DTT. Lo standard HBBTv si diffonde sempre più: urgente la legificazione dell’utilizzo particolare. Intanto arrivano anche i jump di Radio RAI

Complice l’indisponibilità di capacità trasmissiva sui mux nazionali dopo la riduzione del numero delle reti causata dal refarming della banda 700 MHz (in assenza dell’originariamente previsto passaggio, entro il 30/06/2022, alla modulazione T2, che avrebbe aumentato la banda disponibile), si sta diffondendo l’impiego dello standard HBBTv (Hybrid Broadcast Broadband Tv). Anche se – esattamente come […]
Entro 8 anni un nuovo refarming con la sottrazione della banda 600 MHz alle tv?

Ieri è (formalmente) terminato il doloroso refarming della banda 700 MHz, ma tra 8 anni (qualcuno sostiene anche prima) ce ne sarà uno nuovo, che potrebbe sottrarre alla televisione digitale terrestre (quantomeno) la banda 600 MHz. L’ipotesi è tanto probabile che le industrie dell’audiovisivo e della cultura di 18 Paesi europei si sono unite per […]
Radio. PNAF DAB+, audizioni Agcom. DRG: piano sbilanciato verso nazionali. Per locali servono altre risorse, che pure sarebbero disponibili

DRG: PNAF-DAB troppo sbilanciato verso le emittenti nazionali che hanno spazi anche per contenuti nativi digitali, mentre le frequenze riservate alle locali non sono nemmeno sufficienti a garantire l’esistente. Decomponibilità sub-regionale essenziale per sopravvivenza comparto. Si riservino alle locali i ritagli di frequenze VHF pianificate ma non utilizzabili per la rete 12. Esenzione decennale dai […]
DTT. Vicini a pubblicazione degli esiti dei bandi per i 2° livelli e per la rete nazionale 12. Ma difficile attivazione impianti entro 30/06

A quanto risulta a NL, sarebbe vicina la pubblicazione degli esiti dei bandi per l’assegnazione dei diritti d’uso relativi alle reti DTT di 2° livello residuali (cioè non attribuite a seguito delle precedenti gare). Analogamente, sarebbero già state valutate sul piano tecnico le domande dei due concorrenti all’attribuzione della rete nazionale n. 12. Esiti. Tardivi […]
DTT. Ministero dello sviluppo economico. Decreto direttoriale 20/06/2022: indennizzi rilasci obbligatori e volontari operatori di rete locali

Con decreto direttoriale del Ministero dello sviluppo economico del 20/06/2022, che approva l’elenco dei soggetti beneficiari che hanno fatto domanda di indennizzo, si è conclusa la procedura che assegna agli operatori di rete titolari di diritto d’uso che hanno dismesso, nelle relative Aree Tecniche, le frequenze oggetto di rilascio obbligatorio e volontario, secondo quanto disposto […]
Tlc. Stefano Bolis: FM? A telco non interessano quei MHz. Refarming servirà per copertura 5G, non velocità. Podcast Media Monitor 18/06/2022

Stefano Bolis: La banda 700 MHz non garantisce velocità ma copertura. In prospettiva queste frequenze basse saranno necessarie al 5G, ma l’ideale è utilizzare i 3.5/3.7 GHz. Le frequenze allocate al DAB? Poca roba per le telco, ma utili per l’IoT. WiMAX ucciso dal 4G/LTE. La Rete Unica indispensabile per affrontare gli ingenti investimenti atti […]
Moltiplicazione dell’offerta radiofonica

L’offerta radiofonica digitale via etere aumenta di giorno in giorno (anche se per ora solo nelle grandi città) e gli editori si preoccupano: la lista delle stazioni sull’autoradio si allunga continuamente e la polverizzazione dell’ascolto cresce.
Radio. Sull’automobile prossimi a rivoluzione epocale. Ecco cosa accadrà a breve. Podcast Media Monitor del 11/6/2022 con responsabili ITEL

Radio DNS (radiodiffusione + IP in distribuzione armonizzata), Berti e Tomassini (Itel): per come pensato, DAB sarebbe la sorgente audio principale mentre IP ed FM verrebbero usati come backup in aree deficitarie. Parliamo però dello scambio seamless. Se i produttori si atterranno alle norme, l’utente godrà di un gradevole e fluido modo di ascoltare la […]
Prominence FSMA DTT: la soluzione è negli LCN armonizzati su IP

La Delibera 149/22/CONS di Agcom tesa a sostenere la necessità di dare rilievo ai servizi di media audiovisivi d’interesse generale presenti sul DTT (cosiddetta prominence), contrastando la tendenza degli OTT a presidiare i telecomandi attraverso tasti dedicati per l’accesso a piattaforme streaming preferenziali, offre una grande possibilità: quella di spingere per l’adozione di LCN armonizzati […]
Consultmedia circolare 09062022 su Delibera Agcom 149-22-CONS prominence servizi media audiovisivi e radio di interesse generale e sistema LCN DTT

Consultmedia circolare 09062022 su Delibera Agcom 149-22-CONS prominence servizi media audiovisivi e radio di interesse generale e sistema LCN DTT
