Informazione. Stop carcere per giornalisti. Corte Costituzionale abbatte art. 13 L. 47/48. No a reclusione per diffamazione a mezzo stampa 

corte costituzionale

Meglio tardi che mai. Dopo oltre 70 anni, la Corte Costituzionale dichiara l’illegittimità dell’art. 13 della Legge n. 47/1948. Insieme ad esso crolla sotto il macete della Consulta anche l’art. 30, comma 4 della Legge n. 223/1990, che estende l’applicazione delle sanzioni di cui all’art. 13 anche ai reati di diffamazione commessi a mezzo della […]

Diritto d’autore. Corte Costituzionale: legittimo ricorso a decretazione d’urgenza su intermediazione collecting per evitare procedura infrazione

corte costituzionale

Secondo la Corte Costituzionale, il ricorso alla decretazione d’urgenza per disciplinare l’intermediazione del diritto d’autore anche in favore di organismi di gestione collettiva diversi dalla SIAE era sorretto da adeguate ragioni di necessità e urgenza. Non fondata q.l.c. art. 19 c. I DL 148/2017 conv. con mod. L. 172/2019 Il principio è stato affermato dalla […]

Streaming on demand. La Consulta si apre alla tecnologia: al via una serie di podcast per promuovere la cultura costituzionale in Italia

Corte Costituzionale

Anche la Corte Costituzionale non rimane indifferente alle innovazioni tecnologiche nell’ambito delle comunicazioni e ha dato il via ad una serie di podcast per promuovere la cultura costituzionale in Italia. La prima puntata, dal titolo “La Costituzione e la Repubblica” a cura della Presidente Marta Cartabia, ha visto la pubblicazione nella data del 02/06/2020, il […]

In libreria. Memento Procedura Penale. Aa. Vv. Giuffre’

memento

Memento Procedura Penale tratta tutte le regole attinenti al processo penale con un linguaggio immediato e, quindi, di chiara comprensione. L’opera si suddivide in dodici parti, spaziando dalla esposizione dei principi generali in materia, ad un’analisi approfondita riguardante i procedimenti speciali (giudizio abbreviato, patteggiamento, giudizio direttissimo, giudizio immediato, ecc.), fino a giungere alla trattazione di […]

In libreria. Il controllo di legittimita’-regolarita’ della Corte dei Conti

controllo

L’opera curata da Francesco Capalbo, raccoglie gli atti del Convegno sul controllo di legittimità-regolarità della Corte dei Conti realizzato dall’Università degli Studi del Molise e dall’Università Parthenope di Napoli. Essa è frutto del confronto diretto e trasparente tra studiosi di ragioneria e di diritto che hanno riportato le loro esperienze professionali riguardanti le prerogative che […]