Radio 4.0. La visual radio entra nella sua fase evolutiva. Nuove opportunità professionali, commerciali ed editoriali per chi sa “vedere” oltre l’orecchio

Come abbiamo più volte evidenziato su queste pagine, l’ibridazione radiotelevisiva e la multipiattaforma stanno introducendo nuove esigenze ed opportunità professionali interessanti. Per giovani e meno. Dopo l’iniziale euforia, chi sta sperimentando la visual radio, in particolare sul DTT (fenomeno indiscutibilmente del momento), si sta rendendo conto che mettere in onda il pur bravissimo e magari […]
TuneIn perde la causa con Warner e Sony per colpa del registratore…

TuneIn ha perso la causa intentatagli nel 2017 nel Regno Unito da Warner Music Group e Sony Music Entertainment per violazione del copyright musicale.
Radio. Sbagliato vivere nel passato, ma anche solo nel futuro. La Radio esiste nel presente. A breve novità regolamentari per DAB+ e web radio

Sbaglia l’editore radiofonico che pensa si possa vivere di solo web, nella convinzione (pur corretta) che questo è il futuro. Ma sbaglia anche quello che pensa che la rendita del posizionamento in FM sarà infinita. Come in ogni modello socio-economico quelli passati e futuri sono di ispirazione, ma è sul momento attuale che si regola […]
Consultmedia circolare 24052019 diritto autore e diritti connessi pubblicazione Agcom aggiornamento elenco collecting

consultmedia circolare 24052019 diritto autore e diritti connessi pubblicazione Agcom aggiornamento elenco collecting
Copyright. Parlamento UE approva la riforma. Radio e Tv plaudono “alla fine del Far West”. Tajani: ora giganti del web assoggettati alle medesime regole

Il Parlamento Europeo, in sessione plenaria a Strasburgo (presidente dell’Aula Antonio Tajani), ha approvato nel primo pomeriggio la nuova direttiva Ue sul diritto d’autore alla presenza di 658 europarlamentari, con 348 voti a favore, 274 contrari e 36 astenuti. In precedenza l’Aula aveva respinto la proposta di 38 eurodeputati di riaprire il testo, votando gli […]
Il nemico del mio nemico

Il 26 marzo 2019 il Parlamento Europeo dovrà decidere le sorti della cd. Direttiva Copyright. “La posta in gioco è alta, perché riguarda la protezione del diritto d’autore in tutta Europa e la difesa di due pilastri del futuro del continente: creatività ed innovazione”.
Radio. Web Radio non paga SCF: Agcom ordina che venga blindato il sito con lo streaming

“Per la prima volta in Italia, grazie al regolamento sul diritto d’autore Agcom, è stato ordinato agli internet server provider di inibire l’accesso a una Web Radio non in regola con il pagamento dei diritti connessi dovuti a SCF”. Lo spiega in una nota SCF, la società di gestione e raccolta dei diritti spettanti ai […]
Diritto autore e diritti connessi. Il caso ItsRight alla luce del Decreto Ministero per i Beni e le Attività Culturali n. 386 del 05/09/2018 in materia di gestione collettiva dei diritti d’autore e connessi

Torniamo a parlare delle comunicazioni giunte a pioggia in queste settimane alle emittenti radiotelevisive diffuse esclusivamente via web o anche via etere, ma in symulcast IP da parte della società di collecting ItsRight. Come noto, la Direttiva 2014/26/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 26/02/2014, sulla gestione collettiva dei diritti d’autore e dei diritti […]
Musica. Nasce MIA-Musica Indipendente Associata, ente di categoria che rappresenta e promuove gli interessi dei produttori fonografici, delle etichette discografiche e dei distributori musicali

MIA – Musica Indipendente Associata è l’Associazione di categoria italiana che rappresenta e promuove gli interessi dei produttori fonografici, delle etichette discografiche e dei distributori musicali. Nasce dall’unione trasversale di “quelle realtà indipendenti che caratterizzano il moderno mercato musicale e che hanno deciso di condividere la loro capacità di dialogo costruttivo senza pregiudizio, per rispondere […]
Radio. Diritto d’autore e diritti connessi: altri soggetti bussano alla porta chiedendo soldi alle emittenti. Urge individuazione collettore unico per evitare stillicidio

Sta giungendo in queste ore a molte emittenti radiofoniche FM ed online una email dall’ennesimo portatore di interessi diffusi nell’ambito del diritto d’autore e dei diritti connessi, ItsRights. L’introduzione di quella destinata alle web radio è tra il l’improbabilmente compiaciuto ed il velatamente minaccioso: “Dall’ascolto della vostra web radio abbiamo rilevato con piacere che nei […]
