Consultmedia circolare 26092017 indicazioni DGPGSR installazione e utilizzo impianti post periodo transitorio direttiva RED apparecchiature radio conformi a Direttiva 1999-05-CE che al 13-06-2017 erano in servizio

Consultmedia circolare 26092017 indicazioni DGPGSR installazione e utilizzo impianti post periodo transitorio direttiva RED in servizio
DTT, 700 MHz. Riunione al Mise il 27/09. Entro il 31/12 chiusura coordinamento. Per 30/06/2018 refarming. Il nodo indennizzi a tv

Entro il 2020 (o il 2022, posto che non vi è ancora condivisione a livello europeo e le telco premono per avere frequenze per lo sviluppo di quello che a tutti gli effetti è ormai un “bene di prima necessità”) le tv dovranno sloggiare dai canali dal 51 al 60 per far posto alla banda […]
Radio e Tv. E’ lecito che Mise addebiti maggiori importi in conto terzi ad una emittente piuttosto che ad un’altra perché ha soppresso DOP?

C’è un bubbone che sta per scoppiare: i conti terzi (cioè i “rimborsi” per la attività da svolgere o svolte) degli Ispettorati territoriali del Ministero dello Sviluppo Economico. Ci si domanda: è legittimo richiedere ad un’emittente che ha sede in un’area dove il Ministero non ha più unità periferiche somme maggiori rispetto a quelle domandate […]
Consultmedia circolare 20092017 obbligatorietà testata giornalistica orientamento giurisprudenziale (completa)

Consultmedia circolare 20092017 obbligatorietà testata giornalistica orientamento giurisprudenziale (completa)
Consultmedia circolare 18092017 avviso DGSCERP rinnovo aut. FSMA DTT in scadenza

Consultmedia circolare 18092017 avviso DGSCERP rinnovo aut. FSMA DTT in scadenza
DTT. Viacom ha voglia di LCN. Target 25-54 per canali dal 20 in poi cresciuto da 26 a 48%

Retromarcia pressoché immediata per Viacom Italia che a metà 2015 sembrava volersi disimpegnare dal digitale terrestre con la cessione dell’LCN 8 (MTV) a Sky. Solo qualche mese dopo, infatti, il player divenuto fornitore di contenuti pay esclusivi per la piattaforma sat di Murdoch (MTV, Nickelodeon, Comedy Central) era tornato in pista lanciando nel 2016 (in […]
Radio & Tv. Continua l’euforia per il digitale terrestre delle emittenti radiofoniche

Anche l’EBU, l’ente che raggruppa i broadcaster europei, ne è convinto: il futuro immediato della radiofonia, anzi, il presente è caratterizzato dall’ibridazione. Il medium con la sola componente audio non può competere con il valore aggiunto multimediale offerto dai competitors del web, OTT in testa, né può incautamente sposare un solo vettore (FM, o DAB, […]
Radio 4.0. Ellis (già tecnologo Ford): broadcasters devono controllare cruscotto auto. Ford ha già soppresso CD a favore di streaming radio

John Ellis – fondatore e managing director di Ellis & Associates, già manager Motorola e poi tecnologo globale di Ford, che ha supportato nello sviluppo della piattaforma Sync (il sistema di connettività, informazione e intrattenimento captive Ford, che consente di gestire mediante comando vocale una serie di funzionalità, quali musica, navigatore, chiamate telefoniche in entrata […]
Media & tlc. Agcom sollecita invio Informativa Economica di Sistema 2017, scrivendo anche a titolari siti internet e web radio e tv

Molti soggetti, tra cui persone fisiche titolari di domini internet che ospitano contributi informativi e di web radio e web tv, stanno ricevendo in questi giorni una comunicazione tramite email dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni con la quale li si informa che il 31/07/2017, è scaduto il termine previsto per l’invio dell’informativa Economica di […]
Consultmedia circolare 04092017 su IES 2017

consultmedia circolare 04092017 su IES 2017