Consultmedia circolare 02012018 DM 20102017 modalità presentazione domande contributi radio tv locali ex regolamento dpr 146-2017 anno 2017

consultmedia circolare 02012018 DM 20102017 modalità presentazione domande contributi radio tv locali ex regolamento dpr 146-2017 anno 2017
Comunicazioni. Agcom: 17,6 miliardi il valore complessivo del Sistema Integrato delle Comunicazioni (SIC). Su del 3,3% rispetto ad anno precedente

Nel 2016, il Sistema Integrato delle Comunicazioni (SIC) vale 17,6 miliardi di euro (l’1,05% del Pil), registrando un aumento di oltre il 3% rispetto al 2015. L’area radiotelevisiva conferma il proprio primato per incidenza sul totale (51%), mentre si riduce di due punti percentuali (dal 25% al 23%) il peso complessivamente esercitato da quotidiani, periodici, […]
Sistema integrato di competenza Agcom: focus su 2012-2016. Segmento TV +2,5%, ma in generale aggregato -9%

L’Agcom ha pubblicato le principali evidenze aggregate dei settori di suo interesse per gli esercizi 2012 – 2016. Il Focus sui bilanci aggregati relativi ai settori di interesse dell’Agcom, si basa su un campione d’imprese operanti nei mercati delle comunicazioni elettroniche, dei servizi postali e dei corrieri espresso e dei media, quest’ultimo suddiviso in comparto […]
Web. Quando il tempo è denaro: Amazon fattura 265.000 $ al minuto!

Quante cose accadono in un minuto sul web? Excelacom, società di consulenza statunitense, ha condotto un’analisi di ciò che succede in un minuto medio nel mondo digitale anno dopo anno. Sono molteplici i dati digitali prodotti dagli utenti ed è interessante analizzarli sia per quanto riguarda le abitudini di consumo individuali, sia al fine di […]
Web. Quando la differenza la fa l’editorial content specialist. I nuovi mestieri della comunicazione

Un tempo i vari mezzi di comunicazione viaggiavano a compartimenti stagni: carta stampata, televisione e radio erano realtà diverse e distanti l’una dall’altra. Ora, nell’era digitale, tutto è cambiato e la parola che caratterizza questo particolare momento è ibridizzazione. I vari media tendono sempre più ad una contaminazione reciproca: dalla smart tv alla visual radio, […]
Media. Agcom esamina bilanci imprese quinquennio 2012-2016. Trend negativo per tv, ma crescono ricavi per canone e pay. Editoria torna in positivo nel 2016

Nel quinquennio 2012-2016 i ricavi delle principali imprese televisive sono aumentati di circa 220 milioni di euro, in particolare grazie alla ripresa registrata a partire dal 2015. Questo andamento è principalmente dovuto all’incremento degli introiti del canone televisivo (+180 milioni di euro dal 2012 al 2016) e dei servizi televisivi a pagamento (+70 milioni di […]
Tv locali. Obbligo 2 tg giornalieri dal 01/01/2018 per contributi 2019 ex DPR 146/2017

Come noto, l’art. 4, comma 1, lettera d) del D.P.R. 146/2017, a partire dalla domanda relativa all’anno 2019, prevede l’obbligo, per i marchi/palinsesti per quali si richiedono i contributi, di trasmissione nell’anno solare precedente a quello di presentazione della domanda di almeno due edizioni giornaliere di telegiornali con valenza locale nella fascia oraria 7- 23. […]
Radio e tv locali. Domande contributi ex DPR 146/2017: il 21/12 scade il termine per il 2016

Battute finali per la presentazione delle istanze per il 2016 per il conseguimento dei contributi per l’editoria, che da quest’anno hanno luogo esclusivamente attraverso il SICEM (Sistema Contributi Emittenza radiofonica e televisiva locale) – la piattaforma online del portale del Ministero dello Sviluppo Economico – che gestisce la procedura telematica per la presentazione delle domande. […]
Consultmedia circolare 11122017 su credito di imposta sugli investimenti pubblicitari_legge 172_2017

consultmedia circolare 11122017 su credito di imposta sugli investimenti pubblicitari_legge172_2017
Diritto d’autore. Il riconoscimento dei diritti connessi agli editori anche sugli snippet divide l’UE

L’era dell’informazione che stiamo vivendo verrà ricordata per il rapporto turbolento con internet e i tentativi di regolamentazione di questa complicata relazione che arrivano da più parti. Una delle ultime declinazioni è la discussione, a livello europeo, sull’opportunità di introdurre – o meglio di estendere – il copyright relativo agli articoli (online, ma non solo) […]