Radio locali. La sindrome di RTL: cloni di un modello irraggiungibile destinati all’estinzione

Si assiste quotidianamente all’affanno di molte emittenti (FM e web) che invano inseguono e cercano di imitare la radio che i dati accreditano come la numero uno in Italia (aspettando, ci si augura entro la data annunciata del 8/11, i tanto attesi ascolti relativi al primo semestre 2017, gestiti per il primo anno da TER […]
Radio. UK, BBC 1 mai così male da 1967: pesante down analogico. Perse intere fasce pubblico. Parziale recupero con multipiattaforma

Record negativo per la trasmissione mattutina di BBC Radio 1: fino ad oggi uno dei punti di forza della programmazione dell’emittente, lo show condotto da Nick Grimshaw ha registrato un calo d’ascolti senza precedenti nell’ultimo trimestri. I 5,3 milioni di ascoltatori nel target di età superiore ai 10 anni raggiunti ogni settimana da luglio a […]
Radio, multipiattaforma. Anche RTR 99 (Roma) in visual radio. E’ il fenomeno del momento

Anche RTR 99, la nota stazione FM romana, sbarca sul digitale terrestre con la formula della visual radio. “È veramente un giorno importante per me e per tutta la radio“, commenta l’editore Fabio Martini. “In soli 20 giorni grazie a BitOnLive e Dm Broadcast abbiamo dato vita a un esperimento senza precedenti: canale 680, con […]
Radio 4.0. Perché la radio del futuro sarà costruita solo sui contenuti e non sulle infrastrutture diffusive

Di auto interconnesse si parla da un po’, ma l’argomento nel 2018 diventerà attualissimo con l’introduzione della cosiddetta eCall, il sistema automatico di chiamate di emergenza che si attiva da solo in caso di incidente, in grado di inviare automaticamente un segnale di soccorso al numero di emergenza unificato 112. A riguardo va detto che […]
Media. Agcom: Martusciello, per nuove piattaforme online necessaria azione condivisa da parte degli stakeholder

“Le piattaforme online stanno modificando gli assetti competitivi del settore dei media. È dunque necessario da parte di tutti gli stakeholder, sia sul versante della policy che su quello del mercato, trovare delle leve per governare questo cambiamento”. Ad affermarlo è il Commissario Agcom, Antonio Martusciello, intervenendo all’Università IULM in occasione della seconda edizione della […]
Radio. Scontro sulla musica italiana: mentre GEDI e RDS puntano su Radio Italia, Mediaset potenzia Subasio. E guarda al brand bouquet IP

In attesa di conoscere gli sviluppi delle liaisons dangereuses dentro Radio Italia, tra un socio di maggioranza che sposa apertamente la relazione con GEDI (socio gradito al 10%) e rifiuta i contatti con la pretendente RDS (socio, evidentemente meno gradito, pure al 10%) e la necessità impellente di competere con un mercato in profonda trasformazione, […]
Radio 4.0. Ora convergenza arrivata. Presidente DRM: però non esiste “scatola nera unica”, ma multipiattaforma. “Radio devono salirci subito”

“Contenere entro ristretti confini il termine convergenza digitale non è possibile: essa identifica la rivoluzione numerica, la realtà virtuale, la realtà aumentata, la realtà ibrida, l’intelligenza artificiale e tanti altri concetti. È un’etichetta ma è anche parte di una realtà in cui la generazione Z (quella dei nati dopo il 1995) sta usando i formati […]
Radio locali. Incapacità storica di fare sistema si ripropone nell’incomunicabilità col mondo radiofonico web. Eppure sinergie sarebbero virtuose

Chiedere ad un editore “vecchio pirata dell’etere” di rapportarsi con il suo omologo del web è spesso un’impresa complicata, quasi gli si chiedesse di consegnare vascello e vessillo con i quali ha dominato il mare per presentarsi, disarmato ed umiliato a negoziare una resa incondizionata. Non è così: non di resa si tratta, ma di […]
Radio. Può una ricerca sulla pirateria essere utile alla radio del domani?

Cosa c’entra la ricerca sulla pirateria commissionata nel 2014 dalla Commissione europea – e tenuta nascosta per altro – con la Radio 4.0 o comunque con la Radio di domani? Sì, a prima vista si direbbe nulla ma a ben vedere, una ricerca come quella, così come altre ci racconta molto di quello che mettono […]
Radio. Il default delle emittenti locali. Quando vince Golia, per colpa di Davide

Gli editori sul banco degli imputati trascinano un po’ tutti: stato assente, network cannibali, speaker poco avvezzi al sacrificio, giornalisti troppo esosi, agenti pubblicitari non all’altezza, tecnici approssimativi. La difesa degli imputati, ovviamente, addossa ogni responsabilità alla proprietà, accusata di ingerenze in ogni settore e miopia negli investimenti. Ma prima di trovare colpevoli ed emettere […]