Radio Tv. Anche TG ed i notiziari radiofonici si adattano alla short attention economy del web. Sintesi notizie in apertura diventa regola

In un’epoca dominata dallo scrolling rapido e dai consumi frammentati, anche i TG ed i giornali radio si trasformano e si adeguano alla short attention economy. Non basta più il titolo forte d’apertura: occorre la versione compressa del notiziario per chi non vuole o non può seguirlo tutto. Sintesi Nell’era della short attention economy, anche […]
Editoria. Digital News Report 2025 di Reuters Institute, Italia e informazione digitale: il grande disincanto. Italiani non abituati a pagare

Dal Digital News Report 2025 del Reuters Institute emerge una fotografia chiara del panorama informativo italiano: calo della fiducia verso le news, scarsa propensione al pagamento e crescente disintermediazione. Come l’Italia deve quindi inserirsi nel contesto internazionale del giornalismo digitale? Sintesi Il Digital News Report 2025 del Reuters Institute conferma una tendenza globale: le fonti […]
Editoria. Il web (ed i social) hanno cambiato il modo di leggere gli articoli, che ora diventano adattativi. Bloomberg monetizza la tendenza

La crescente tendenza dei lettori a fermarsi a titoli e sintesi degli articoli, o addirittura a leggerne solo gli estratti che corredano i lanci social, sta minacciando l’editoria. Per qualcuno una possibile soluzione sarebbe imporre per legge una prominence, come si sta cercando di fare relativamente alle radio e alle tv per salvare reti generaliste […]
Editoria. Scatta la diffamazione in caso di mancata verifica e controllo delle fonti confidenziali non ufficiali

Esercitare il diritto di cronaca esime dalla diffamazione? Verificare l’attendibilità delle fonti ed accertare la verità sostanziale dei fatti oggetto della notizia pubblicata sono due dei doveri imprescindibili che coloro che svolgono l’attività giornalistica devono osservare con attenzione. Seppure siano dei doveri scontati, la loro mancata osservanza implica il rischio concreto di incorrere nel reato […]
Radio. Scomparso a 88 anni il giornalista e scrittore Tullio Barbato, editore di Radio Meneghina

E’ scomparso Tullio Barbato, classe 1935, giornalista e scrittore di una Milano che non c’è più. Dopo collaborazioni con i principali quotidiani nazionali (Il Messaggero, Il Secolo XIX, Il Giorno, La Notte, Il Corriere della sera, La nazione, Avvenire, Avanti!), nella seconda metà degli anni ’70 Barbato aveva fondato Radio Meneghina, stazione incentrata sulla cultura […]
Editoria. Giornalisti, INPGI: bonus 200 euro ad autonomi (maggiorabile di 150 euro). Domande dal 26/09/2022. Erogazione in ordine di domanda

Bonus di 200 euro maggiorabile di 150 euro ai giornalisti autonomi per sostenere maggiori oneri a seguito della crisi energetica e del rincaro dei prezzi. E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale contenente i criteri e le modalità per la concessione, da parte degli Enti di previdenza privatizzati, dell’indennità una tantum, pari a […]
Giornalismo. Sergio Lepri: ricordo del più vecchio utente web e titolare di sito internet attivo in Italia. Un giovanile solitario gigante

Nei giorni scorso è stato adeguatamente ricordato Sergio Lepri, che ci ha lasciato a 102 anni. NL desidera omaggiarlo attraverso il tributo di un proprio articolista, che di Lepri era amico: Gian Luca Barneschi, avvocato e scrittore. “Dubito che la maggior parte di questi “coccodrilli” (alcuni dei quali sfacciatamente autoreferenziali, dato che ormai per taluni […]
Giornalisti. INPGI, Cassazione: obbligatoria iscrizione all’Istituto per attività giornalistica

Importante decisione della Suprema Corte di Cassazione a Sezioni Unite con la quale è stato confermato definitivamente che in presenza di svolgimento di attività giornalistica la iscrizione all’INPGI ha portata generale, a prescindere dalla natura pubblica e privata del datore di lavoro e dal contratto collettivo applicabile al rapporto. Sentenza n.21764/21 La Suprema Corte ha […]
Libri. Giornalismo aumentato: attualità e scenari di una professione in rivoluzione

Come è cambiato il giornalismo nell’era della comunicazione 4.0? E come sono cambiati i giornalisti? C’è ancora il giornalismo degli inviati (speciali), dei fotoreporter, del microfono in mano e la telecamera in spalla? Quello delle corse sui luoghi degli eventi per essere i primi sulla notizia? Giornalismo aumentato, attualità e scenari di una professione in […]
Giornalisti. Giurisdizioni di merito: obbligo assicurativo presso INPGI per direttore testata componente CdA

La sentenza della Corte di Appello di Roma n. 2982 del 27/01/2021, confermando la decisione resa dal giudice di primo grado, ha avallato quanto accertato dall’INPGI a seguito di un verbale ispettivo circa la sussistenza del rapporto di lavoro subordinato tra il direttore di una rivista mensile e la società editrice. Attività tipica del direttore […]