Diritto d’autore. Riforma UE sul copyright: dopo il via libera della commissione Juri, si attende il vaglio della plenaria

Juri

Prosegue il cammino della direttiva riguardante il copyright nel digital single market europeo. L’Unione Europea è, infatti, stata pensata per essere un mercato unico, un territorio senza barriere in cui viene garantita la libera circolazione di merci, servizi, capitali e persone. Ora, o meglio dal 2016 (anno della proposta della Commissione europea), le istituzioni UE […]

Diritto d’autore. Posteraro (Agcom): sottoporre OTT del web a stesse regole degli operatori tradizionali

Posteraro

“Ciò che non è lecito nel mondo fisico non può diventare lecito nello spazio virtuale”. È questo, secondo il Commissario dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, Francesco Posteraro, il principio ispiratore del regolamento sul diritto d’autore varato dall’Agcom. “L’Autorità – ha detto Posteraro concludendo i lavori di un convegno dedicato a questo tema svoltosi nei giorni […]

Diritto d’autore. L’Antitrust accerta abuso di posizione dominante di SIAE nei mercati dei servizi di gestione dei diritti d’autore. Ma di soli 1000 euro e’ la sanzione

posizione, 95/24/CONS

Con provvedimento del 25/09/2018, l’Autorità ha accertato che la SIAE, almeno dal 01/01/2012, ha posto in essere un abuso di posizione dominante in violazione dell’art. 102 TFUE, articolato in una pluralità di condotte complessivamente finalizzate a escludere i concorrenti dai mercati relativi ai servizi di gestione dei diritti d’autore non inclusi nella riserva originariamente prevista […]

Editoria e Tv. Raccolta pubblicitaria di RCS in crescita del 2% rispetto anno precedente. Cairo a tutto campo: Copyright, Dazn, Sport e molto altro

sport

Non solo sport negli interessi di Urbano Cairo. La7, canale sul DTT edito dal Gruppo Cairo Communication, beneficia della crescita di ascolti di cui già avevamo parlato in queste pagine: durante il primo semestre dell’anno la crescita c’è stata (+1,5%). Considerandone la raccolta pubblicitaria, a luglio, rispetto al 2017, è stato registrato un +4% e […]

Diritto d’autore. Copyright: dopo approvazione riforma UE parte lungo processo di recepimento degli Stati membri. Subito obbligo di stand still: niente iniziative di contrasto

riforma

L’approvazione da parte del Parlamento Europeo della normativa riguardante la riforma il Diritto d’autore adegua ai tempi ed ai mezzi di comunicazione globali, la tutela di questo particolare e fondamentale diritto. Sul piano generale, ricordiamo che una direttiva nell’ordinamento giuridico UE – adottata dal Parlamento europeo insieme al Consiglio dell’Unione europea al fine dell’assolvimento degli […]

Diritto d’autore. Direttiva UE approvata: prime riflessioni a freddo dopo euforia iniziale: rapporti di forza tra OTT, editori ed autori non cambieranno

ott

La proposta di riforma del copyright, approvata dal Parlamento europeo con 438 voti a favore, 226 contro e 39 astensioni, tutela i contenuti giornalistici sul web, ma anche quelli di tutti coloro che producono a vario titolo contenuti che vengono poi rilanciati dalle grandi piattaforme web (gli OTT come Google, Youtube, Facebook). La proposta di riforma […]

Musica. YouTube Music nuova soluzione per tutelare copyright alla luce della direttiva UE? In Sud America 73% utenti tra 16 e 19 anni ascolta musica in streaming

YouTube Music

Il futuro della musica su YouTube sarà con ogni probabilità YouTube Music: la recentissima approvazione della direttiva sul copyright UE sembra infatti essere sulla strada giusta per mettere fine allo scontro tra autori e distributori, di cui la celebre piattaforma SVOD statunitense è tra i principali attori. In breve, la richiesta da parte di editori ed […]

Diritto autore. Parlamento UE approva direttiva su copyright. Sconfitta Wikipedia. Ma nella sostanza cambierà poco

diritto

Diritto d’autore blindato. Questa volta il partito di Wikipedia è stato sconfitto: il Parlamento europeo, riunito in seduta plenaria a Strasburgo, a larga maggioranza (438 sì, 226 no e 38 astenuti), ha infatti approvato la direttiva sul diritto d’autore. Vagliate decine di emendamenti dopo lo stop del luglio scorso promosso da una campagna di sensibilizzazione della enciclopedia […]

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie, sulle finalità e sulle modalità di disattivazione degli stessi clicca qui. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang
  • PHPSESSID

Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi

Ricevi gratis la newsletter di NL!

SIT ONLINE abbonamento circolari Consultmedia su scadenze ordinarie e straordinarie settore radio-tv-editoria: [email protected]

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER