Radio 4.0. Se “Video didn’t kill the radio star” lo faranno gli Smart Speaker? La radio tradizionale può fare la differenza puntando sulla parola

Video killed the radio star, cantavano i The Buggles in una famosa hit di fine anni ’70, riferendosi, per gioco ma con una punta di sarcasmo, al boom del mezzo televisivo, il quale andò progressivamente ad assumere un posto di rilievo nella fruizione della musica, fino a quel momento quasi ad esclusivo appannaggio delle radio. […]
Consultmedia circolare 26032018 roadmap riassetto sistema tv come disciplinato dalla legge di bilancio 2018 (legge 205-2017)

consultmedia circolare 26032018 roadmap riassetto sistema tv come disciplinato dalla legge di bilancio 2018 (legge 205-2017)
Radio e Tv. Ibridizzazione la parola del momento. In Lombardia presto due grandi arrivi sul DTT

Se ne sono accorte anche le grandi testate della stampa tradizionale (peraltro attingendo con chiara evidenza terminologica a questo periodico), la radio, per l’ennesima volta, ha reinventato se stessa: la parola del momento è infatti “ibridizzazione” (radiofonica). Con tale termine, in gergo tecnico, si vuol definire il processo di integrazione della radio nel mondo visual, tipico […]
Radio 4.0. Effetto IP: perché gli editori devono smettere di difendere il presente e, seppur con tutte le accortezze del caso, affrontare il futuro

Ha suscitato un certo clamore tra gli addetti ai lavori questa immagine tratta da una ricerca basata sull’elaborazione di dati Audiweb: al di là delle prestazioni dei singoli player, riteniamo utile riportare l’attenzione su alcuni aspetti che potrebbero non essere noti ai più, trattandosi di un contesto appena nato.La metrica che è stata usata per […]
Tecnologia e società. La proprietà sta diventando un concetto obsoleto in tutti gli ambiti. Da proprietari a meri utilizzatori senza accorgercene

Proprietà: tecnicamente, “un diritto reale che ha per contenuto la facoltà di godere e di disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi previsti dall’ordinamento giuridico”. Il mondo occidentale e quello latino in particolare, è costruito su tale antico principio del diritto romano. Eppure si tratta di […]
Radio e Tv. Esame del Contratto RAI e Mise: esaltazione multipiattaforma, ibridizzazione, neutralità tecnologica, brand bouquet

Il nuovo Contratto RAI e Mise di Servizio per il periodo 2018-2022 pubblicato il 07/03/2018 in Gazzetta Ufficiale (n. 55, testo integrale qui), prende atto nei numerosi cambiamenti socio-economico-tecnologici in corso nel comparto radio-tv, esaltando alcuni concetti numerose volte approfonditi su queste pagine. Primo fra tutti, naturalmente, la multipiattaforma, che trova spazio addirittura all’art. 1 c. […]
Radio 4.0. Vipology sviluppa VS3, il super programma per Smart Speaker. Negli Usa le radio non tardano ad accaparrarselo

Vipology fa il suo ingresso nel mondo degli Smart Speaker: l’azienda di Los Angeles, il cui principale business consiste nella realizzazione di servizi e prodotti digitali, ha di recente introdotto un nuovo software, pensato apposta per gli Smart Speaker, gli altoparlanti intelligenti che sostituiranno progressivamente gli antichi ricevitori FM/AM/DAB+ stand-alone (o almeno condividendo l’utenza indoor […]
Radio digitale. RAI organizza seminario sul DAB+ il 13/04/2018 a Roma

Il 13/04/2018 dalle ore 14.00 alle 18.00 presso la Sala B, Radio Rai, Via Asiago 10, Roma, si terrà il seminario “Assicurare il futuro della radio in Italia con il DAB+“. Aprirà la sessione alle ore 14.00 l’intervento “DAB + in Italia: una visione per il futuro“, a cura di Stefano Ciccotti, Chief Technical Officer […]
Radio 4.0. Al Mobile World Congress di Barcellona dominano le connected car ed il 5G. Con aggregatori al seguito

Da 1 Gb di download con il 4G a 10 Gb con il 5G e con una latenza (il ritardo di comunicazione tra un dispositivo e l’altro) inferiore al millisecondo. Al Mobile World Congress di Barcellona il 5G è ovviamente al centro dell’attenzione, insieme alle connected car, con cui, altrettanto naturalmente, la nuova tecnologia è […]
Radio e Tv. UE: entro estate nuovo codice comunicazioni elettroniche. Road map: entro 2019 definizione protocolli connected car

Entro l’estate 2018 sara’ adottato il nuovo codice delle comunicazioni elettroniche UE che, potenziando i concetti di multipiattaforma ed ibridizzazione, prevederà un incremento del coordinamento sullo spettro. Si tratta di un accordo politico su diverse parti della nuova regolazione del settore delle telecomunicazioni e dello spettro radio raggiunto in sede comunitaria tra il Consiglio, il […]