OTT. Warner Bros. Discovery in vendita: azioni a +146% in sei mesi dopo offerte di Ellison e voci di interesse di terzi tra cui Apple

Warner Bros. Discovery ha annunciato l’apertura a una possibile vendita dopo aver ricevuto un “interesse non sollecitato” (in sostanza un’offerta non prevista) da più parti. La notizia ha spinto le azioni della società ad un rialzo del 10% nelle ultime settimane e del 146% in soli tre mesi. La mossa segna un cambio totale di […]
Media. La disinformazione non passa più (solo) da media e social. News-pravda sta appestando la rete di “articoli” per indottrinare le I.A.

Newslinet si è occupata più volte della rivoluzione in atto nel web e nel mondo delle app, dove il modello tradizionale (motore di ricerca che porta a pagine web o ad una app) sta lasciando spazio a un’interfaccia unica basata sull’Intelligenza Artificiale e la distruzione dei sistemi di monetizzazione faticosamente sviluppati in circa due decenni. […]
Radio Tv. More in less: esplode lo short-form. Palinsesti e contenuti radiotelevisivi sempre più compatti sia in lineare che on demand

Ampere Analysis: il tempo quotidiano trascorso dagli utenti globali sulle piattaforme social per seguire contenuti short-form (temi brevi, generalmente video, ma anche podcast di breve durata) supera ormai quello dedicato allo streaming TV ed ai videogiochi. Un cambio di paradigma che obbliga l’industria dei media (broadcaster in testa) – e dell’informazione – a riconfigurarsi intorno […]
Audio. Edison Research: tendenze di ascolto tra urbano, suburbano, rurale tra radio e podcast

Il territorio urbano, piuttosto che suburbano o rurale, influenza la scelta tra ascolto lineare radiofonico e on demand (podcast)? Secondo l’indagine Share of Ear di Edison Research, sì. Ed in una misura rilevante e costante. Sintesi Una elaborazione del tempo audio dell’indagine Share of Ear dell’istituto americano Edison Research evidenzia le differenti tendenze di ascolto […]
IA. Intelligenza artificiale un anno dopo: voci sintetiche e il misterioso Q* nel nostro futuro?

Da molti anni, ben prima dello scoppiare del fenomeno ChatGPT, Newslinet si occupa di Intelligenza artificiale. Una tecnologia che sta rivoluzionando innumerevoli settori e che non lascerà certo immutato quello del broadcasting. Dopo il debutto di ChatGPT nel novembre 2022 abbiamo assistito a un’accelerazione di annunci, sperimentazioni ed eventi clamorosi culminati nel recente avvicendamento di […]
Audio. Dopo la radiovisione, arriva la visioneradio: TuneIn ospita i feed audio delle tv. E Tesla converte irriducibili OM come Karl Zuk

Karl Zuk: ciò che una volta si chiamava Radio ora è Audio. La radiofrequenza è stata sostituita dal web, ma il contenuto è lo stesso. Gli editori devono pianificare le sfide future: le torri, le apparecchiature di trasmissione e gli impianti di produzione stanno diventando obsoleti e poco pratici. Il sistema distributivo divora capitali e […]
AI. La spaccatura tra editori e promotori dell’intelligenza artificiale è evidente. Ma forse questi ultimi non sanno valutare i rischi?

Con la pubblicazione dell’ultimo articolo concernente le vicende che interessano l’intelligenza artificiale (il caso The New York Times/OpenAI) abbiamo assistito come la spaccatura tra i sostenitori dello sviluppo dei sistemi informatici intelligenti e coloro (specialmente gli editori) che, invece, demonizzano tali strumenti, si sta facendo sempre più profonda e inconciliabile. La minaccia Sul terreno tecnologico-informatico, […]
AI. Effetto domino ChatGPT: i grandi nomi dell’editoria si accodano al NYT contro OpenAI. Ma i distretti scolastici ne promuovono l’utilizzo

Ha fatto molto scalpore la notizia di qualche settimana fa che ha visto come protagonista la testata americana The New York Times, dettasi pronta a portare nelle aule giudiziarie OpenAI per bloccare l’utilizzo dei propri contenuti giornalistici (senza autorizzazione, ndr) da parte di ChatGPT, in piena violazione del diritto d’autore e proprietà intellettuale. La strategia […]
OTT. Sciopero di attori e autori USA: non si tratta di paura dell’IA, la colpa è tutta di Netflix

Uno sciopero che dura da tre mesi che – nonostante il recente annuncio di un ritorno al tavolo delle trattative – rischia di durare mesi e mesi e che coinvolge artisti, attori, autori e maestranze. Uno stop a tutte le produzioni che sta mettendo in crisi i grandi network americani e potenzialmente alcuni OTT, già […]
Tv vs OTT. USA: candidatura di DeSantis tramite un live su Twitter segna inizio fine era dei tradizionali network televisivi? Analisi critica

Per la prima volta una candidatura alla presidenza degli Stati Uniti – quella del repubblicano Ron DeSantis, competitor di Donald Trump – viene annunciata in una diretta su un social e non durante un consueto special su un grande netwok TV. C’e’ chi dice si tratti di un enorme successo e chi – in particolare […]
