DTT. Agcom avvia ex Del. 138/25/CONS indagine conoscitiva su impiego della HBBTV codificando i termini jump, call to action e multirisoluzione

Con la delibera 138/25/CONS pubblicata il 03/06/2025 Agcom ha avviato un’indagine conoscitiva sugli impieghi originali della HBBTV in Italia, codificando i termini jump e call to action, che i lettori di questo periodico hanno imparato a conoscere in questi anni, introducendo al contempo l’innovativo concetto di multirisoluzione. Sintesi Con la delibera 138/25/CONS, pubblicata il 03/06/2025, […]
Radio-Tv. L’importanza di chiamarsi Ernesto: posizionamento editoriale e nominativo sono priorità assolute con tanta scelta e poco tempo

In un complesso sistemico digitale sempre più affollato e disintermediato (cioè dove il rapporto tra content provider ed utente è diretto), per far emergere un contenuto è richiesta una strategia coerente tra posizionamento editoriale e posizionamento nominativo, per garantirne riconoscibilità e fiducia. Sintesi Il posizionamento editoriale definisce come un contenuto ed il suo brand si […]
Tv. Non esiste più prime time: fruizione differita ha trasformato tv di palinsesto in quella delle esigenze. Così Osservatorio Agcom 1/2025

L’Osservatorio sulle comunicazioni 1/2025 dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni fotografa un ecosistema audiovisivo sempre più guidato dalla spinta delle piattaforme on demand e dal mutamento delle logiche di fruizione televisiva. Crescono gli abbonamenti VOD, si assottigliano i margini della TV lineare, si consolidano i grandi operatori internazionali con formule ibride, come i bundle, gli […]
Android Auto su 250 mln di auto nel mondo (erano 200 nel 2024). Così disintermediazione autoradio galoppa. Ma sarà Gemini A.I. killer app

In soli dodici mesi il sistema Android Auto (sviluppato da Google per collegare il proprio smartphone Android all‘infotainment del veicolo) ha conquistato altri 50 milioni di cruscotti, superando quota 250 milioni di veicoli connessi. E non basta: Android Automotive (che svolge le stesse funzioni, ma senza bisogno del mirrorlink, perché la scheda per la connessione […]
Tv. In attesa applicazione prominence SIG (previa nuova consultazione pubblica) mercato guarda oltre. Già si parla di una barra cross-platform

Mentre Agcom riapre il dossier sulla prominence dei Servizi di Interesse Generale, il mercato accelera verso modelli di aggregazione avanzata cross-platform, che rischiano di rendere superate le regole prima ancora che vedano la luce. Sintesi Mentre Agcom valuta una nuova consultazione pubblica sulle linee guida sulla prominence dei Servizi di Interesse Generale (SIG), anche a […]
Radio-Tv. Battaglia per prominence si trasforma in guerra tra Google e Samsung contro broadcaster. Nuova consultazione Agcom e tempi allungati

Prominence dei Servizi di media audiovisivi di Interesse Generale: tra ricorsi al TAR dei produttori di device, revisioni e semplificazioni, si complica il percorso verso la migliore visibilità garantita ai broadcaster radio-tv su smart TV, smart speaker e dashboard auto. In pubblicazione la consultazione della delibera che novella le linee guida ex Del. 390/24/CONS di […]
Radio. Ricevitori IP stand alone: something went wrong! Cosa non ha funzionato e perché nel mercato dei ricevitori dedicati allo streaming

Fine corsa per le radio IP stand alone: l’eterogeneità delle fonti di somministrazione audio segna l’archiviazione di un formato mai concretamente decollato, perché frutto di un insano accoppiamento. Analizziamo il perché di un fallimento peraltro ampiamente prevedibile alla luce dell’evoluzione tecnologica e del cambiamento delle modalità di fruizione da parte degli ascoltatori. Sintesi Da cosa […]
Radio. Mentre misure su prominence latitano, automotive e OTT proseguono a colonizzare il cruscotto. Via a Samsung Auto e a TuneIn + Visteon

La prominence dei servizi di media audiovisivi di interesse generale (le emittenti lineari dotate di testata giornalistica e di un’autorizzazione amministrativa) rimane sullo sfondo mentre le piattaforme over the top (OTT), le big tech e l‘automotive proseguono incessantemente nella strategia per il controllo delle centrali di somministrazione dei contenuti audio/video sui device connessi indoor ed […]
Audio. Share of Ear Q1 2025 di Edison Research smentisce luogo comune: non sono più i giovani ad accettare contenuti gratis in cambio di adv

Share of Ear Q1 2025 by Edison Research: nonostante l’ascesa dei servizi streaming premium, il 64% del tempo d’ascolto audio negli Stati Uniti è ancora destinato a contenuti con pubblicità. E la radio si conferma al centro dell’esperienza quotidiana, soprattutto in auto, a casa e al lavoro. Ma anche in Italia è così? Uno studio […]
Radio. Risultati (migliori del previsto) della SSR dopo switch-off FM-DAB/IP riportano in auge tema del peso specifico raggiunto da digitale

Dopo i dati Mediapulse SA sull’ascolto radiofonico svizzero post switch-off FM-DAB/IP, che attestano un calo medio della fruizione intercantonale della radio pubblica (SSR) nel primo trimestre 2025, nell’ordine del 24% (quindi ben inferiore al 50-60% paventato da concorrenti e detrattori), ci si torna a domandare quale sia la rilevanza digitale nell’ascolto in Italia. Uno studio […]