Giornalisti. INPGI: la cessione del diritto d’autore non è valida su temi strettamente d’attualità

Il contratto di cessione di diritti d’autore è una delle tipologie contrattuali con cui a volte vengono regolate le collaborazioni giornalistiche ed editoriali. Non sempre però i contratti di cessione del diritto d’autore vengono instaurati correttamente da parte delle aziende, editoriali e non. “Il ricorso a questa forma contrattuale è infatti illegittima e maschera un’elusione […]
Giornalisti, previdenza. INPGI: in media 69 infortuni annui. Ecco cosa fare

Negli ultimi 5 anni si sono verificati 347 infortuni, in media 69 casi l’anno, che hanno coinvolto giornalisti e che sono stati indennizzati dall’INPGI. Tutti i giornalisti con rapporto di lavoro subordinato hanno diritto alla copertura assicurativa e sono indennizzabili tutti gli infortuni – sia professionali che extraprofessionali – da cui derivi una invalidità permanente totale, parziale […]
Giornalisti. L’INPGI rende disponibile sul sito la documentazione fiscale (CU) relativi ai redditi 2016

Oltre alle informazioni anagrafiche, contributive e previdenziali sarà possibile ottenere, alla voce di menu “CU – Certificazione Unica”, tutta la documentazione utile ai fini fiscali (comprese, naturalmente, la CU). Per accedere all’area riservata, il giornalista dovrà avere a disposizione: il codice iscritto, corrispondente al suo numero di posizione e la password che serve per […]
Giornalisti. Rischia il processo per non rivelare la fonte. OdG: “incredulità e sconcerto”

L’Ordine dei Giornalisti della Calabria esprime “incredulità e sconcerto per la vicenda che coinvolge il collega Filippo Marra Cutrupi, 47 anni, il quale rischia di essere rinviato a giudizio per il reato di falsa testimonianza avendo opposto il segreto professionale alla richiesta di rivelare la fonte di una notizia pubblicata dall’agenzia di stampa per la […]
Informazione. Diffamazione e querele temerarie, Onu bacchetta Italia. Fnsi: «Governo intervenga. Basta perdite di tempo»

L’Italia continua a violare gli standard internazionali in materia di libertà di stampa. Questa volta la bacchettata arriva dal Comitato Onu sui diritti umani che ha constatato, nelle osservazioni conclusive al sesto rapporto periodico divulgate il 28 marzo, diverse violazioni del Patto sui diritti civili e politici del 1966. In particolare, il Comitato ha stigmatizzato […]