Media. Dopo la cura di Cairo RCS MediaGroup ancora in testa per utili realizzati, Nonostante core ancora nella carta

RCS MediaGroup è, ancora, l’azienda editoriale più redditizia in Italia, con i 45,4 milioni di euro di utili accumulati nel primo semestre 2018. Un risultato ancor più significativo se si considerano altri due aspetti, uno legato all’azienda e l’altro alla salute del sistema editoriale. Il primo riguarda lo stato di RCS nel 2016 – anno […]
Editoria. Crimi (PCM DIE): crisi giornali si risolve con meno finanziamenti pubblici. Basta soldi a chi non sa digitalizzarsi

Durante un’audizione alla Commissione Cultura della Camera, il sottosegretario Vito Crimi ha spiegato quella che sarà la linea del governo sui contributi diretti e indiretti all’editoria per preservare i valori della libera informazione. L’idea di fondo è quella di dare al cittadino la possibilità di sostenere i quotidiani tramite l’acquisto degli stessi, facendo in modo […]
Editoria, radio e tv. Google DNI premia prodotti IA per editoria. Tra questi AI Anchor di Radio 24 per il podcasting

Google ha annunciato i progetti vincitori del quinto round di finanziamenti del fondo per l’innovazione Dni, l’iniziativa lanciata nel 2015 per gli editori, per supportare il giornalismo di alta qualità attraverso la tecnologia e l’innovazione. Premiata anche Radio 24. Tra destinatari del quinto round di finanziamenti della Digital News Initiative di Google ci sono anche […]
Mercato pubblicitario in Europa (Big5): crisi superata, ma solo per online. In Italia tv ancora primo mezzo

70 miliardi di euro, + 3,5% rispetto al 2016: gli investimenti pubblicitari nei 5 maggiori mercati europei – Regno Unito, Germania, Francia Italia e Spagna – continuano ad aumentare, la crisi economica appare superata, soprattutto in alcuni mercati, ma a crescere significativamente è solo Internet. E’ quanto emerge da uno studio di Confindustria Radio Televisione […]
Editoria e Tv. Urbano Cairo e La7: puntare su informazione e su online, coinvolgendo i giovani

La7: costi di produzione sotto controllo, ma online in bassa crescita. Proprio su quest’ultimo aspetto Enrico Mentana, direttore del telegiornale in onda sul settimo canale del telecomando, confermando la sua intenzione di rimanere alla guida del tg, ha deciso di adoperarsi per qualcosa di tangibile sull’online e per i giovani: in un post su Facebook […]
Radio, tv, editoria. FIEG: combatteremo sfruttamento indebito rassegne stampa radiotelevisive e online

“Obiettivo della Federazione è garantire il diritto costituzionale ad informare e ad essere informati attraverso norme e leggi che ricreino condizioni di fiducia e correttezza tra imprese, cittadini e istituzioni”, ha commentato il presidente della Federazione Italiana Editori Giornali Andrea Riffeser Monti a margine del primo Comitato di presidenza della FIEG. Per il futuro dell’editoria […]
Pubblicità. Credito di imposta su investimenti pubblicitari incrementali: chiarimenti in attesa della pubblicazione in GU

Come noto, l’art. 4 del D.L. 148/2017 [1] – che va a modificare l’art. 57-bis [2] del D.L. 50/2017 [3], convertito con modificazioni dalla L. n. 96/2017 [4] – a sua volta modificato dalla L. n. 172/2017 [5] – ha introdotto l’incentivo fiscale consistente in un credito di imposta per chi programma ed effettua investimenti pubblicitari incrementali su quotidiani, periodici, […]
Consultmedia circolare 11072018 su credito di imposta sugli investimenti pubblicitari – in attesa di pubblicazione in GU

consultmedia circolare 11072018 su credito di imposta sugli investimenti pubblicitari – in attesa di pubblicazione in GU
Media. Relazione annuale Agcom, mezzi tradizionali (radio, tv, stampa) sotto scacco degli OTT web. Crossmedialità fondamentale per tutti

Agcom ha pubblicato la consueta Relazione Annuale, che illustra un quadro inquietante per il sistema dei media tradizionali messo sotto scacco dagli over the top del web. Questi i principali trend registrati dall’Autorità: continua la lenta ripresa nella raccolta pubblicitaria, grazie principalmente all’online che cresce ancora a due cifre, mentre quasi tutti i mezzi tradizionali […]
Il vaso di coccio

Nella sonnolenza indotta dalla calura estiva, nei giorni scorsi, abbiamo assistito ad un silenzioso scontro epico tra due poteri tecno mediatici: i mezzi di comunicazione di massa classici contro gli OTT del web.