Radio. TAR Lazio si pronuncia nuovamente sull’annosa questione dell’inclusione (o meno) delle province in campo 69 scheda B diffusori FM

Il TAR Lazio torna nuovamente ad occuparsi dell’annosa questione delle condizioni per l’inserimento o meno di una provincia nel campo 69 della scheda B ex DM 13/12/1984. Circostanza particolarmente attuale perché, come noto, la presenza di una provincia nella scheda di un diffusore FM legittimamente esercito dà diritto ad un’emittente di concorrere, con il consorzio […]
Consultmedia circolare 15042024 su par condicio elezioni europee 8 e 9 giugno 2024

Consultmedia circolare 15042024 su par condicio elezioni europee 8 e 9 giugno 2024
A.I. in Radio: ad un anno di distanza dall’avvento, sta andando tutto come previsto? La sintesi vocale sta sostituendo le voci umane?

Ad esattamente un anno di distanza dallo sbarco dell’Intelligenza Artificiale in radio per la sintesi vocale, quale è l’impatto concreto sul mercato? Le cose sono andate come previsto? In che misura le emittenti hanno iniziato a sostituire gli speaker umani con l’I.A.? L’intelligenza artificiale è stata sfruttata essenzialmente per la capacità di sintetizzare le voci […]
Radio e Tv. Il futuro IP passa prima dal come e dal quanti che dal quando. E qualcuno comincia a valutare filtri contro la polverizzazione

Che il futuro radiofonico, come quello televisivo, sarà solo IP non stupisce nessuno. Tantomeno i broadcaster, che hanno piena consapevolezza che ciò accadrà. E non è nemmeno tanto il problema di quando ciò avverrà, ma come. E a che livello arriverà la polverizzazione. La polverizzazione specifica NL ha avuto accesso ad uno studio che traccia […]
La radio, con la carta stampata, è ancora un mezzo di comunicazione di massa troppo analogico. Soprattutto nelle valorizzazioni patrimoniali

I grandi assenti nei bilanci delle emittenti radiofoniche italiani sono i valori di asset fondamentali nell’economia 4.0: brand e formati. E sempre ammesso che marchi, magari impiegati da decenni, siano stati registrati. Perché accade, infatti, anche questo in un settore ancora troppo analogico. Anche e soprattutto nella rappresentazione patrimoniale d’impresa.
Radio. Stiamo assistendo con la radiofonia al fenomeno della moltiplicazione dell’offerta del DTT. Ma questa volta abbiamo un vantaggio

Oltre 160 stazioni radiofoniche ricevibili in una città di quasi 1,4 mln di abitanti. E’ questo il quadro dell’attuale offerta via etere milanese (ma vale anche a Roma e, a regime, il fenomeno interesserà tutte le grandi città) che questo periodico aveva anticipato già nell’estate 2023. Senza considerare la proposta IP, che aggiunge almeno tre […]
Editoria. Difesa equo compenso e plagio da I.A. sarà marcatore temporale. Già qualcosa, anche se soluzione sarà sempre e solo accordo

Mentre da Google rassicurano che le produzioni umane di qualità saranno sempre valorizzate rispetto ai contenuti elaborati dall’Intelligenza Artificiale, si discute di diritto d’autore ed equo compenso. Al centro del dibattito, il modo di stabilire in forma inequivocabile la paternità umana di un’opera. La migliore soluzione al momento individuata è nell’antico brocardo “Prior in tempore, […]
Radio. La possibilità della titolarità promiscua di titoli nazionali e locali nel nuovo TUSMA che effetti comporterà? Ecco il quadro

Tra le novità del nuovo TUSMA (Testo Unico Servizi Media Audiovisivi) di prossima pubblicazione in G.U., una di quelle potenzialmente dirompenti è la riforma dell’art. 5 comma 1, lett. d), che sopprime la parte, prevista in precedenza, in cui si stabiliva che uno stesso soggetto o soggetti tra loro in rapporto di controllo o di […]
Radio. Lifegate lascia la FM in due regioni. Ma come ha reagito la sua community di milioni di utenti? Intervista esclusiva a Enea Roveda

Il 29/02/2024 è avvenuto in Lombardia e Piemonte uno storico passaggio di una rete FM: i diffusori a 105.1 MHz, storico appannaggio di Lifegate Radio, sono migrati a Radio Bruno. Lifegate, nel mentre, ha virato con determinazione sul DAB+ e sulle soluzioni IP, lanciando una propria piattaforma OTT. Ma la sua community di milioni di […]
Consultmedia circolare 28022024 su precisazione contributo Agcom 2024

Consultmedia circolare 28022024 su precisazione contributo Agcom 2024