DTT. Cairo: spazio per 7 canali nel nostro mux. O affittiamo i MB agli interessati o partiamo con nuovi prodotti

7, un numero ricorrente nei conti di Urbano Cairo, editore de La 7 ed imprenditore con vasti interessi nel mondo dell’editoria (RCS Media Group in testa), dello sport (Torino FC), della pubblicità e della comunicazione. 7 sono infatti i canali SD da poco più di 2 MB cadauno (quindi di qualità essenziale, che però potrebbero […]
Radio. Il boom di Radio Deejay con 1.269.000 utenti unici nell’online music streaming segna un punto di svolta?

Radio DeeJay regina dello streaming online. Ha creato un grande interesse l’articolo di ieri sull’elaborazione dei dati Audiweb (settembre 2017) sugli ascolti radiofonici italiani via IP, che hanno assegnato un fenomenale risultato a Radio DeeJay (1.269.000 utenti unici), con una crescita del 23%, ed un boom di Radio 105 (+53%, con 692.000 utenti unici), oltre […]
Radio 4.0. Continua integrazione Radio nella Tv. Via a RDS Social Tv e Radio Italia Rap su sat. Su DTT arriva Italia Network

Continua il processo di integrazione della radio nella tv (cd. “ibridizzazione“). Mentre è pressoché quotidiano l’arrivo delle radio nelle versioni visual o audiografica sul DTT, con due distinti provvedimenti pubblicati ieri, l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha autorizzato Radio Dimensione Suono S.p.a. a veicolare il programma satellitare RDS Social Tv e Radio Italia S.p.a. a […]
Radio e Tv. Esame del Contratto RAI e Mise: esaltazione multipiattaforma, ibridizzazione, neutralità tecnologica, brand bouquet

Il nuovo Contratto RAI e Mise di Servizio per il periodo 2018-2022 pubblicato il 07/03/2018 in Gazzetta Ufficiale (n. 55, testo integrale qui), prende atto nei numerosi cambiamenti socio-economico-tecnologici in corso nel comparto radio-tv, esaltando alcuni concetti numerose volte approfonditi su queste pagine. Primo fra tutti, naturalmente, la multipiattaforma, che trova spazio addirittura all’art. 1 c. […]
Radio. OttO fm ed NBC Milano in co-branding: quando gli opposti si attraggono e si alimentano

La prima hybrid radio IP/DTT (nata allo scopo di sperimentare l’ibridizzazione radiofonica nell’ambito di una joint venture tra Consultmedia, Bitonlive, Beacom, 22HBG, Class Editori, Consulenza Radiofonica) e OttO fm, la storica stazione FM/IP interregionale di “Solo Musica Anni ‘80”, disponibile da poche ore sul DTT in Lombardia (LCN 627), avranno una cogestione editoriale.“Faremo la prima […]
Radio 4.0. L’ibrido nell’ibrido: il brand bouquet in visual radio. NRJ su Samsung

E’ un momento fantastico per la radio e la televisione: le tecnologie si prestano ad evoluzioni tecnico-editoriali relativamente low cost ed impensabili solo fino a poco tempo fa, che consentono l’esaltazione del brand, la moltiplicazione dei contenuti e l’integrazione sensoriale (cfr. vademecum pubblicato qualche giorno fa). Quasi tutti i player radio nazionali sono ormai sul […]
Radio. Virgin riorganizza l’organigramma: Benedetti station manager; Volo a United Music sul progetto brand bouquet Radiomediaset

Alex Benedetti è il nuovo station manager di Virgin Radio, l’emittente rock del Gruppo RadioMediaset. “Con un’importante esperienza radiofonica alle spalle, Benedetti ha preso parte fin dall’inizio al progetto Virgin Radio dove ha ricoperto il ruolo di programmatore musicale prima e di responsabile della programmazione musicale fino a oggi. Forte delle competenze maturate, Benedetti affiancherà […]
Radio. RMC potenzia l’area digital. Subito nuovo sito con accesso a brand bouquet IP che già garantisce 3 mln di accessi mensili e su cui l’emittente punta in modo particolare

L’emittente del Principato di Monaco potenzia l’area digital col nuovo sito che “racconta l’attualità in immagini” e dà l’accesso al brand bouquet che declina il marchio principale in emittenti tematiche. “Più notizie, una grafica glamour e accattivante, una migliore fruibilità per chi naviga e la possibilità di ascoltare in ogni momento l’universo delle webradio griffate Radio […]
Radio, USA. Il colosso iHeart ancora alle prese con 20 miliardi di dollari di debito. Si studia transazione coi creditori ma intanto si spinge verso nuovo modello di business IP

In una dichiarazione della SEC (Securities and Exchange Commission, l’ente federale statunitense preposto alla vigilanza della borsa valori, analogo all’italiana Consob) alla fine della scorsa settimana, iHeart Communications ha illustrato in dettaglio le trattative in corso dell’azienda con i creditori per trovare un modo per gestire oltre 20 miliardi di dollari di debiti (oggettivamente insanabili […]
Radio. Ultima chiamata per gli editori: buttatevi sui contenuti e sulla multipiattaforma. Il tempo sta per scadere ed il ferro (FM) presto non garantirà più una rendita di posizione

Sono in atto potenti cambiamenti nel comparto radiofonico italiano, sia in relazione all’integrazione delle piattaforme distributive dei contenuti, sia in riferimento ai modelli stessi di radiofonia. Che domani ci sarà spazio per tutti è un falso mito. La radio del futuro sarà ovviamente una radio prevalentemente di contenuti, posto che, come abbiamo più volte scritto, […]