Radio digitale. RAI organizza seminario sul DAB+ il 13/04/2018 a Roma

Il 13/04/2018 dalle ore 14.00 alle 18.00 presso la Sala B, Radio Rai, Via Asiago 10, Roma, si terrà il seminario “Assicurare il futuro della radio in Italia con il DAB+“. Aprirà la sessione alle ore 14.00 l’intervento “DAB + in Italia: una visione per il futuro“, a cura di Stefano Ciccotti, Chief Technical Officer […]
Tlc & Tv. 5G: in Germania test per le trasmissioni televisive in banda ultralarga

L’Istituto tedesco sulle tecnologie broadcast (IRT) ha lanciato un progetto di ricerca che ha l’obiettivo di sperimentare la fattibilità della trasmissione dei canali televisivi su larga scala attraverso la rete 5G (in roll-out per il 2025). Nel progetto sono coinvolte le società di radiodiffusione Rohde & Schwarz e Kathrein, nonché gli operatori di telefonia Telefónica Deutschland e Bavarian […]
Radio digitale. 1500 stazioni in EU (+24%). Dal 3° Digital Radio Report della EBU lo stato del numerico. IP valido supplemento, specialmente per switch over FM e per target più giovane

La radio digitale avanza: sono 1503 le radio digitali che trasmettono sul territorio UE con un aumento di 288 marchi (+ 24%) solo nell’ultimo anno. La quota sale (+ 34%) se si considerano le radio “non pubbliche” (commerciali, comunitarie). In crescita anche l’emittenza radiofonica locale, e il numero di terminali predisposti per la nuova ricezione, […]
Consultmedia circolare 05062017 introduzione dominio (dot) radio scadenza registrazione pre-lancio 05072017

Consultmedia circolare 05062017 introduzione dominio (dot) radio scadenza registrazione pre-lancio 05072017
Radio e web. Nasce un nuovo dominio dedicato alle radio

Il mondo della radio guadagna un proprio spazio sul web: nel 2017 nasce il dominio di primo livello “.radio”, grazie all’iniziativa della EBU (European Broadcasting Union), associazione di diversi operatori pubblici e privati del settore della radiodiffusione in Europa. Il dominio di primo livello (TDL, dall’inglese top level domain) è la parte finale di un […]
DTT. Refarming 700 MHz, CRTV a ITU: ok su tempistica, ma occorre considerare specificità italiana

Garantire che nel refarming della banda 700 MHz venga preservato il valore economico e sociale della piattaforma digitale terrestre italiana attuale (free e pay, nazionale e locale), la sua configurazione in reti mono frequenza altamente performanti, per citare alcune caratteristiche tecniche e di mercato; ma anche che venga preservata la capacità di evolvere (ad es. […]
