Radio digitale. In Svizzera sale al 57%, anche se gli utenti non smettono di usare quella tradizionale

Dopo uno switch over digitale della radio in Norvegia particolarmente coraggioso (e forse temerario, dato il mal contento degli utenti e le perplessità dei broadcaster che avrebbero preferito un connubio più robusto con l’IP radio), anche la Svizzera procede nella direzione del passaggio al DAB+ entro il 2024, gradualmente eliminando le frequenze FM dal 2020 […]
Radio 4.0. Broadcasters USA su Rapporto Miller: ok generazione Z persa, ma giovani crescono. Problema semmai è “evolvere per non morire”

Continua a far discutere il cd. “Rapporto Miller“, lo studio della New York University del prof. Larry Miller, personalità riconosciuta in tema di new media ed in particolare di streaming on demand. Ricordiamo che le criticità principali avanzate da Miller riguardavano la totale perdita tra gli ascoltatori radiofonici della cd. “Generazione Z”, cioè i nati […]
Radio. Aggiornamento dati inseriti nel Catasto Nazionale delle Frequenze (CNF) c/o ROC Agcom ex Delibera 235/16/CONS

Attraverso la delibera in titolo l’Agcom ha provveduto alla realizzazione del Catasto Radio mediante l’inclusione degli impianti di radiodiffusione sonora analogica operanti in banda FM (87,5–108 MHz) all’interno della sezione speciale del Registro degli operatori di comunicazione.
Consultmedia circolare 28082017 variazioni Agcom catasto impianti ROC Agcom

Consultmedia circolare 28082017 variazioni Agcom catasto impianti ROC Agcom
Radio. Le top station italiane chiamate a gestire il proprio futuro. Prima che le regole cambino

Da circa due anni a questa parte il settore radiofonico italiano è oggetto di una serie di sollecitazioni di tipo strategico, economico, commerciale e tecnologico. In particolare, l’acuirsi della crisi delle radio locali (sintomatica di un comparto che sta mutando radicalmente pelle) sta favorendo il consolidamento “interno” delle reti di distribuzione dei segnali FM dei […]
Radio. Quando il decentramento degli impianti FM non funziona: a Ferrara scoppia il caso

Per editori e tecnici non è una novità: delocalizzare impianti FM da postazioni originariamente site in centro ad aree urbane non sempre risulta possibile, ancorché i siti di destinazione siano progettati con le più moderne soluzioni tecnologiche. Un caso emblematico è quello di Ferrara, ricostruito dal sito Estense.com, che attiene alla ri-delocalizzazione delle stazioni FM […]
Radio. A giugno escono di scena tre storici brand veneti. E’ il modello di business radiofonico che cambia: ecco perché

Tre emittenti locali di spessore hanno lasciato l’etere nel mese di giugno 2017. L’evento non farebbe particolare notizia – considerato che negli ultimi due anni la riduzione del novero delle 900 stazioni locali concretamente attive (a fronte di 1.100 titoli concessori in circolazione) è una tendenza che si è molto intensificata – se non fosse […]
Il futuro del sauro

I grandi broadcaster sono dinosauri che camminano guardando in basso senza accorgersi della meteora che dal cielo li estinguerà.
Radio. L’innovazione nei sistemi multimediali delle vetture

Nell’incessante competizione tra le case automobilistiche, uno dei terreni sui quali si misurano i costruttori è l’innovazione degli impianti multimediali, che coinvolge l’aspetto del sistema (le interfacce che ne migliorano la fruibilità) e i contenuti (le applicazioni che gestiscono funzioni della vettura ai contenuti multimediali). Anche la radio attraversa un grande cambiamento, innescato dall’arrivo della […]
Radio. Mediaset sarebbe ad un passo dall’acquisire Radio Subasio

Radiomediaset punterebbe a rafforzare il proprio polo radiofonico acquisendo Radio Subasio, importante emittente umbra (Assisi) che con uno share di 1,6 mln circa di ascolti e copertura interregionale, e’ di fatto assimilabile ad una radio nazionale. Ne dà conto il quotidiano Il Messaggero, riprendendo voci che nel settore girano da mesi e riferendo che la […]