Giornalisti. INPGI: la cessione del diritto d’autore non è valida su temi strettamente d’attualità

INPGI

Il contratto di cessione di diritti d’autore è una delle tipologie contrattuali con cui a volte vengono regolate le collaborazioni giornalistiche ed editoriali. Non sempre però i contratti di cessione del diritto d’autore vengono instaurati correttamente da parte delle aziende, editoriali e non. “Il ricorso a questa forma contrattuale è infatti illegittima e maschera un’elusione […]

Giornalisti, previdenza. INPGI: in media 69 infortuni annui. Ecco cosa fare

infortuni in ufficio - Giornalisti, previdenza. INPGI: in media 69 infortuni annui. Ecco cosa fare

Negli ultimi 5 anni si sono verificati 347 infortuni, in media 69 casi l’anno, che hanno coinvolto giornalisti e che sono stati indennizzati dall’INPGI. Tutti i giornalisti con rapporto di lavoro subordinato hanno diritto alla copertura assicurativa e sono indennizzabili tutti gli infortuni – sia professionali che extraprofessionali – da cui derivi una invalidità permanente totale, parziale […]

Giornalisti. L’INPGI rende disponibile sul sito la documentazione fiscale (CU) relativi ai redditi 2016

INPGI

  Oltre alle informazioni anagrafiche, contributive e previdenziali sarà possibile ottenere, alla voce di menu “CU – Certificazione Unica”, tutta la documentazione utile ai fini fiscali (comprese, naturalmente, la CU). Per accedere all’area riservata, il giornalista dovrà avere a disposizione: il codice iscritto, corrispondente al suo numero di posizione e la password che serve per […]

Informazione. Diffamazione e querele temerarie, Onu bacchetta Italia. Fnsi: «Governo intervenga. Basta perdite di tempo»

libertà di stampa - Informazione. Diffamazione e querele temerarie, Onu bacchetta Italia. Fnsi: «Governo intervenga. Basta perdite di tempo»

L’Italia continua a violare gli standard internazionali in materia di libertà di stampa. Questa volta la bacchettata arriva dal Comitato Onu sui diritti umani che ha constatato, nelle osservazioni conclusive al sesto rapporto periodico divulgate il 28 marzo, diverse violazioni del Patto sui diritti civili e politici del 1966. In particolare, il Comitato ha stigmatizzato […]

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie, sulle finalità e sulle modalità di disattivazione degli stessi clicca qui. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang
  • PHPSESSID

Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi

Ricevi gratis la newsletter di NL!

SIT ONLINE abbonamento circolari Consultmedia su scadenze ordinarie e straordinarie settore radio-tv-editoria: [email protected]

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER