Radio 4.0. In UK per la prima volta l’ascolto digitale supera quello analogico. Ma la qualità sonora del DAB+ lo limita

Radio Joint Audience Research (acronimo RAJAR, l’organismo ufficiale incaricato di misurare l’audience radiofonica nel Regno Unito, di proprietà della BBC e di Radiocentre, espressione dei player commerciali) ha diffuso le cifre a riguardo dell’ascolto radio in UK per device, certificando un sorpasso storico: la radio numerica (DAB, DAB+, IP, DTV, sat) è passata dal 49,9% nell’ultimo […]
Radio. Il legame strettissimo tra la Radio e l’automobile al cospetto di generazioni che si allontanano dal mondo reale, fanno sesso più tardi e si spostano meno

Le nuove generazioni – e nello specifico i millennials – si fidanzano più tardi dei loro genitori, si muovono meno, posticipano le prime esperienze sessuali (gli studiosi stimano che oltre il 50% dei giovani nati nel 2000 avranno il loro primo rapporto tra 20 e 25 anni, che non sarà nell’alcova a quattro ruote). Colpa […]
Radio. USA: Entercom lancia il suo Audio Network per la digital adv su 235 emittenti con 112 mln di ascolti al mese

Anche il colosso USA Entercom (gruppo che è succeduto a CBS nella titolarità delle relative stazioni FM/AM) punta dritto sul digital audio (la pubblicità radiofonica digitale), che negli Stati Uniti sta crescendo con margini importanti di mese in mese. Entercom, nel merito, ha annunciato che il 1° luglio 2018 lancerà Entercom Audio Network, rete pubblicitaria nazionale […]
Radio 4.0. Fix Radio (tagline: “Stiamo inchiodando”): l’incredibile successo della radio digitale rivolta agli artigiani

“La radio digitale (sia essa DAB+ o IP), a differenza della FM, consente un elevato targeting con la possibilità di lanciare nuove stazioni di nicchia”, fin qui il pensiero del futurologo radiofonico James Cridland (che più volte abbiamo ospitato su NL) appare decisamente trito. E forse anche un poco banale. “Mia figlia va a dormire ascoltando […]
Radio digitale. Mise apre a interpretazione estensiva su efficace sfruttamento capacità trasmissiva DAB+

In data 27/04/2018, rispondendo ad un quesito posto dalla struttura di competenze a più livelli Consultmedia (collegata a questo periodico), la D.G.S.C.E.R.P. ha fornito un importante orientamento a riguardo della possibilità di veicolare fornitori di contenuti digitali regolarmente autorizzati a diffondere sul medesimo bacino, non consorziati, sfruttando il blocco di frequenza assegnata ad un consorzio […]
Consultmedia circolare 27042018 risposta Mise quesito su sfruttamento capacità trasmissiva non utilizzata DAB (radio digitale)

consultmedia circolare 27042018 risposta Mise quesito su sfruttamento capacità trasmissiva non utilizzata DAB (radio digitale)
Radio ibrida: integrazione nella tv risposta all’annuncio della disintegrazione dei media classici da parte degli OTT del web

La Radio ibrida è realtà fuori dalla sperimentazione: ormai non si torna più indietro. Con il consolidamento delle principali emittenti nazionali sul DTT – nel caso dei precursori Radio Italia e RTL radicato già da diversi anni – concretatosi attraverso il ritorno di Radio Dee Jay sul canale 69 (che pare aver avuto un enorme […]
DTT. PNAF 2018 per la liberazione della banda 700 MHz: ecco tutti i dettagli (e le criticità)

PNAF 2018: mux in banda III (che tale in concreto non è) e soluzioni cerottate più facili da teorizzare che a realizzare. In attesa dell’esito della consultazione pubblica indetta dal Mise ed i cui esiti si conosceranno dopo il 06/05/2018, sottoponiamo a disamina, con la collaborazione di professionisti di Consultmedia, – struttura di competenze a […]
Radio. RAI Techetè organizza per il 09/10 evento per ascoltare e ripercorrete tutta la storia della radio a Bologna

Radio Techetè racconta la storia della radio a Bologna. Il 9 Ottobre l’Auditorium Radiofonico della sede Rai di Bologna ospiterà un evento organizzato da Radio Techetè (emittente del brand bouquet RAI) dove sarà possibile ascoltare e ripercorrete tutta la storia della radio a Bologna. A partire dalle ore 15.00 un percorso di due ore attraverso […]
Radio 4.0. Tony Prince (The Royal Ruler) ex Radio Luxembourg e Caroline: l’era dell’FM è finita. Parte United DJs Radio, only IP

Tony Prince (all’anagrafe Thomas Whitehead, 09/05/1944) è un disc jockey e uomo d’affari britannico, che ha esordito con l’appellativo di The Royal Ruler nel 1965 (insieme a Tony Blackburn) su Radio Caroline, per poi passare (dopo la chiusura dell’emittente) su Radio Luxembourg nel 1967, diventandone in seguito direttore dei programmi (carica mantenuta fino al 1984) – […]