Radio. Piano FM e switch-off DAB+. Ecco cosa potrebbe accadere dopo l’approvazione da parte di Agcom del piano di radiodiffusione sonora FM

Dopo il resoconto di NL sull’ultima riunione del Radio Spectrum Policy Group (RSPG) in seno alla Commissione Europea (RSPG21-042 Final Radio Spectrum Policy Group – 28th Progress Report of the RSPG Sub-Group on cross-border coordination), si è tornato a parlare di pianificazione della radiodiffusione sonora analogica. Cioè un tardivo Piano FM finalizzato a risolvere definitivamente […]
Prove tecniche di riammissione nelle graduatorie FSMA?

Lunedì 29/11/2021 alle ore 9.00 si terrà l’ennesima seduta pubblica dell’Area Tecnica 18 (Sardegna), ormai vero e proprio laboratorio di sperimentazione ex vivo del processo di refarming della banda 700 MHz. Questa occasione, forse più di altre, è importante per capire se esistono le condizioni di riammissione di soggetti esclusi.
DTT. Pubblicato dal Mise Decreto direttoriale 23/11/2021 con indennizzi ad operatori di rete locali a seguito rilasci obbligatori e volontari

Pubblicato dal Ministero dello sviluppo economico il decreto direttoriale 23/11/2021 che, nell’ambito del processo di refarming della banda 700 MHz, definisce gli importi relativi agli indennizzi spettanti agli operatori di rete locali, a seguito del rilascio obbligatorio o facoltativo delle frequenze, secondo le modalità previste all’art. 3 del decreto interministeriale 27/11/2020 (G. U. n. 15 […]
Radio e Tv. Ooops nei bandi LCN del nord Italia compare la Radiovisione, dimenticata in Sardegna

Nell’ultima tornata di bandi LCN, di cui abbiamo dato conto in altro articolo, è comparso un Allegato B inedito, nel senso che non era presente nel primo bando (ormai conclusosi) per l’attribuzione della numerazione automatica del telecomando, quello della Sardegna (Area Tecnica 18). Si tratta del modello per la richiesta di numerazione LCN riservata alla […]
Consultmedia circolare 22112021 bandi LCN Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna

Consultmedia circolare 22112021 bandi LCN Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna
DTT. Pubblicati i bandi LCN per Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta, Trentino A.A., Veneto, Friuli V.G., Emilia Romagna. Domande entro il 7/12

Pubblicati gli attesi bandi LCN (logical channel number) per le aree tecniche del territorio italiano dove sono stati già determinati, a seguito delle sedute pubbliche, i soggetti utilmente collocati nelle graduatorie FSMA. Il termine per la presentazione delle domande (che, ribadiamo, prevedono l’indicazione anche di elementi di valutazione differenti rispetto a quelle delle graduatorie FSMA, […]
DTT. Che fine faranno gli LCN 71-74 se non assegnati ai circuiti di tv locali? Un altro nodo da sciogliere nell’ambito del refarming

All’esito (definitivo?) della sofferta procedura di assegnazione degli LCN nell’area tecnica 18 (Sardegna) è emerso un altro nodo da sciogliere, nell’ambito del refarming della banda 700 MHz. Parliamo degli LCN 71-74, che il Piano Agcom prevede siano riservati a circuiti caratterizzati dalla medesima programmazione per una durata di almeno otto ore, comunque non superiore a […]
Consultmedia circolare 18112021 refarming banda 700 MHz bandi LCN FAQ Mise

Consultmedia circolare 18112021 refarming banda 700 MHz bandi LCN FAQ Mise
DTT. Mise pubblica aggiornamento elenco attribuzioni LCN nazionali

Il primo elenco pubblicato nei giorni scorsi dal Ministero dello sviluppo economico in esito alla procedura per l’attribuzione della numerazione automatica dei canali (LCN) con riferimento ai servizi di media audiovisivi a diffusione nazionale in chiaro, era apparso da subito incompleto, o comunque afflitto da alcuni errori. Nuovo elenco Per questo motivo, in data odierna […]
Radio. Multicanalità, catch-up, podcast, visual radio, mixdown: il vocabolario degli editori diventa più vasto. Indispensabile studiarlo

Una volta la stazione radio era una ed i ricevitori due: quello casalingo e l’autoradio. Oggi la multicanalità (il brand bouquet) è la logica conseguenza della indispensabile profilazione dell’utenza e l’eterogeneità dei ricevitori quella della multipiattaforma. Radio evolution Alla trasmissione radiofonica tradizionale oggi si sono aggiunti servizi come la visual radio e i bouquet di […]