Radio. RCS: sta cambiando velocemente il modo di fare radio. Ecco quali sono le principali tendenze in atto

RCS: sta cambiando il modello radiofonico. Andare su più piattaforme significa anche aumentare i contenuti da produrre, oppure riusare uno stesso contenuto in declinazioni e destinazioni diverse. Gli strumenti utilizzati devono quindi far risparmiare tempo a chi lavora in radio, in modo che possa dedicarsi all’attività creativa, a quella gestionale o commerciale. Abbiamo ricevuto esplicite […]
Tv. Ora broadcaster e OTT lottano per il tempo degli utenti. L’esempio della Superlega

Di Stefano (HDFI): “Mai come ora i broadcaster televisivi sono in competizione con i nuovi player (come Over The Top, e-gamers, ecc.) per conquistare il ‘tempo’ degli utenti. La sfida è la gestione della transizione da un concetto di fruizione degli eventi tv a palinsesto ad uno ‘a la carte’ e questo è tanto più […]
Entro 8 anni un nuovo refarming con la sottrazione della banda 600 MHz alle tv?

Ieri è (formalmente) terminato il doloroso refarming della banda 700 MHz, ma tra 8 anni (qualcuno sostiene anche prima) ce ne sarà uno nuovo, che potrebbe sottrarre alla televisione digitale terrestre (quantomeno) la banda 600 MHz. L’ipotesi è tanto probabile che le industrie dell’audiovisivo e della cultura di 18 Paesi europei si sono unite per […]
Radio. USA: il digitale pesa ormai per un 1/4 sui ricavi di iHeartMedia ed il podcasting rappresenta il 10% del volume

Da noi il podcast, soprattutto in ambito radiofonico, è ancora percepito come qualcosa di evanescente, con potenzialità tutte da dimostrare. Negli Stati Uniti non è così: il CEO del più importante gruppo radiofonico, iHeartMedia, Bob Pittman, la scorsa settimana ha esposto dati oggettivi. A fronte di un aumento complessivo delle entrate di poco meno del […]
DTT. Confindustria Radio Tv: garanzie dal governo che non ci sarà un nuovo refarming nella banda 470-694 MHz

I broadcaster chiedono alle istituzioni rassicurazioni che le frequenze nella banda UHF 470-694 MHz rimangano a loro uso esclusivo. Si teme infatti un prossimo, deleterio, nuovo refarming che ridurrebbe ulteriormente gli spazi per la tv via etere. Le operazioni in corso per la nuova fase del digitale televisivo terrestre, con il rilascio della banda 700 […]
Media. Agcom: RAI si trasformi da broadcaster in digital media company. Core su processo trasformazione offerta da univoca a personalizzata

L’invito rivolto da Agcom a RAI di trasformarsi velocemente in una digital media company di servizio pubblico è in realtà un segnale, fortissimo, indirettamente rivolto a tutto il mercato. Meno approccio da broadcaster, più offerta tailor made da OTT. Per Agcom, RAI deve spingere (molto di più di quanto abbia fatto fino ad ora) sui […]
Radio. 700 modelli di vetture sono ormai dotati di sistemi Android Auto o Apple Carplay. Il futuro è arrivato e non ce ne siamo accorti

Che lo smartphone sia la scatola nera della nostra vita è palese. Lì ci sono tutti (spesso proprio tutti) i nostri dati. Pubblici e segreti; confessabili ed inconfessabili; noti e ignoti, anche a noi stessi. Vi risiedono i preferiti di ogni piattaforma ed applicazione impiegata. Lo smartphone, ormai, più che un device, è un’interfaccia con […]
Tv. IP Tv competitor o alleato del broadcast? Se ne parla al congresso di HD Forum Italia del 4 novembre 2021, fisico e in streaming

Mari (HD Forum Italia): “Ci interrogheremo su come la tv via web si possa affiancare virtuosamente al broadcast. La distribuzione broadcast è ancora il modo preferito per fruire della tv lineare di massa in alta definizione e su schermi di grandi dimensioni. Ma l’OTT è ormai universalmente riconosciuto come il modo principale per distribuire contenuti […]
Radio e Tv, tecnologia. BVMedia annuncia accordo per distribuzione in Italia console audio DHD

BVMedia, società milanese specializzata in prodotti, soluzioni e servizi al mercato broadcast radiofonico, televisivo e new media nata sulla trentennale esperienza di player del settore e DHD Audio, brand tedesco legato allo sviluppo e alla produzione di apparecchiature e applicazioni professionali per studi radiofonici, OB Van, furgoni SNG, stazioni di ingest, suite di montaggio, matrici […]
Radio. L’utente medio ha una età di 48 anni: 6 in meno di quello tv e 14 in più di quello dei podcast. Ma spende di più

La ricerca Westwood One 2021 Audioscape ha fotografato un trend ormai evidente in tutto il mondo e su cui abbiamo più volte posto l’accento: l’aumento dell’età media dell’ascoltatore radiofonico. Che negli USA ha raggiunto i 48 anni: meno dei 54 del telespettatore, ma anche di 14 anni superiore alla età del fruitore di podcast. La […]