Consultmedia circolare 28082017 variazioni Agcom catasto impianti ROC Agcom

Consultmedia circolare 28082017 variazioni Agcom catasto impianti ROC Agcom
Radio 4.0. Anche in Svizzera parte la radio ibrida. Radio 3i in FM, DAB+, IP e radiovisione

Diffusa in Canton Ticino in FM e DAB+ (da quest’anno), ma ascoltabile, oltre che in streaming, anche in vaste aree delle province di Como e Varese (sui 106,5 MHz e 106,8 MHz), Radio 3i (originariamente Radio 3iii, sigla volta ad identificare una vocazione per l’informazione, l’intrattenimento e l’integrazione dell’ascoltatore nei propri programmi), una delle più […]
Radio. UK, Global (Capital, Heart, Classic FM, ecc.): integrazione video/radio diventa rilevante per adv e brand

Global, gruppo UK costituito nel 2007 che possiede un gran numero di stazioni radio in tutto il paese come Capital, Heart, Classic FM, LBC per un totale di oltre 25 mln di ascolti settimanali sulle piattaforme FM, AM, DAB, IP che arrivano a 31 con i canali musicali autonomi Heart Tv e Capital Tv, sta […]
Radio digitale. I norvegesi non gradiscono il passaggio al DAB. Solo il 24% soddisfatto. Ma la motivazione è nel disagio

Il giornale norvegese Dagbladet ha recentemente commissionato alla società di ricerca Ipsos un’indagine sul gradimento dell’utenza a seguito dello switch-over radiofonico da analogico (FM) a digitale (DAB). I risultati non sono apparentemente incoraggianti: solo il 24% degli intervistati si è dichiarato soddisfatto del passaggio al DAB, a fronte di un 60% che ha espresso un […]
Radio digitale, connected car. A Capri il 4-6 ottobre i principali trend su mobilità nell’immediato futuro e oltre

All’EY Capri Digital Summit 2017, “Dal 2008 l’appuntamento annuale degli attori dell’innovazione digitale”, si parlerà anche di connected car. Riconosciuto come il più importante evento in Italia in cui verificare lo stato dell’arte della digital transformation, discutere gli assi di intervento prioritario, mettere a confronto progetti, risultati e idee a sostegno della competitività del Paese, […]
Radio digitale. DAB+ fa passi da gigante. Ma forse troppo tardi, con l’IP Radio alle porte

Per chi si chiede a che punto sia la diffusione del Digital Audio Broadcasting (DAB+) in Europa, un articolo di Lawrie Hallett pubblicato sulla rivista Radio World offre prospettive incoraggianti. Lo standard, che è risalente al 1990 (anzi, a dire il vero a metà degli anni ’80, se consideriamo le prime sperimentazioni) ed ha faticato […]
Radio. Le top station italiane chiamate a gestire il proprio futuro. Prima che le regole cambino

Da circa due anni a questa parte il settore radiofonico italiano è oggetto di una serie di sollecitazioni di tipo strategico, economico, commerciale e tecnologico. In particolare, l’acuirsi della crisi delle radio locali (sintomatica di un comparto che sta mutando radicalmente pelle) sta favorendo il consolidamento “interno” delle reti di distribuzione dei segnali FM dei […]
Digital radio revenge

Una notizia data da questo periodico questa settimana ha avuto ampio risalto: i risultati del mese di maggio di DeeJay sul web, con 1,4 mln di contatti, di cui 123.558 nel giorno medio e traffico a +27,7% rispetto ad aprile.
Media. Relazione Agcom 2017: tornano a crescere Radio e Tv. IP mobile al 99% in 3G e 90% in 4G. DAB al 43%. DTT in H264 per 20%

Dalla Relazione annuale 2017 sull’attività svolta e sui programmi di lavoro dell’Agcom si colgono importanti segnali per quanto concerne il comparto radiotelevisivo. Anzitutto, tutti i media elettronici, con particolare riferimento alla tv e alla radio, tornano a crescere; le nuove tecnologie si stanno consolidando velocemente, con in testa l’IP attraverso connessioni mobili che raggiungono con […]
Radio digitale. Avviso pubblico Mise assegnazione frequenze DAB+ in province Napoli, Caserta, Potenza e Matera

Con avviso pubblico del 19/06/2017 è stato dato avvio alla procedura per l’attribuzione temporanea dei diritti d’uso agli operatori di rete, costituti in società consortili, per il servizio radiofonico digitale nelle provincie di Napoli, Caserta, Potenza e Matera. Le domande per ottenere il rilascio dei diritti d’uso andranno consegnate presso il Ministero dello Sviluppo Economico […]