Informazione anonima. Giurisdizione di legittimità, diffamazione: direttore testata online responsabile per articoli anonimi

Informazione anonima fonte di responsabilità per il direttore della testata ospitante. Il direttore di una testata online è responsabile per gli articoli pubblicati in forma anonima: questo il principio di diritto affermato nella sentenza della Corte di Cassazione del 22 marzo 2018, n. 13398. La Suprema Corte si è pronunciata su un caso di diffamazione […]
Uomo e macchina. Rapporto su impatto nuove tecnologie vs lavoro: aumenteranno disuguaglianze

Rapporto del Science and Technology Options Assessment (STOA) del Parlamento Europeo sull’impatto delle nuove tecnologie sul mondo del lavoro: attenzione, aumenteranno le diseguaglianze! Per questo le future politiche del mercato del lavoro saranno chiamate ad affrontare sin da subito i cambiamenti tecnologici in atto, investendo in welfare, istruzione e ricerca e sviluppo. E’ quanto emerge […]
Editoria. Indiscrezioni su acquisizione Radiocor da parte dell’Agi. Arriva smentita che però non convince

Agi interessata all’acquisizione di Radiocor. O meglio, così sembrerebbe; almeno stando a quanto si legge sulle pagine di Italia Oggi. Secondo il quotidiano, sul tavolo dell’Agenzia Giornalistica italiana – del gruppo Eni – è già aperto il dossier relativo a tale transazione, anche se nessuna notizia ufficiale in merito è stata diffusa dai diretti interessati. […]
Giornalisti. Bilancio previdenziale italiano: rapporto tra spesa per pensioni ed entrate contributive evidenzia difficoltà INPGI. Entrate non coprono spese prestazioni

Per la prima volta nel Quinto Rapporto su “Il Bilancio del Sistema Previdenziale italiano”, a cura del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali, ampio spazio viene dedicato alle prestazioni di alcune categorie di lavoratori come ad esempio i giornalisti, e all’analisi delle pensioni erogate ai cittadini residenti all’estero e agli stranieri presenti in Italia. L’INPGI […]
Giornalisti. Giurisdizioni di merito: su fringe benefits si versano i contributi

Il Tribunale di Roma conferma ancora una volta la correttezza dei criteri adottati dall’INPGI. Con la sentenza n. 7794/17, il Tribunale del Lavoro di Roma ha accertato la fondatezza delle argomentazioni avanzate dai legali dell’Istituto a sostegno dei rilievi effettuati dai funzionari ispettivi, all’esito di un accertamento, in tema di assoggettabilità a contribuzione previdenziale di […]
Consultmedia circolare 22022018 giornalisti cumulo contributi INPGI con INPS

consultmedia circolare 22022018 giornalisti cumulo contributi INPGI con INPS
Giornalisti. Buone nuove: scatta possibilità di cumulare contributi versati in varie casse professionali con quelli Inps

Anche per i giornalisti scatta la possibilità di cumulare i contributi versati nelle varie casse professionali e quelli versati all’Inps. E’ stata infatti definita la convenzione quadro fra l’Inps e l’Adepp (Associazione delle Casse di Previdenza dei Professionisti) che permette ai Professionisti di riunire i contribuiti versati in più gestioni ed ottenere così un’unica pensione. L’accordo intende […]
Media. Consumo informazione in Italia: tv sempre 1^, ma web avanza. Fonti news: social, motori ricerca ed aggregatori notizie. 3/4 italiani crossmediali

La tv è sfruttata al 90% per l’informazione. Gli italiani sono per 3/4 crossmediali ed hanno imparato ad accedere all’informazione online, che avviene prevalentemente attraverso social network e motori di ricerca (ma anche portali e aggregatori di notizie), utilizzate dal 55% della popolazione, mentre si registra una minore fruizione delle fonti editoriali (siti web e […]
Giornalisti. Giurisdizioni di merito: l’INPGI non e’ responsabile dello stato di illiquidità del Fondo Integrativo Contrattuale

Con una sentenza del 6 febbraio, la Corte d’Appello di Milano ha respinto il ricorso avanzato dagli eredi di un giornalista pensionato iscritto al Fondo Integrativo Contrattuale, contro l’INPGI e FNSI, confermando inesigibilità del diritto fatto valere nei confronti dell’Ente dagli eredi del giornalista ed escludendo ogni tipo di responsabilità’ dell’INPGI in merito alla mancata […]
Giornalisti, INPGI: nuove conferme da giurisdizioni di merito in tema di lavoro subordinato dei corrispondenti

Con le sentenze n. 10045/2017 e n. 9949/2017 il Tribunale del Lavoro di Roma ha ulteriormente confermato la fondatezza di quanto rilevato dai funzionari ispettivi dell’Istituto in tema di accertamento della natura subordinata – ex art 12 del CCNLG – di alcuni corrispondenti formalmente inquadrati come lavoratori autonomi. In particolare il Tribunale, sulla posizione dei […]