Radio. Verso lo slittamento della dismissione FM in Svizzera al 2026. Solo il 50% delle auto ha il DAB+. Ma si tratterà dell’ultima proroga

La Svizzera verso lo slittamento della dismissione della modulazione di frequenza dal 2024 al 2026. Motivazione: squilibrio sempre più evidente tra emittenti sui diversi territori (in particolare il Canton Ticino, stante la presenza della concorrenza italiana) e penetrazione DAB+ di poco sopra al 50%. Ma non tutti concordano. La comunicazione del DATEC Il Dipartimento federale […]
Radio. Sergio Savoia (RSI): i giovani non ascoltano la radio? Non rileviamo nemmeno gli under 15. Riscontriamo interesse solo dopo i 30 anni

Sergio Savoia (direttore RSI): Personalmente ho la sensazione che i giovani non ascoltino la radio. Noi, per esempio, non rileviamo neanche gli under 15; non li consideriamo nemmeno nella rilevazione degli ascolti. Però quando il giovane comincia a lavorare, a stare tanto tempo in macchina, le cose cambiano: si vuol sapere cosa succede e perché. […]
Radio. Sergio Savoia (RSI Radio Svizzera Italiana): il mezzo è in profonda trasformazione. E lo switch-off FM/DAB+ ci preoccupa molto

NL inaugura oggi una serie di interviste con la RSI, la radio pubblica della Svizzera italiana sul tema dell’evoluzione del medium radiofonico. E lo fa insieme a Sergio Savoia, direttore presso la RSI delle reti Uno e Tre. Partendo da un problema spinoso: lo switch-off FM/DAB+ in programma nei prossimi anni. Sergio Savoia Nato in Svizzera nel […]
Radio. Bachmann (Comitato migrazione digitale radio svizzere): irresponsabile tenere tre piattaforme: una deve sparire. E sarà la FM

Jürg Bachmann (Comitato direttivo per la migrazione digitale delle radio svizzere): In Svizzera, come in Italia, le radio devono essere in FM, DAB+ e IP. Ma una di queste piattaforme è di troppo. Abbiamo investito molto nel DAB+ il cui ascolto cresce in maniera soddisfacente, mentre gli ascoltatori FM sono sotto il 20%. In questa […]
La certezza del Cucù

Toglieteci tutto, ma non la precisione degli orologi svizzeri e la bontà del loro cioccolato. Vabbé, magari il mito di quest’ultimo era già stato sfatato; ma almeno sulla puntualità elvetica non si era mai discusso. Ora invece sembra che a Berna non siano nemmeno più così puntuali e certi. O quantomeno convinti delle proprie scelte.
Radio 4.0. Anche la Svizzera adotta il modello italiano della Visual Radio. La Rete Uno parte il 1° aprile. “E non sarà uno scherzo”, precisa

Svizzera: la principale stazione della RSI, la Rete Uno, sarà in visual radio dal 1° aprile. “E non sarà uno scherzo“, precisano gli elvetici. La visual radio italiana sta facendo scuola all’estero. Il modello italiano… Il layout italiano, sperimentato da ben oltre 20 anni (tra le prime adozioni sin dagli anni ’90 ricordiamo oltre a […]
Radio. La Svizzera spegnerà gli impianti FM tra poco più di un anno. Il 71 per cento degli ascolti è in digitale

Impianti FM non più necessari in Svizzera dal 2022: il 39% dell’utenza riceve attraverso DAB+ e il 32% attraverso Internet e TV. Nel giugno 2020 soltanto il 13 per cento della popolazione svizzera faceva ancora capo esclusivamente alla radio FM analogica. Per questo si è deciso di anticipare lo spegnimento rispetto all’iniziale previsione del 2024, […]
Radio. Svizzera: solo DAB+ dal 2024, anzi da metà 2022. Ma intanto attivano FM e poi lamentano interferenze da frequenze italiane che… interferiscono

“C’è un italiano, uno svizzero ed uno sloveno…“. L’annosa questione delle interferenze internazionali in FM si ravviva. Con una vicenda che sembra una barzelletta. Ma che non fa ridere. “I trasmettitori OUC (FM, ndr) saranno disattivati al più tardi entro fine 2024. La SSR e le radio private stanno valutando insieme una disattivazione anticipata della […]
Radio, Tv, editoria. Anche la Svizzera corre in soccorso dei media. Aiuti immediati temporanei a favore dei mezzi di comunicazione di massa

Come avvenuto oggi in Italia col DL 34/2020, anche la Svizzera corre in aiuto dei propri mezzi di comunicazione di massa messi sotto pressione economica dalla crisi Covid-19. “La pandemia del coronavirus è un duro colpo per i media. I loro introiti pubblicitari sono già calati drasticamente. Vista la particolare importanza dei media per la […]
Radio. Svizzera eleva DAB+ a vettore principale ed UFCOM rinnova le concessioni fino alla fine del 2024 a 49 emittenti svizzere in attesa dello switch-off

“In questa fase di transizione verso il DAB+, ciò accresce la sicurezza a livello di pianificazione per queste emittenti“, indica in una nota l’Ufficio federale delle comunicazioni della Svizzera (UFCOM). A seguito dei provvedimenti emessi, le concessioni esistenti scadranno alla fine dell’anno in corso e quelle nuove entreranno in vigore dal 1° gennaio 2020. Nel […]