Storia della radiotelevisione italiana. Radio Mont Blanc: dalla Val d’Aosta alla conquista della Francia

Nel maggio del 1978, un anno prima della partenza di Radio 24, pronta a sgretolare il monopolio radiofonico elvetico da Pizzo Groppera (Madesimo, Sondrio), a 3000 metri di quota, con equipaggiamento tecnico ai massimi livelli del tempo, in Val d’Aosta si pensa ad un progetto radiofonico internazionale altrettanto maestoso.
Storia della radiotelevisione italiana. Radio: quando gli americani sbarcarono in Italia

Nella seconda metà degli anni ’70 alcuni quotidiani statunitensi condussero significativi esperimenti di colonizzazione dell’etere italiano.
Storia della radiotelevisione privata italiana. Ginevra 1984: apocalisse annunciata delle radio italiane

Tra le conferenze dell’UIT, che hanno luogo normalmente ogni due/tre anni, una in particolare ha avuto conseguenze rilevanti nei rapporti tra l’Italia e gli Stati confinanti: la Conferenza del 1984, a seguito della quale è entrato in vigore il Piano in Modulazione di Frequenza (F.M.) del 1987.
