Bari e non esiste provincia che non abbia oltre 10 canali radiofonici ricevibili in FM

L’offerta radiofonica locale in particolare si caratterizza per la presenza di una moltitudine di emittenti che, secondo la ricognizione sul comparto del medium italiano condotta da Agcom, “solo in alcuni casi riescono a raggiungere quote di ascolto significative (in alcuni casi in grado di superare in determinati bacini i livelli di audience di alcune radio […]
Radio 4.0. Agcom mette in guardia le emittenti: “aggregatori difficilmente permettono inserimento di stazioni a discrezione del fruitore”

L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni nella sua articolata indagine sul settore radiofonico italiano, evidenzia “il crescente sviluppo di piattaforme che attraverso la rete Internet offrono un bundle di prodotti e servizi estremamente ampio e differenziato disponibile nella versione gratuita ovvero in quella a pagamento con l’offerta di servizi aggiuntivi al cui interno è possibile […]
C’est magnifique!

L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha fatto un check-up approfondito alla radio attraverso la Delibera N. 506/17/CONS, recante l’individuazione del mercato rilevante nel settore della radiofonia.
Radio. Trading delle frequenze FM: Agcom certifica la chiusura di un’epoca

Era una distorsione tutta italiana, un fenomeno inconcepibile in altri paesi. Una bolla speculativa che era chiaro a tutti che, prima o poi, sarebbe scoppiata. In realtà – e per fortuna – il botto non c’è stato e la bolla si è semplicemente sgonfiata. Ora Agcom, nella sua ricognizione sul sistema radiofonico italiano, conferma il […]
Sistema integrato di competenza Agcom: focus su 2012-2016. Segmento TV +2,5%, ma in generale aggregato -9%

L’Agcom ha pubblicato le principali evidenze aggregate dei settori di suo interesse per gli esercizi 2012 – 2016. Il Focus sui bilanci aggregati relativi ai settori di interesse dell’Agcom, si basa su un campione d’imprese operanti nei mercati delle comunicazioni elettroniche, dei servizi postali e dei corrieri espresso e dei media, quest’ultimo suddiviso in comparto […]
Radio. Oltre 1000 emittenti sulla carta, ma nel 2015 su 394 società di capitali 263 hanno sviluppato una media di fatturato di soli 89.000 euro

Confindustria Radio Televisioni – CRTV ha pubblicato nei giorni scorsi lo Studio Economico del settore radiofonico italiano. Il report, giunto alla sua decima edizione si basa sull’analisi dei bilanci delle imprese commerciali che dal 2005 documenta l’evoluzione del mezzo di comunicazione via etere più antico a livello nazionale e locale costituendo, soprattutto per quest’ultimo ambito, […]
Media. Agcom esamina bilanci imprese quinquennio 2012-2016. Trend negativo per tv, ma crescono ricavi per canone e pay. Editoria torna in positivo nel 2016

Nel quinquennio 2012-2016 i ricavi delle principali imprese televisive sono aumentati di circa 220 milioni di euro, in particolare grazie alla ripresa registrata a partire dal 2015. Questo andamento è principalmente dovuto all’incremento degli introiti del canone televisivo (+180 milioni di euro dal 2012 al 2016) e dei servizi televisivi a pagamento (+70 milioni di […]