Radio. Mise convoca editori per 9/9: scriveremo regole roadmap DAB+ insieme. Nessuna decisione improvvisa su FM. Critiche alle associazioni

Dopo il martellamento mediatico di questi giorni innescato dallo scoop di NL sui rischi delle formulazioni delle novelle al TUSMAR (Testo unico dei servizi di media audiovisivi e radiofonici), il Ministero dello sviluppo economico scende in campo per rassicurare i radiofonici. Ma intanto gli operatori vogliono giocare in prima persona. RTL 102.5: associazioni non più […]
Radio. Che fine ha fatto il Piano DAB+ che Agcom avrebbe dovuto pubblicare a maggio 2021? Ecco il quadro della situazione che nessuno racconta

Il Piano DAB+ perso per strada, ma non per colpa di Agcom. Da circa due anni è stato istituito un tavolo di confronto con i paesi adriatici per cercare un’armonizzazione delle risorse radioelettriche per i servizi di radiodiffusione televisiva e radiodiffusione sonora in tecnica digitale DAB+ per tentare di superare le ristrettezze del Piano delle […]
Radio. Switch-off FM/DAB+: poche idee e confuse. La follia dell’art. 50 c. 10 della riforma del TUSMAR che destabilizzerebbe il settore

La sensazione, inquietante, è che la gestione politica della diffusione della radio via etere rischi di sfuggire di mano. Il contenuto dell’art. 50 c. 10 della controversa bozza di revisione del TUSMAR (Testo unico dei servizi di media audiovisivi e radiofonici, per cui è prevista un’audizione degli operatori oggi e che NL ha potuto esaminare) […]
Radio. Aeranti-Corallo: contrari ad aumento limite diffusione radio locali. Piano frequenze FM solo con ricevitori DAB+ al 75% per switch-over

Aeranti-Corallo: Piano Nazionale di Assegnazione delle frequenze radiofoniche in tecnica analogica (FM) solo dopo il pieno sviluppo del mercato radiofonico digitale DAB+. Cioè in presenza di ricevitori radiofonici digitali da parte di almeno il 75% della popolazione. Inoltre, pianificazione ex novo FM dovrà, comunque, consentire la prosecuzione dell’attività da parte delle imprese radiofoniche. In altri […]
DTT. Nuova roadmap processo refarming banda 700 MHz. Insufficiente il differimento: si rischia di minare la credibilità del processo

Si è svolta oggi, in videoconferenza, una audizione degli stakeholder del settore televisivo da parte del Ministro dello Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti e della Sottosegretaria Anna Ascani, sulla ipotesi di nuova roadmap per la transizione al digitale televisivo terrestre di seconda generazione. Nuova roadmap: differimento di quattro mesi Tale ipotesi – di cui abbiamo già […]
Radio. Regno Unito indagine ascolti (ancora tramite diari) fornisce dati interessanti anche su native digitali. Ma non sono tutte buone notizie. Anzi

Continua la nostra panoramica delle metodologie utilizzate nel mondo per l’analisi degli ascolti radiofonici. Dopo la Francia parliamo oggi del Regno Unito. Dove – a dispetto di ogni aspettativa – si utilizzano i diari settimanali e l’automazione consiste del compilarli tramite cellulare, anziché con i classici carta e penna. RAJAR RAJAR (Radio Joint Audience Research) […]
Radio. Svizzera, male raccolta firme di Roger Schawinski contro spegnimento FM: 60.000 su 8,5 mln. Nel 1980 lui ne aveva avute 212.000 su 6,3

Roger Schawinski ha inviato le 60.615 firme raccolte contro lo spegnimento dei trasmettitori FM svizzeri a Simonetta Myriam Sommaruga, membro del Consiglio federale, dove dirige il Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni. Maluccio, se consideriamo che sempre lui, nel 1980, quando la popolazione svizzera ammontava a 6,3 milioni (oggi sono 8,5), ne […]
Radio. In Francia una rilevazione specifica fornisce i dati di ascolto delle radio IP, comprese le native digitali. Con numeri rilevanti e alcune lezioni su cui riflettere

Abbiamo visto nell’articolo del 14 luglio come TER non sia in grado di certificare i numeri relativi agli ascolti delle emittenti 100% digitali. Situazione differente, invece, in Francia, dove ACPM (Alliance pour les chiffres de la presse et des medias) fornisce dal 2014 le cifre relative agli ascolti delle radio digitali francesi nell’esagono e all’estero. ACPM ACPM ha come obiettivo il controllo […]
Radio. Prandi (Radio Bruno): streaming parcellizzerà ascolto. TER: calo inferiore al previsto. I problemi della radiofonia sono altri

Gianni Prandi (Radio Bruno): ascolto radiofonico diminuito molto meno del previsto. I cali che hanno registrato alcune emittenti? E’ sempre difficile analizzare i problemi a casa altrui… Comunque sia, i problemi della radiofonia italiana sono altri. Peso della FM nella multipiattaforma: nel 2020 per Radio Bruno l’analogico ha contributo per il 75%. Ambito locale e […]
Radio. Nonostante dichiarazioni trionfalistiche, analisi TER preoccupa settore. Che rischia grave ridimensionamento con transizione digitale. E i dati disponibili non aiutano

L’ultima edizione della ricerca TER, con i suoi dati in forte decrescita per molte reti nazionali, ha sollevato vivaci discussioni. Abbiamo letto molte ipotesi a riguardo delle motivazioni del calo dell’ascolto del medium radiofonico in generale. Sono stati pubblicati (anche da noi) commenti su network specifici e sui social sono stati espressi dubbi sulla sostanza di […]