Il futuro del sauro

I grandi broadcaster sono dinosauri che camminano guardando in basso senza accorgersi della meteora che dal cielo li estinguerà.
Radio. L’innovazione nei sistemi multimediali delle vetture

Nell’incessante competizione tra le case automobilistiche, uno dei terreni sui quali si misurano i costruttori è l’innovazione degli impianti multimediali, che coinvolge l’aspetto del sistema (le interfacce che ne migliorano la fruibilità) e i contenuti (le applicazioni che gestiscono funzioni della vettura ai contenuti multimediali). Anche la radio attraversa un grande cambiamento, innescato dall’arrivo della […]
Radio. Mediaset sarebbe ad un passo dall’acquisire Radio Subasio

Radiomediaset punterebbe a rafforzare il proprio polo radiofonico acquisendo Radio Subasio, importante emittente umbra (Assisi) che con uno share di 1,6 mln circa di ascolti e copertura interregionale, e’ di fatto assimilabile ad una radio nazionale. Ne dà conto il quotidiano Il Messaggero, riprendendo voci che nel settore girano da mesi e riferendo che la […]
Radio. FM World, la più grande community radiofonica italiana, compie 19 anni

Insieme a questo periodico è ormai una delle pubblicazioni più longeve per quanto concerne la radiofonia italiana: il 5/06/1998 nasceva “FM World”, il periodico on-line dedicato al monitoraggio dell’FM italiana, ideato da Nicola Franceschini, storico collaboratore di Newslinet. Il periodo era pioneristico per il web, diversi erano i siti internet, quasi tutti di portata amatoriale, […]
Radio. L’apparente paradosso delle acquisizioni FM in epoca digitale

Ha stimolato un acceso dibattito sulla pagina Facebook di FM World-Talkmedia l’articolo di questo periodico a riguardo degli sviluppi della radio multipiattaforma in apparente contraddizione con gli investimenti sulla FM analogica da parte di alcuni dei player più impegnati sulla radio ibrida. Per parte nostra avevamo evidenziato quattro motivi alla base delle contigenti acquisizioni in […]
Radio digitale. Il fascino (in)discreto degli aggregatori

Di recente si è accesa la discussione sugli aggregatori, piattaforme informatiche cui gli ascoltatori accedono mediante app o via desktop trovando in un’unica icona i contenuti delle radio che vi hanno aderito. In quale ambiente si collocano? Quali esigenze della Radio soddisfano? È sufficiente riunire flussi streaming per competere efficacemente nel contesto digitale? Ribadendo che […]
Radio digitale, ibridazione. RadioDNS: colpo da 150 stazioni in USA

Grande passo per lo sviluppo negli USA di RadioDNS, l’open standard creato 9 anni fa su iniziativa di pionieri della radio 2.0 (la prima riunione statutaria ha avuto luogo nel novembre 2008 all’EBU di Ginevra) per la realizzazione di un ricevitore ibrido per la fruizione sia di contenuti veicolati in broadcast che via IP (in […]
Radio. In arrivo le tariffe flat che lanceranno lo streaming in mobilità accelerando il processo di transizione radiofonico verso l’ambito numerico ibrido

L’operatore francese Free Mobile (società del gruppo Iliad s.a. dell’imprenditore Xavier Niel) potrebbe fare ingresso nel mercato italiano con un’azione di dumping basata sull’offerta di connessioni mobili flat, alterando completamente le regole di mercato a vantaggio dell’utenza che mira ad abbonare per il 10%. L’arrivo dei francesi è direttamente collegato alla fusione Wind e 3 […]
Radio digitale: la Svezia ripensa allo switch-off FM/DAB. Tecnologia obsoleta prima dell’introduzione

Storia della radiotelevisione italiana. 1977: prove tecniche per un Piano Nazionale di Assegnazione delle Frequenze. Che attendiamo ancora oggi…
