Radio. Credito d’imposta per settore broadcast. Cosa ne pensano gli editori? Un inizio, ma serve di più e ridefinire aziende energivore

Il 23 settembre 2022 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto-legge n. 144, recante “ulteriori misure urgenti in materia di politica energetica nazionale“. Nel provvedimento è presente una prima misura di cui può beneficiare l’emittenza privata tramite credito d’imposta. Tuttavia, un rapido giro di opinioni di NL presso alcuni importanti operatori mostra come si […]
Radio. Prandi (R. Bruno): pur riducendo potenze e spegnendo di notte, bollette a +120%. Disponibili a dewattaggio 6 dB: ma chi controlla?

Gianni Prandi (Radio Bruno): Costi energia? La situazione per noi, come per tutte le aziende in Italia, è drammatica. Pur avendo abbassato le potenze e con spegnimenti notturni, ci ritroviamo con bollette aumentate oltre il 100%. Siamo favorevoli ad un calo coordinato di 6 dB, ma chi controlla? Un’eventuale riorganizzazione dell’FM ci preoccuperebbe non poco. […]
Radio. Zambarelli (Giornale Radio): presto nuove FM. Costi aumentano, ma anche nostri ascoltatori. DAB: serve quarto operatore nazionale

Domenico Zambarelli (Giornale Radio): Oltre a Lombardia, Liguria e Lazio, dove siamo già presenti, abbiamo accordi in progress per frequenze FM a Torino, Napoli e in Valle d’Aosta. Puntiamo a superare i 500.000 ascoltatori entro fine anno. Per il DAB auspichiamo la nascita di un quarto operatore nazionale. O quantomeno un aumento della disponibilità di […]
Radio. L’aumento dell’offerta radiofonica col consolidamento del DAB disorienta l’utente. Film già visto su DTT e IP. Quali contromisure?

A settembre/ottobre, con l’attivazione di un nuovo mux DAB pluriprovinciale, l’offerta radiofonica via etere a Milano (e non solo) supererà le 150 stazioni. Più che raddoppiate rispetto a tre anni fa. Beninteso, niente a confronto delle oltre 100.000 stazioni presenti nel solo aggregatore di flussi TuneIn (che pure da qualche anno non inserisce nuove emittenti). […]
Radio. Attivato il primo dei consorzi locali DAB in Puglia. Al via anche il Veneto. Prosegue spedita affermazione della radio digitale areale

Attivato ieri il primo trasmettitore DAB locale a Bari (canale 7B), cui seguirà a breve (probabilmente entro domani) quello per il servizio sulle province di Taranto, Brindisi, Lecce. Il primo dei consorzi radio locali pugliesi ad entrare in attività è quello di Spacedab, che ospita al momento come fornitori di contenuti 15 stazioni. Il mux […]
Radio. DAB, Spagna: sulle orme dell’Italia. In tutti i sensi: il caso tutto italiano di Tenerife

Proseguiamo nell’approfondimento dello stato di sviluppo della radio digitale via etere (DAB+) in Europa, concentrandoci questa volta sul caso particolare di Tenerife, isola situata nell’oceano Atlantico, appartenente alla Comunità autonoma delle Isole Canarie, Spagna. Insieme a La Palma, La Gomera ed El Hierro, Tenerife forma la provincia di Santa Cruz de Tenerife. Con una superficie […]
Radio. Lapo De Carlo: perché ha chiuso RMC Sport; nuove radio vs grandi gruppi e futuro podcast. Newslinet media monitor puntata 01/04/2022

Lapo De Carlo: RMC Sport Network è durata troppo poco, come accadde ad almeno un altro importante network nel 2007. Capitali e una buona distribuzione analogica non bastano, occorre tempo perché un nuovo progetto radiofonico si affermi. Quando proposi all’Inter l’idea di Radio Inter mi risposero che costava come Ronaldo. A Milano non puoi fare […]
Radio. E’ boom di ascolti per Giornale Radio su ogni piattaforma. Zambarelli: “Pubblico affamato di approfondimenti autorevoli sulla guerra”

Zambarelli: utenti ci chiedono approfondimenti e ci riconoscono autorevolezza. Anche le firme del giornalismo gradiscono accostamento con noi. Non solo web e tv Non solo i portali online e i canali tv all news hanno registrato un boom di ascolti, a danno dei tg ad orario fisso, considerati insufficienti in una situazione di estrema gravità […]
Radio. In arrivo nuovi brand bouquet nazionali di radio tematiche . E YouTube, come Spotify, si dota di radio create da una cellula musicale

Le tendenze anticipate quattro anni fa da NL si stanno velocemente realizzando: dai brand bouquet di radio tematiche alle offerte radiofoniche OTT. Partiamo dalla prima, i brand bouquet, cioè le declinazioni verticali, attraverso decine di radio tematiche, di un affermato marchio lineare. Il più importante brand bouquet italiano è quello di Radiomediaset, United Music, composto […]
Radio. Nonostante dichiarazioni trionfalistiche, analisi TER preoccupa settore. Che rischia grave ridimensionamento con transizione digitale. E i dati disponibili non aiutano

L’ultima edizione della ricerca TER, con i suoi dati in forte decrescita per molte reti nazionali, ha sollevato vivaci discussioni. Abbiamo letto molte ipotesi a riguardo delle motivazioni del calo dell’ascolto del medium radiofonico in generale. Sono stati pubblicati (anche da noi) commenti su network specifici e sui social sono stati espressi dubbi sulla sostanza di […]