Radio e Tv. Latitanza prominence anche a HD Forum – MAF 2025: Marano (CRTV): “Senza accesso universale a SIG non c’è sviluppo né innovazione”

All’HD Forum – MAF 2025, svoltosi a Milano l’8 ed il 9 ottobre 2025, il presidente di Confindustria Radio Televisioni, Antonio Marano, ha richiamato la politica alla responsabilità: senza regole sulla prominence e garanzie per i Servizi di Interesse Generale, l’equilibrio tra broadcasting e streaming rischia di rompersi sotto la pressione del processo di disintermediazione […]
Audiradio: il 24 e non il 26 le anticipazione dei dati del 1° semestre 2025. Volumi il 29/09. Crescita delle locali al centro dell’attenzione

La pubblicazione dei primi dati pubblici Audiradio relativi al 1° semestre 2025, inizialmente attesa per luglio e poi rinviata – secondo rumors raccolti per primo da Newslinet, ma mai tradotti in comunicazione ufficiale, a venerdì 26 settembre -, con ogni probabilità, sarà anticipata di due giorni.
Apple varca confini proprio ecosistema. Approdo su TuneIn delle sue radio è mossa contro Spotify o cambio paradigma nella direzione FAST?

Per la prima volta Apple Music rende disponibili le proprie stazioni radio al di fuori del suo ecosistema, considerato tra i più elitari esistenti e lo fa attraverso una partnership con TuneIn, il più importante aggregatore di flussi streaming radiofonici. Cioè quanto di più popolare esistente (nel senso di contrario all’ambiente esclusivo della big tech […]
Radio. Prominence: Italia pioniera ma ritardi procedura favoriscono sorpasso. Vero nodo non è tutela broadcast, ma accesso one click al mezzo

Le case automobilistiche stanno scoprendo di poter monetizzare il controllo del cruscotto, così il rischio è che l’auto diventi un casello autostradale, dove l’utente e/o l’editore devono pagare un pedaggio per garantire la visibilità della radio. Un modello simile a quello degli app store digitali, con il dashboard trasformato in un mercato regolato dal costruttore. […]
Digitale. Il 28/06/2025 entrano in vigore gli obblighi sulla accessibilità digitale. Facciamo il punto su chi è vincolato e chi (per ora) no

Da domani (28/06/2025) entrano in vigore gli obblighi sull’accessibilità digitale di prodotti e servizi, in forza della Direttiva (UE) 2019/882. I prodotti e servizi includono, tra gli altri: apparecchiature televisive relative ai servizi di televisione digitale; accesso ai servizi di media audiovisivi, quali le trasmissioni televisive e le relative apparecchiature di consumo, nonché i siti […]
TV. Smart tv sono device predominante per fruizione contenuti in USA. In Europa lo diventeranno quest’anno. Cosa cambia a livello strategico?

Negli ultimi 25 anni, la vita media dei televisori è scesa da 10 a 7 anni, favorendo l’ascesa della smart tv fino a farla diventare il device predominante nella fruizione di contenuti (perché tutti i nuovi televisori sono connected). Nel terzo trimestre del 2024, il 78% degli utenti connessi negli USA possedeva una smart tv, […]
Radio-TV. Domani (14/12/2024) scade il termine per l’iscrizione alla lista per il primo popolamento dei Servizi di Interesse Generale (SIG)

Domani (14/12/2024) scade il termine per iscriversi al primo elenco dei Servizi di Interesse Generale (SIG) ex Del. 390/24/CONS Agcom, cioè le emittenti radio-tv che fanno informazione (in quanto in possesso di testata giornalistica) che (in conseguenza del popolamento della lista) troveranno evidenza (prominence) sui dispositivi connessi e sulle autoradio di nuova generazione. La scadenza […]
Radio e Tv. Finalmente approvate da Agcom linee guida prominence di servizi di media a/v e radiofonici di interesse generale (SIG)

Agcom ha approvato le attesissime linee guida sulla prominence di servizi di media audiovisivi e radiofonici di interesse generale (SIG); in pratica le tv e radio lineari per come le conosciamo. Si tratta di un provvedimento essenziale per la sopravvivenza dell’emittenza tradizionale, ampiamente sollecitato negli ultimi anni su queste pagine, che prevede l’introduzione, in una […]
Radio. Con sviluppo dei comandi vocali in auto e in casa è caccia a nomi alias. Obiettivo: intercettare nuova utenza e facilitare l’attuale

Per i lettori più attenti di questo periodico non si tratta di una novità; ma, data l’importanza della questione, è opportuno un recap: l’utilizzo di alias e fonemi per semplificare la sintonizzazione di stazioni sempre più difficilmente rintracciabili (per affollamento della lista, confondibilità e/o complicatezza del nome, pronuncia, ecc.), ma anche per intercettare nuova utenza, […]
Tv. Agcom pubblica provvedimento sulla Icona Tv per le tv connesse. Primo passo per prominence servizi media a/v di interesse generale

La Icona Tv per accedere ai canali della live tv sul digitale terrestre dalle smart tv è un obbligo: lo stabilisce il Regolamento Agcom che ha recepito le indicazioni di broadcaster, fornitori di contenuti e produttori di televisori durante un apposito tavolo tecnico che Newslinet aveva seguito passo passo. Sintesi Il Consiglio dell’Autorità per le […]