Radio Tv. More in less: esplode lo short-form. Palinsesti e contenuti radiotelevisivi sempre più compatti sia in lineare che on demand

short form sessanta secondi per esistere 683x1024 - Radio Tv. More in less: esplode lo short-form. Palinsesti e contenuti radiotelevisivi sempre più compatti sia in lineare che on demand

Ampere Analysis: il tempo quotidiano trascorso dagli utenti globali sulle piattaforme social per seguire contenuti short-form (temi brevi, generalmente video, ma anche podcast di breve durata) supera ormai quello dedicato allo streaming TV ed ai videogiochi. Un cambio di paradigma che obbliga l’industria dei media (broadcaster in testa) – e dell’informazione – a riconfigurarsi intorno […]

TV. UK, Ampere: cambia rapporto tra broadcaster e YouTube. Vero che piattaforma Google è competitor, ma è anche distributore e partner adv

distributore, broadcasting, YouTube

Dalla concorrenza alla convergenza: i broadcaster UK Channel 4 e ITV ridefiniscono il rapporto con YouTube, trasformandolo da minaccia (competitor adv) a distributore di contenuti e leva strategica per monetizzazione, targeting e favorire la crescita dell’audience. Si tratta di un’altra applicazione del principio della cross-platform, di cui parliamo da anni: da una parte i broadcaster […]

Radio e Tv. La voce impostata da anchor man è ormai fuori luogo? Il giornalismo radiotelevisivo va ripensato tra autenticità ed autorevolezza

Mario Pastore, tg, RAI, la voce, anchorman

La voce da anchor (man & woman) è alla fine del suo ciclo esistenziale? Il giornalismo radiotelevisivo si ripensa, tra autenticità e autorevolezza e la tradizionale dizione broadcast standard lascia il posto ad una narrazione più spontanea. Perché l’influenza oggi passa (anche) dalla naturalezza, anche se occorre evitare di cadere nell’eccesso opposto. Alcuni studi sul […]

Radio. MIMIT: pubblica aggiornamento elenchi FSR nazionali (con diverse sorprese su nativi digitali) e locali. Ecco il quadro del comparto

fsr, radio dab, sony

RMI – Radio Milano International del gruppo Mondadori e Radio Maria Albania (dell’Associazione Radio Maria)… in Italia. Sono queste alcune delle curiosità che emergono dall’aggiornamento al 19/05/2025 degli elenchi dei FSR (fornitori di servizi radiofonici), nazionali e locali, pubblicato nei giorni scorsi dal Ministero delle imprese e del made in Italy. Elenchi che riportano in […]

Radio. Audiradio invia i dati riservati del 1° trimestre 2025. E subito si diffondono rumors su effetti della suddivisione in diversi stream

AudiRadio 2025, 1° trimestre 2025

Sono giunti ieri alle emittenti iscritte ad Audiradio i dati riservati del 1° trimestre 2025 della nuova indagine sull’ascolto radiofonico italiano, che dovrebbe segnare un deciso passo avanti rispetto al previgente modello TER. E, come da manuale, hanno cominciato a diffondersi rumors ed addirittura proiezioni… Vediamo cosa c’è di plausibile, possibile ed improbabile a riguardo […]

Radio. Audiradio primo trimestre 2025 (riservati) da 20/05. Ma si tratta di dati provvisori, che potrebbero subire modifiche con allineamento

Lenco ricevitore radio bluetooh dab, primo trimestre 2025 Audiradio

Dal 20/05/2025 saranno inviati alle emittenti gli attesissimi dati (riservati) relativi al primo trimestre 2025 dell’indagine Audiradio, che da quest’anno ha sostituito il TER. C’è però una sorpresa… Sintesi Dal (o probabilmente il) 20/05/2025 saranno rilasciati alle emittenti i dati riservati relativi al primo trimestre 2025 dell’indagine Audiradio, che ha preso il posto della rilevazione […]

Tv. In attesa applicazione prominence SIG (previa nuova consultazione pubblica) mercato guarda oltre. Già si parla di una barra cross-platform

smart tv, cross-platform,

Mentre Agcom riapre il dossier sulla prominence dei Servizi di Interesse Generale, il mercato accelera verso modelli di aggregazione avanzata cross-platform, che rischiano di rendere superate le regole prima ancora che vedano la luce. Sintesi Mentre Agcom valuta una nuova consultazione pubblica sulle linee guida sulla prominence dei Servizi di Interesse Generale (SIG), anche a […]

Audio. Il podcast è veramente un business in Europa (e in particolare in Italia). O si tratta dell’ennesima bolla destinata a scoppiare?

il podcast, microfono

Il podcast sta velocemente cambiando, uniformandosi alle abitudini degli utenti: anche in un mercato giovane, come quello europeo, i trend sono percepibili: dalla progressiva professionalizzazione della fase produttiva, alla consapevolezza dell’importanza della distribuzione e della promozione; dalla riduzione della durata, alla concentrazione sui temi d’interesse. Passando, naturalmente, dalla sostenibilità, attraverso modelli di business applicabili (ben 6, […]

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie, sulle finalità e sulle modalità di disattivazione degli stessi clicca qui. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang
  • PHPSESSID

Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi

Ricevi gratis la newsletter di NL!

SIT ONLINE abbonamento circolari Consultmedia su scadenze ordinarie e straordinarie settore radio-tv-editoria: [email protected]

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER