Editoria. Il falso mito delle eccessive misure di sostegno. Studio PCM: Italia penultima in Europa per risorse dirette a favore del comparto

risorse dirette

L’Italia è penultima in Ue per risorse dirette pro capite impiegate dallo Stato a favore dell’editoria, con oltre 88 milioni di euro e un valore pro capite di 1,49 euro. Comparata la situazione italiana con quelle di: Austria, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Norvegia, Regno Unito e Svezia E’ quanto emerge dallo studio “Il sostegno all’editoria […]

Radio digitale. Concluso l’evento EBU Digital Radio Summit. Ecco le risultanze

digital radio summit

Ieri si è concluso il Digital Radio Summit di EBU sulle nuove frontiere digitali della radio. Esaminate le esperienze della via digitale dei Paesi Nordici: Dab (Norvegia), IP Finlandia e un mix dei due (Svezia) e approfondite le evoluzioni on demand e automotive. Verso la fine dell’era analogica: la Radio continuerà ad avere successo solo […]

Radio. Il passaggio da FM a DAB+ in Norvegia un flop? Ecco il quadro della transizione a qualche mese di distanza dallo switch-off

DAB+

Come noto, dalla fine del 2017 la radio via etere in Norvegia è digitale. Segnatamente DAB+ e quantomeno per le emittenti nazionali (le locali continuano a disporre di impianti FM). I broadcaster descrivono la transizione come “riuscita”, ma di diverso avviso sarebbero gli ascoltatori: confermando le prime avvisaglie, un’indagine condotta dalla società di ricerche di […]

Storia della radiotelevisione italiana. L’elenco delle radio italiane ricevibili in Finlandia per 20 anni

antenne dx fm - Storia della radiotelevisione italiana. L'elenco delle radio italiane ricevibili in Finlandia per 20 anni

Pubblichiamo in maniera estemporanea rispetto al layout della nostra consueta rubrica Storia della Radiotelevisione Italiana, un singolare documento recuperato online che, in maniera assolutamente certosina, annota, per provincia singola e per singola annualità, la ricezione in Finlandia di emittenti italiane lungo un lasso di tempo che va dal 1979 al 1996. Il reperto, di rilevanza storica […]