Radio e Tv 4.0. Audiweb: a marzo 78% tempo totale trascorso online è stato mobile (smartphone e tablet). Su audio-video

Cresce la fruizione di contenuti audiovideo (e quindi anche radio e tv) via IP in mobilità. Complici del fenomeno, la riduzione dei costi della connettività da parte della compagnie telefoniche (il cd. “effetto Iliad”, legato all’annuncio dello sbarco del colosso francese con tariffe low cost intorno ai 10 euro/mese con pacchetti da 30 GB, quindi […]
Tlc e telefonia. Spostato ancora il lancio di Iliad in Italia. Ma le tariffe cominciano a definirsi: 9,99/mese sostanzialmente flat (30 GB)

Tra annunci (ufficiosi) e smentite (più o meno ufficiali), il lancio di Iliad (il provider telefonico francese famoso per le offerte mobile flat) continua a spostarsi nel tempo: ipotizzato nei primi tre mesi dell’anno era stato poi dato per certo ai primi di maggio. Ora però si parla dell’estate (ma qualcuno posticipa già all’autunno). Idem […]
Radio 4.0. Si restringono i tempi per la visual radio DTT: entro il 2019 i giochi potrebbero chiudersi

Il convulso fenomeno del trading delle autorizzazioni FSMA con relativi LCN che ha di fatto prima affiancato e poi praticamente sorpassato quello degli impianti FM (solo in parte mitigato dal fatto che, almeno su scala locale, il Mise ha continuato a rilasciare nuovi titoli come fornitore di contenuti DTT fintanto che vi fosse disponibilità di LCN […]
Web & idee. La storia di Elon Musk: da un budget di un euro al giorno a milionario a 27 anni

E’ diventato ricco con PayPal, vende auto elettriche, lancia navicelle spaziali. Ha fatto tutto da solo. A 20 anni poteva spendere un euro al giorno; a 27 era già milionario. Questa è la storia di Elon Musk, incoronato imprenditore del XXI secolo da BusinessWeek. Quando era ragazzino leggeva anche due libri al giorno, ma l’illuminazione […]
Radio. Negli USA i podcast evolvono in tv. In Italia il mercato langue, anche se arrivano segnali inversione tendenza. Google Home potrebbe dare impulso

La nuova frontiera della radiofonia si chiama podcast: una forma ed una forma di riciclaggio di contenuti che viceversa andrebbero perduti a danno di un proficua eco-sostenibilità (dove “eco” sta per economica, ovviamente). Negli Stati Uniti l’on demand la fa padrona sia per quanto riguarda la modalità di fruizione dei contenuti video, sia per quelli […]
Radio. Il broadcasting tiene ancora negli USA, ma il medium rischia di essere vittima di se stesso

Nell’ultimo report Nielsen Audio Today, il managing director Brad Kelly afferma che il broadcasting AM/FM continua a raggiungere ogni settimana più persone di quanto fa qualunque altro medium. Il 93% della popolazione degli Stati Uniti continua ad ascoltare la radio con frequenza settimanale. Niente male per un mezzo di comunicazione quasi secolare, verrebbe da dire. […]
Radio 4.0. Eric Rhoads (Radio Ink): il futuro radiofonico deve trovare un punto di equilibrio con ciò che del passato funziona ancora

Eric Rhoads, chairman di RadioInk, organo di informazione dell’industria radiofonica statunitense mette in guarda i broadcaster: “Le nuove generazioni, specialmente quelle che subentrano nelle attività dei genitori, possono vedere cose che questi ultimi non vedono: modi nuovi di raggiungere il pubblico (e la clientela, quindi), diverse opportunità di business e risvolti tecnologici, osservando le cose […]
Radio 4.0. JVC e Kenwood (attraverso NextRadio) puntano sulla hybrid radio FM-AM/IP

JVC e Kenwood (marchi integratisi nel 2008 nella giapponese JVC Kenwood Holdings) sono già pronti per la radio ibrida via etere e IP, quantomeno negli USA. TagStation, distributore dell’app NextRadio, ha infatti annunciato ieri che l’app per l’hybrid radio FM-AM/IP è ora disponibile sulle piattaforme di car entertainment di JVC e Kenwood. Attraverso la piattaforma […]
Radio 4.0. Tony Prince (The Royal Ruler) ex Radio Luxembourg e Caroline: l’era dell’FM è finita. Parte United DJs Radio, only IP

Tony Prince (all’anagrafe Thomas Whitehead, 09/05/1944) è un disc jockey e uomo d’affari britannico, che ha esordito con l’appellativo di The Royal Ruler nel 1965 (insieme a Tony Blackburn) su Radio Caroline, per poi passare (dopo la chiusura dell’emittente) su Radio Luxembourg nel 1967, diventandone in seguito direttore dei programmi (carica mantenuta fino al 1984) – […]
Ip Radio. Pandora non molla, Lynch: strategia fondata su contenuti e personalizzazione per imporsi sul mercato in-car

Un pensiero comune tra gli operatori del settore radiofonico è che gli stacchi pubblicitari in radio siano troppi e durino troppo a lungo, con il rischio di perdere ascoltatori. C’è chi, in questo tallone d’Achille dei broadcaster, vede un’opportunità per la propria azienda: è il CEO di Pandora Roger Lynch che, durante la Conferenza “Morgan […]