Web. Meta Italia: giro d’affari oltre il miliardo, ma il fisco incassa appena 3 milioni

Grazie a trasferimenti dall’Italia all’Irlanda e a un meccanismo di contabilizzazione delle vendite che non comprende tutti i reali clienti, ma che indica cripticamente “clienti italiani designati” sul proprio bilancio, Meta ha versato al fisco italiano solo 2,7 milioni di euro, a fronte di ricavi che arrivano quasi a 350. Il fatturato della società è cresciuto […]
Netflix: the party is over

To flick significa far balzare in avanti qualcosa con uno schiocco di dita, come con le biglie. Lo slang è flix. Ma lo sbalzo di Netflix nel 2022 non è in avanti. A pesare su conti già sotto pressione a causa dello sgonfiamento di una crescita che sembrava inarrestabile, ci ha pensato il Fisco italiano. […]
Audio. Spotify Italia chiude il 2020 con 11,2 milioni di euro di ricavi, ma entra nel mirino di Agenzia delle Entrate

Come Google e Facebook, anche Spotify Italia non include importanti voci nel bilancio annuale. Le entrate da abbonamenti rimangono infatti accreditate alla sede centrale. Spotify Italia nel 2020 Il bilancio 2020 di Spotify Italia si è chiuso con ricavi per 11,2 milioni di euro, frutto della raccolta pubblicitaria. Rispetto al 2019, il fatturato della divisione […]
Web. Google Italy include per la prima volta nel proprio bilancio i ricavi pubblicitari. Grava sul colosso la nuova Digital Service Tax

Ricavi in rialzo, ma sul fatturato di Google Italy pesano maggiori costi di produzione e la nuova Digital Service Tax. La prima volta Per la prima volta dall’inizio delle proprie attività, Google Italy ha incluso nel proprio bilancio anche il dato relativo ai ricavi pubblicitari, in precedenza attribuito a Google Ireland. In seguito ai problemi […]
Libri. Il commercio elettronico: regime fiscale e guida normativa

Giunto alla IV edizione, Il commercio elettronico: regime fiscale e guida normativa è un compendio degli aspetti giuridici e del regime fiscale dell’e-commerce. Il testo, curato da Benedetto Santacroce, avvocato tributarista e giornalista e da Simona Ficola, commercialista, è aggiornato alla nuova disciplina Iva sulle prestazioni di servizi elettronici, applicabile dal 2019 (Direttiva UE 2017/2455) […]
Libri. I reati tributari. A. Iorio. Ipsoa

Il volume “I reati tributari” tratta, in maniera critica e puntuale, la complessa disciplina del regime penale tributario. In particolare, l’autore analizza il D.L. 124/2019, convertito con modificazioni nella L. 157/2019, che ha modificato il sistema penale tributario. Guardando ai contenuti, il primo capitolo è dedicato ai reati dichiarativi e documentali, per passare ai delitti […]
Consultmedia circolare 19102020 L. 126-2020 rivalutazione beni impresa

Consultmedia circolare 19102020 L. 126-2020 rivalutazione beni impresa
Libri per professionisti: come risparmiare sull’acquisto

Il settore della vendita dei libri online sta riscuotendo un grande successo da qualche anno a questa parte, con una crescita che è stata in grado di colmare le perdite della distribuzione tradizionale. Il mercato dell’e-commerce cresce di anno in anno, grazie all’affidabilità dei pagamenti elettronici, alla puntualità delle spedizioni e ai prezzi realmente più […]
Streaming on demand. Spotify nel mirino dell’Agenzia delle entrate. Presunte violazioni assolvimento Iva

In queste settimane l’Agenzia delle entrate sta ultimando una verifica fiscale nei confronti di Spotify, la nota piattaforma di streaming on demand. Sotto esame ci sono gli anni di imposta dal 2014 al 2019. Nello specifico la società avrebbe dichiarato ricavi per oltre nove milioni di dollari, pagando imposte per soli 69 mila euro. Gli […]
Economia e contabilita’. Le nuove regole con la fatturazione elettronica. Il caso delle schede carburanti

Come noto, il 2019 ha portato la grossa novità della fatturazione elettronica obbligatoria (introdotta dopo non poche resistenze), e questo ha reso necessarie, per le aziende e soprattutto per molti titolari di partita IVA, una serie di modifiche nelle procedure di contabilità per adeguarsi ed essere in regola con la nuova normativa. Non tutti i […]