Consultmedia circolare 10092020 su misura di sostegno Radio e Tv locali Regione Piemonte

consultmedia circolare 10092020 su misura di sostegno Radio e Tv locali Regione Piemonte
Radio e Tv. Il nodo della patrimonializzazione. Perché è opportuno aggiornare i valori degli asset rilevanti

La patrimonializzazione è, sostanzialmente, la capacità che un imprenditore ha di fare esso stesso da banca per la propria azienda. Ben si comprende, pertanto, perché il valore del patrimonio netto (indiziario di tale capacità) assuma particolare rilievo in occasione della determinazione di vincitori in gare pubbliche in ambito radiotelevisivo per l’attribuzione di diritti d’uso di […]
Consultmedia circolare 07092020 su indicazioni operative prenotazione Credito di imposta per gli investimenti pubblicitari ex art. 96 DL n. 104-2020

Consultmedia circolare 07092020 su indicazioni operative prenotazione Credito di imposta per gli investimenti pubblicitari ex art. 96 DL n. 104-2020
Consultmedia circolare 04092020 su scadenza Credito di imposta per gli investimenti pubblicitari ex art. 96 DL n. 104-2020

Consultmedia circolare 04092020 su scadenza Credito di imposta per gli investimenti pubblicitari ex art. 96 DL n. 104-2020
Consultmedia circolare 31082020 su Credito di imposta per gli investimenti pubblicitari ex art. 96 DL n. 104-2020

Consultmedia circolare 31082020 su Credito di imposta per gli investimenti pubblicitari ex art. 96 DL n. 104-2020
Consultmedia circolare 25082020 valutazione asset aziendali costituiti da postazioni radioelettriche

Consultmedia circolare 25082020 valutazione asset aziendali costituiti da postazioni radioelettriche
Radio, Tv, Tlc. Come si valuta oggi il valore delle postazioni radioelettriche? Non certo solo con la moltiplicazione di canoni di locazione e manutenzione

Torniamo sul tema della valorizzazione degli asset aziendali – dopo il pezzo di questo periodico, risultato particolarmente gradito, sugli attuali valori degli impianti FM alla luce dell’avvicendamento tecnologico – affrontando quello, decisamente attuale, delle postazioni radioelettriche (infrastrutture tecnologiche ospitanti impianti radio, tv, tlc). Esame contabile insufficiente ad inquadrare la realtà “Valutare un asset strategico come […]
Radio. Allarme denominazione: le nuove tecnologie privilegiano quelle che rappresentano il contenuto. E brand storici rischiano di essere marginalizzati dall’I.A.

In un’epoca in cui il nome ed il contenuto sono considerati spesso un tutt’uno, ha senso rimanere radicati alla denominazione di una emittente per ragioni storiche e magari romantiche quando questa non la rappresenta più? Denominazione Omen nomen. Un brocardo latino che a seconda dei casi può significare “il nome è un presagio”, “un nome […]
DTT. Il T2 nel 2022 spingerà gli operatori televisivi locali all’aggregazione. Ma non nell’ambito della gestione dei canali, bensì in quella dei contenuti

Il T2 stimolerà l’aggregazione degli operatori televisivi locali. Ma non a riguardo dell’attività di network provider, come inizialmente si pensava (cioè, prima che fosse evidente l’egenomia di due superplayer nella gestione dei nuovi diritti d’uso assegnandi). Ad aggregarsi, vedrete, saranno molti fornitori di servizi di media audiovisivi. Coalizioni La molla che favorirà alleanze di comodo […]
Radio Tv 4.0. Il nuovo digitale terrestre con lo sfruttamento della HBBTV sarà lo stargate per accedere agli FSMA sul web insieme ad aggregatori su smart tv

Lato fornitori di servizi di media audiovisivi, occorre guardare al T2 in una prospettiva diversa rispetto all’attuale DTT, considerate le potenzialità offerte da un opportuno sfruttamento della HBBTV. Falso problema Il problema dello spazio sul T2, il digitale terrestre di seconda generazione, per il quale sono in corso i bandi per l’assegnazione dei diritti d’uso […]