Radio. Disamina determine MIMIT manifestazione interesse assegnazione diritti d’uso reti DAB in Emilia Romagna, Marche, Lazio e Sardegna

Manifestazione di interesse per diritti d’uso pianificati nei bacini d’utenza n. 8 (Emilia Romagna), n. 11 (Marche), n. 12 (Lazio) e n. 20 (Sardegna): ecco cosa prevedono le determine. Come puntualmente anticipato da NL, con avviso pubblicato sulla G.U. Serie Generale n.129 del 05/06/2023 il Ministero delle imprese e del made in Italy ha indetto […]
Radio. Pubblicati gli avvisi per i bandi DAB per Emilia Romagna, Marche, Lazio e Sardegna

Pubblicato sulla G.U. Serie Generale n.129 del 05/06/2023 il Bando per la manifestazione di interesse per l’assegnazione dei diritti d’uso per le reti pianificate sui bacini di utenza locale ad operatori di rete – DAB + ai sensi della delibera Agcom 286/22/CONS – Bacini d’utenza n. 8 (Emilia-Romagna) – n. 11 (Marche) – n. 12 […]
Radio: altra estate di passione in arrivo. Beati gli ultimi?

Estate in arrivo, insieme a tensioni per gli editori radiofonici. E’ destino degli operatori radiotelevisivi italiani che il mese di agosto non coincida con quello, tipico, del meritato riposo. E, piuttosto, sia foriero di un’intensificazione delle preoccupazioni per avvicendamenti normativi e regolamentari.
Radio, Tv, Tlc. Decreto TLC: innalzamento soglie di esposizione ai CEM e risorse economiche per sviluppo DVB-T2 e radiofonia digitale

Soglie più alte per i campi elettromagnetici, incentivazione per il DVB-T2, supporto per la migrazione della radiofonia dall’analogico (FM) al digitale (DAB): queste sono, per il comparto radiotelevisivo, le previsioni più importanti contenute nella bozza del cosiddetto Decreto TLC. E, a proposito di DAB… L’ultima versione del Decreto TLC L’ultima bozza del cd. Decreto TLC […]
Radio, Tv, Tlc. Il dopo Soro alla DGSCERP. Ecco lo scenario più probabile dopo il passaggio del dirigente

Dopo la nomina di Francesco Soro, dal 2021 al vertice della Direzione generale per i servizi di comunicazione elettronica, televisivi radiofonici e postali (DGSCERP) del Mimit (Ministero delle imprese e made in Italy) quale a.d. dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, ci si è subito interrogati su chi avrebbe preso il suo posto nell’importante incarico nel […]
Radio. Primi effetti della nomina di Sergio quale AD RAI: da gennaio 2024 fuori da TER e sviluppo intensivo radio digitale. Che succederà ora?

Roberto Sergio, nuovo amministratore delegato RAI, non ha atteso molto per sganciare la prima bomba. Lo ha fatto al primo cda utile, con una dichiarazione esplosiva: dal 1° gennaio 2024 RAI uscirà dal tavolo TER (Tavolo Editori Radio), l’indagine ufficiale sull’ascolto radiofonico italiano. Smentendo coloro che, dopo l’importante nomina, prevedevano un suo ammorbidimento su temi […]
Radio. DAB: la calma (apparente) prima della tempesta della pubblicazione dei bandi per l’assegnazione dei diritti d’uso ai consorzi locali

La calma prima della tempesta? Dopo la pubblicazione da parte del Ministero delle imprese e del made in Italy dell’aggiornamento delle Linee guida sulle procedure per l’attribuzione dei diritti d’uso ai consorzi DAB locali – in verità un vero e proprio dietrofront ministeriale sulla dimensione operativa dei consorzi, come diremo di seguito – da qualche […]
Radio, Tv, Tlc, Ip. MIMIT sottopone a consultazione pubblica i correttivi al Codice europeo delle comunicazioni elettroniche. Ecco i temi

Nella sostanziale indifferenza di tutti gli operatori e delle loro rappresentanze, è stata avviata la consultazione pubblica sulla revisione del Codice delle comunicazioni elettroniche. Eppure potrebbe trattarsi di un evento epocale, visti i temi analizzati. Tra gli argomenti caldi vi sono infatti: l’aggiornamento dell’apparato sanzionatorio e le misure di semplificazione per la connettività; gli immobili […]
Radio. Illuminare per illuminare: l’euforia della copertura più grande degli esordi FM torna col DAB. Ma ci sono conti non evidenti da pagare

C’è un retaggio dell’era analogica, anzi di quella pre-regolamentazione, che non abbandona gli editori radiotelevisivi locali. Parliamo della copertura del territorio, al di là di ragioni concrete di natura commerciale ed editoriale. Illuminare per illuminare, in sostanza. Un tempo ciò accadeva attivando trasmettitori FM o UHF fuori dal proprio bacino, nell’intento di arrivare sempre più […]
Radio. Le differenze di layout tra emittenti italiane e spagnole. Brandolini: con Calima abbiamo scoperto un nuovo interessante mercato

Brandolini (Calima): in Spagna anche le reti nazionali trasmettono pubblicità locale. Tutte ’splittano’ i blocchi pubblicitari provincia per provincia (come in Italia prima dell’applicazione della legge Mammì, ndr). La durata in playlist delle canzoni di successo è terribilmente più lunga che in Italia. Alcune rimangono in alta rotazione per 4/6 mesi. Il consumo della musica […]