Radio digitale. Concluso l’evento EBU Digital Radio Summit. Ecco le risultanze

Ieri si è concluso il Digital Radio Summit di EBU sulle nuove frontiere digitali della radio. Esaminate le esperienze della via digitale dei Paesi Nordici: Dab (Norvegia), IP Finlandia e un mix dei due (Svezia) e approfondite le evoluzioni on demand e automotive. Verso la fine dell’era analogica: la Radio continuerà ad avere successo solo […]
Radio. Giurisdizioni di merito: gli Ispettorati territoriali non possono elevare sanzioni ai concessionari radiofonici

Inapplicabilità di sanzioni pecuniarie ex art. 98 D. Lgs. 259/2003 alle emittenti concessionarie per la radiodiffusione sonora in tecnica analogica. Il principio è affermato da tempo (dal 2018 anche al massimo livello dalla Suprema Corte). Ciononostante molti ispettorati territoriali hanno continuato a sanzionare le società concessionarie radiofoniche. L’ispettorato sanzionatore di Palermo Tra di essi quello […]
DTT. Nuovo Piano LCN sottoposto a consultazione pubblica da Agcom. La criticità degli LCN previsti per consorzi ed intese

Attraverso la delibera 17/21/CONS datata 28/01/2021 l’Agcom ha indetto una consultazione pubblica sul Nuovo Piano LCN (logical channel number). Con particolare riguardo alle relative modalità di attribuzione delle numerazioni e sulle condizioni di utilizzo. Uno dei nodi gordiani da sciogliere riguarda il tema della riserva di LCN per i consorzi e intese di cui all’articolo 29, comma […]
Radio. Giornale Radio saluta il 2021 con le opere di Tchaikovsky da Bologna e con una frequenza FM su Roma

Giornale Radio archivia il 2020, che ne ha visto l’esordio, in diretta col messaggio del presidente della Repubblica Sergio Mattarella commentato dal giornalista Daniele Biacchessi sulla multipiattaforma IP, DTT, DAB+ e FM. Ed apre il 2021 in diretta con un’opera del compositore russo Tchaikovsky dal Teatro di Bologna. Esclusiva col Teatro di Bologna La stazione […]
Radio, tecnologia. La quadrifonia: il misterioso oggetto dei desideri degli audiofili che stimolò anche qualche broadcaster visionario

Inizi anni 70. L’alta fedeltà (o meglio l’Hi-Fi) si avvia vero il boom che la caratterizzerà per venti anni buoni. E anche in Italia molte famiglie iniziano a dotarsi di impianto stereo (spesso denominato proprio “lo stereo”). Ma se il pubblico comincia ad interessarsi, l’industria audio guarda gia’ oltre. Dall’esperienza multicanale alla quadrifonia Forte dell’esperienza […]
Radio. La Svizzera spegnerà gli impianti FM tra poco più di un anno. Il 71 per cento degli ascolti è in digitale

Impianti FM non più necessari in Svizzera dal 2022: il 39% dell’utenza riceve attraverso DAB+ e il 32% attraverso Internet e TV. Nel giugno 2020 soltanto il 13 per cento della popolazione svizzera faceva ancora capo esclusivamente alla radio FM analogica. Per questo si è deciso di anticipare lo spegnimento rispetto all’iniziale previsione del 2024, […]
Radio. I produttori di smartphone interpretano l’obbligo di interfaccia per la radio digitale contro i broadcaster. Tolta la radio FM dai telefoni per non renderli più ricevitori radio

Interfaccia sulla faccia. Non solo non ci sarà il DAB+ sugli smartphone, ma addirittura verrà tolta FM. Con una astuta interpretazione della norma, Samsung ha risolto alla radice l’obbligo ex L. 205/2017 di munire gli smartphone di un ricevitore DAB+. Alla fine è finita peggio di come avevamo previsto la vicenda dell’obbligo normativo previsto dall’art. […]
Radio. Interferenze FM, TAR: sì a valutazione attraverso la gradazione soggettiva ex ITU-R BS 562.3

In assenza di PNAF FM si applica la Raccomandazione ITU-R BS 562.3. I giudici amministrativi si sono recentemente (nuovamente) espressi sulla vexata quaestio della quantificazione delle interferenze FM in una condizione di assenza della preventiva pianificazione delle frequenze. L’origine della vicenda L’origine della decisione dell’organo di giustizia amministrativa è un ricorso promosso da un concessionario […]
Radio. Suraci: emendamento a Maxi Ristori su art. 27 c. 6 D. Lgs. 177/2005 regalo a Radiofreccia? Non ne abbiamo bisogno

Regalo a Radiofreccia dal Decreto Maxi Ristori? “Noi le risorse le abbiamo raccolte sempre e solo sul mercato. La questione è diversa“. Interviene direttamente il presidente di RTL 102,5, del cui gruppo editoriale fa parte Radiofreccia, tirata in ballo da La Repubblica come principale beneficiaria della riforma dell’art. 27 c. 6 D. Lgs 177/2005 attraverso […]
Radio. Apple detta le nuove regole per l’accesso dei broadcaster ai suoi device con un brevetto per la radiofonia

Apple ribalta la prospettiva: ok ai broadcaster FM/AM sui propri device. Ma non via etere, bensì attraverso una directory specifica. Il colosso avrebbe infatti brevettato un sistema per consentire che le stazioni dei broadcaster AM e FM possano essere filtrate a monte dagli ISP senza l’intermediazione di hardware radio dedicato (ricevitori via etere) per essere […]