Tv. Ascolti Auditel marzo 2021: dopo un febbraio disastroso la Rai ringrazia Sanremo. +8% su Mediaset nel prime time

Il fascino del festival senza pubblico aiuta lo share Rai a marzo, che sulle 24 ore registra il +6% rispetto a Mediaset. Crescono così i proventi pubblicitari che a febbraio avevano risentito dello slittamento del festival. L’unico canale della concessionaria pubblica a non brillare è Rai Due, superato da Italia 1. Spicca, tra gli altri […]
Radio 4.0. In tutto il mondo nascono stazioni ghost. A monte la necessità di avere due o anche più nomi. Contemporaneamente

I nomi delle emittenti radiofoniche non dovrebbero essere un dogma nell’era della Radio 4.0. Se non ci sono esigenze solide per mantenerli, nonostante non siano più rappresentativi del contenuto, vanno aggiornati all’insegna della regola del web: nomen omen. Se invece vi sono importanti ragioni di convenienza nel mantenerli, c’è un’altra soluzione. Che centinaia di stazioni […]
Il falso problema dello spazio sui mux T2

Si sta diffondendo tra gli operatori televisivi l’allarmismo a riguardo del fatto che sui mux T2 dal 2022 non ci sarebbe spazio per tutti gli attuali fornitori di servizi di media audiovisivi (FSMA).
Radio 4.0. Con la moltiplicazione dell’offerta si acuisce il problema della denominazione delle emittenti. E gli editori riflettono sulla regola del omen nomen

Omen nomen. Un brocardo latino che a seconda dei casi può significare “il nome è un presagio”, “un nome un destino”, “il destino nel nome”, “di nome e di fatto”. Ma Omen nomen in ambiente web è anche la regola in base alla quale il nome (di un servizio/sito/prodotto) deve rappresentare il contenuto per favorirne […]
Consultmedia circolare 02102018 canone concessione radio 2018

Consultmedia circolare 02102018 canone concessione radio 2018
Consultmedia circolare 26072018 su credito di imposta sugli investimenti pubblicitari – pubblicazione in GU

consultmedia circolare 26072018 su credito di imposta sugli investimenti pubblicitari – pubblicazione in GU
Pubblicità. Credito di imposta su investimenti pubblicitari incrementali: chiarimenti in attesa della pubblicazione in GU

Come noto, l’art. 4 del D.L. 148/2017 [1] – che va a modificare l’art. 57-bis [2] del D.L. 50/2017 [3], convertito con modificazioni dalla L. n. 96/2017 [4] – a sua volta modificato dalla L. n. 172/2017 [5] – ha introdotto l’incentivo fiscale consistente in un credito di imposta per chi programma ed effettua investimenti pubblicitari incrementali su quotidiani, periodici, […]
Radio. Terremoto Cumulus/iHeart: bancarotta dei due colossi non scalfisce solidità dell’industria radiofonica. Radio locale tiene botta

La radio locale negli USA architrave del sistema. La caduta di Cumulus e iHeartMedia, i due colossi radiofonici mondiali da qualche settimana in bancarotta, ha sollevato un enorme polverone, considerando la mole di affari che li interessa (insieme controllano un totale di circa 1300 stazioni radio sparse negli Usa). Il clamoroso crack delle due società […]
Radio. Indagini di ascolto: è di nuovo crisi del TER. Senza presidente (Sinisi torna in Rai) e con forti malumori

Nicola Sinisi, presidente del Consiglio di amministrazione del Tavolo Editori Radio, ha annunciato le sue dimissioni dalla più alta carica della società che si occupa di effettuare la rilevazione degli ascolti radiofonici italiani. Questa sua decisione farà data dal 14/03/2018 e Sinisi, secondo quanto riportato dal quotidiano Italia Oggi, andrà a ricoprire l’incarico di direttore […]
Radio. Cumulus, proprietaria di 447 radio USA, cresce; il CEO Berner: è merito delle emittenti locali

Cumulus media è la seconda compagnia di broadcasting statunitense (dopo iHeart Media Inc.) per numero di emittenti radiofoniche possedute, che attualmente ammontano a 447 stazioni, distribuite in 90 città. In un’intervista esclusiva per Ink Radio Magazine, il CEO di Cumulus Mary Berner – che non riesce a nascondere il proprio entusiasmo – parla di una […]