Diritto d’autore. Copia Privata, è tutto da rifare. È illegittimo il sistema di riscossione del compenso di riproduzione privata

Sembrerà strano nell’era dell’accesso, doversi occupare ancora della cosiddetta “eccezione per la riproduzione privata ad uso personale”, meglio conosciuta come copia privata e soprattutto del suo compenso che dovrebbe derivare dalle sole copie di propri supporti originali (fonogrammi e videogrammi) effettuate al legittimo possesso o accesso delle persone fisiche. Ce ne occupiamo perché quel sistema […]
Diritto d’autore e diritti connessi. Agcom: Delibera n. 396/17/CONS: attuazione D. Lgs. 35/2017

Pubblichiamo la delibera 396/17/CONS dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni recante “Attuazione del decreto legislativo 15 marzo 2017, n. 35 in materia di gestione collettiva dei diritti d’autore e dei diritti connessi e sulla concessione di licenze multiterritoriali per i diritti su opere musicali per l’uso on line nel mercato interno“. Di seguito pubblichiamo i […]
Diritto d’autore e diritti connessi. Agcom approva regolamento D. lgs 35/2017

Il Consiglio dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha approvato all’unanimità nella riunione odierna il regolamento che dà attuazione al decreto legislativo n. 35/2017 in materia di gestione collettiva dei diritti d’autore e dei diritti connessi. Il testo è stato approvato ad esito di una consultazione pubblica che ha coinvolto gli stakeholders del settore nella […]
Diritto d’autore. SIAE, il tramonto del monopolio. Nel Decreto Fiscale della Legge di Bilancio la norma che apre a nuovi soggetti

Il 16 ottobre è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge n. 148 contenente “disposizioni urgenti in materia finanziaria e per esigenze indifferibili” , collegato alla Legge di Bilancio. Tra queste disposizione anche la norma che cancella il monopolio legale della SIAE sui diritti d’autore, trasformandolo nell’immediato in un monopolio di fatto così come […]
Diritto d’autore e diritti connessi. Il convegno alla Luiss apre uno spiraglio ai decreti attuativi

Lo scorso 28 settembre presso la Sala delle Colonne dell’Università Luiss di Roma si è tenuto un convegno dal titolo: “Quale futuro per la gestione dei diritti connessi al diritto d’autore alla luce del Decreto legislativo 35/2017?”. Argomento principe della tavola rotonda, come si può facilmente evincere dal titolo della stessa, è stato la complessa […]
Normativa. Legge sulla concorrenza (l. 124/2017) in vigore: carrellata di novità

Da ieri, 29 agosto 2017, è in vigore Legge annuale per il mercato e la concorrenza (più semplicemente “legge concorrenza”, l. 124 del 4 agosto 2017). Il provvedimento contiene una serie di disposizioni (organizzate nei numerosi commi dell’unico articolo del testo di legge) che innovano la disciplina di svariati ambiti e tematiche. In molti casi, […]
Diritto d’autore. Il punto della situazione: direttiva Barnier, liberalizzazione, obblighi di reportistica

In Italia la disciplina del diritto d’autore e diritti connessi è contenuta nella legge n. 633/1941 (LdA) che, nel conferire agli autori la facoltà esclusiva di diffusione e sfruttamento economico della propria opera, disciplina (anche) l’utilizzazione delle opere musicali, cinematografiche e audiovisive coperte da diritto d’autore. Gli utilizzatori (tra cui radio e tv) devono riconoscere […]
Diritto d’autore. Come SIAE calcola i compensi sui brani che passano in radio e TV

La recente normativa sul diritto d’autore (d.lgs. 35/2017) prevede un rinnovamento delle modalità di comunicazione dell’utilizzo delle opere musicali da parte degli utilizzatori – come radio e TV – agli enti di gestione collettiva dei diritti, cioè SIAE ed SFC, nonché agli altri organismi di gestione indipendente, come la ormai nota startup italo-britannica Soundreef: i […]
Diritto d’autore. Recepimento direttiva Barnier, in arrivo sanzione per l’Italia

L’Italia non si adegua in maniera effettiva alla direttiva Barnier sulla gestione dei diritti d’autore e la Commissione europea – ritenuto infruttuoso il dialogo con il Governo italiano – minaccia di aprire, entro settembre, una procedura di infrazione a cui potrebbero seguire sanzioni. Infatti, se l’obiettivo dell’UE è quello di liberalizzare il mercato delle collecting […]
Diritto autore e diritti connessi. Comunicazioni ex art. 23 D. Lgs 35/2017: Agcom annuncia intervento per settembre

L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni è intervenuta (seppur indirettamente) sulla controversa attuazione delle previsioni di cui all’art.23 del D. Lgs. 35/2017. Nel merito, come noto, dal 11/04/2017 è vigente il predetto decreto legislativo che provvede al recepimento nell’ordinamento nazionale della direttiva 2014/26/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 26/02/2014 sulla gestione collettiva dei […]