Radio 4.0. Commessi della Grande distribuzione confermano: smart speaker di Google va a ruba. Editori al bivio

A due settimane dalla messa in vendita dello smart speaker Google Home i commessi di Media World di Rescaldina (Legnano, Milano) confermano: “Va a ruba, non riusciamo a star dietro alle richieste”. Ma chi li acquista? “Non i giovanissimi; quelli continuano a preferire le casse portatili per gli smartphone. Sono soprattutto quaranta/cinquantenni”. E l’uso che […]
Web & Radio. Lorenzo Dardano lancia il nuovo blog rivolto (anche e soprattutto) ai radiofonici. Si parte con una serie di interviste a Lualdi

Lorenzo Dardano è un giovane speaker italiano decisamente poliedrico e per certi versi “unconventional“. In onda sul network nazionale Radiofreccia (che già è di suo un prodotto non convenzionale voluto da Lorenzo Suraci per “riscoprire un nuovo modo di fare radio“, per usare un ossimoro), Lorenzo Dardano è giornalista, speaker pubblicitario e comunicatore. Nato a […]
Consultmedia circolare 09042018 consultazione bozza decreto Mise roadmap liberazione banda 700 MHz (completa)

consultmedia circolare 09042018 consultazione bozza decreto Mise roadmap liberazione banda 700 MHz (completa)
DTT. PNAF 2018 per la liberazione della banda 700 MHz: ecco tutti i dettagli (e le criticità)

PNAF 2018: mux in banda III (che tale in concreto non è) e soluzioni cerottate più facili da teorizzare che a realizzare. In attesa dell’esito della consultazione pubblica indetta dal Mise ed i cui esiti si conosceranno dopo il 06/05/2018, sottoponiamo a disamina, con la collaborazione di professionisti di Consultmedia, – struttura di competenze a […]
Radio. China FM colonizza Milano e la Toscana, ma guarda all’Italia intera

China FM è la prima stazione radiofonica totalmente in lingua cinese operativa in Italia. Fa parte del gruppo imprenditoriale che edita anche Radio We, stazione di matrice cinese (succeduta alla precedente esperienza di Radio Globale) ma questa volta completamente in lingua italiana ed è una delle diverse stazioni attive nel mondo con lo stesso modello […]
Radio 4.0. Spotify debutta col botto in Borsa. La controradio vale (sulla carta) 30 miliardi di dollari

La Borsa accoglie bene Spotify attribuendogli sulla fiducia un valore di quasi 30 miliardi di dollari. Anche se il modello di business non appare ancora del tutto chiaro. Il debutto sul mercato borsistico di Wall Street ha segnato un trend del +26% rispetto al prezzo di collocamento di 165,9 dollari. Successivamente, la società svedese fondata […]
Radio 4.0. Eric Rhoads (Radio Ink): il futuro radiofonico deve trovare un punto di equilibrio con ciò che del passato funziona ancora

Eric Rhoads, chairman di RadioInk, organo di informazione dell’industria radiofonica statunitense mette in guarda i broadcaster: “Le nuove generazioni, specialmente quelle che subentrano nelle attività dei genitori, possono vedere cose che questi ultimi non vedono: modi nuovi di raggiungere il pubblico (e la clientela, quindi), diverse opportunità di business e risvolti tecnologici, osservando le cose […]
DTT. Mise: stanno finendo anche gli LCN locali. Totale saturazione: residuano solo alcuni numeri dell’arco 800

LCN locali in esaurimento come già avvenuto per i nazionali: in molte zone italiane sono rimasti infatti solo pochi numeri dell’arco 800. “Considerata la totale saturazione dei numeri messi a disposizione dal Piano per i fornitori di servizi di media audiovisivi in ambito locale, che ha comportato la mancata assegnazione di numeri LCN sia per […]
Radio. Il crack dei colossi radiofonici USA spinge i top player a riflessioni importanti sul futuro della radiofonia

I top player USA sono al tappeto. L’infarto di iHeart (ex Clear Channel), la più grande società radiofonica al mondo, con oltre 860 stazioni FM/AM di proprietà, 17.000 dipendenti, un aggregatore captive di elevato appeal con 750 canali (e 80 milioni di app scaricate nel 2016), sconfitta da 20 miliardi di dollari di debito e […]
DTT. Iniziato (nell’indifferenza totale) il processo di migrazione al T2 col nuovo Piano di Assegnazione delle Frequenze

I più praticamente non se se sono accorti, ma il processo di migrazione alla tecnologia T2 del digitale terrestre è iniziato. “Giusto per dare un’idea del ritmo serrato degli atti e fatti che interesseranno il solo 2018, si pensi che entro una settimana (31/03/2018) dovranno essere definite le procedure di gara per l’assegnazione dei diritto […]