Radio Tv. More in less: esplode lo short-form. Palinsesti e contenuti radiotelevisivi sempre più compatti sia in lineare che on demand

Ampere Analysis: il tempo quotidiano trascorso dagli utenti globali sulle piattaforme social per seguire contenuti short-form (temi brevi, generalmente video, ma anche podcast di breve durata) supera ormai quello dedicato allo streaming TV ed ai videogiochi. Un cambio di paradigma che obbliga l’industria dei media (broadcaster in testa) – e dell’informazione – a riconfigurarsi intorno […]
TV. UK, Ampere: cambia rapporto tra broadcaster e YouTube. Vero che piattaforma Google è competitor, ma è anche distributore e partner adv

Dalla concorrenza alla convergenza: i broadcaster UK Channel 4 e ITV ridefiniscono il rapporto con YouTube, trasformandolo da minaccia (competitor adv) a distributore di contenuti e leva strategica per monetizzazione, targeting e favorire la crescita dell’audience. Si tratta di un’altra applicazione del principio della cross-platform, di cui parliamo da anni: da una parte i broadcaster […]
Radio e Tv. La voce impostata da anchor man è ormai fuori luogo? Il giornalismo radiotelevisivo va ripensato tra autenticità ed autorevolezza

La voce da anchor (man & woman) è alla fine del suo ciclo esistenziale? Il giornalismo radiotelevisivo si ripensa, tra autenticità e autorevolezza e la tradizionale dizione broadcast standard lascia il posto ad una narrazione più spontanea. Perché l’influenza oggi passa (anche) dalla naturalezza, anche se occorre evitare di cadere nell’eccesso opposto. Alcuni studi sul […]
Radio. MIMIT: pubblica aggiornamento elenchi FSR nazionali (con diverse sorprese su nativi digitali) e locali. Ecco il quadro del comparto

RMI – Radio Milano International del gruppo Mondadori e Radio Maria Albania (dell’Associazione Radio Maria)… in Italia. Sono queste alcune delle curiosità che emergono dall’aggiornamento al 19/05/2025 degli elenchi dei FSR (fornitori di servizi radiofonici), nazionali e locali, pubblicato nei giorni scorsi dal Ministero delle imprese e del made in Italy. Elenchi che riportano in […]
Radio. Audiradio invia i dati riservati del 1° trimestre 2025. E subito si diffondono rumors su effetti della suddivisione in diversi stream

Sono giunti ieri alle emittenti iscritte ad Audiradio i dati riservati del 1° trimestre 2025 della nuova indagine sull’ascolto radiofonico italiano, che dovrebbe segnare un deciso passo avanti rispetto al previgente modello TER. E, come da manuale, hanno cominciato a diffondersi rumors ed addirittura proiezioni… Vediamo cosa c’è di plausibile, possibile ed improbabile a riguardo […]
Radio. Audiradio primo trimestre 2025 (riservati) da 20/05. Ma si tratta di dati provvisori, che potrebbero subire modifiche con allineamento

Dal 20/05/2025 saranno inviati alle emittenti gli attesissimi dati (riservati) relativi al primo trimestre 2025 dell’indagine Audiradio, che da quest’anno ha sostituito il TER. C’è però una sorpresa… Sintesi Dal (o probabilmente il) 20/05/2025 saranno rilasciati alle emittenti i dati riservati relativi al primo trimestre 2025 dell’indagine Audiradio, che ha preso il posto della rilevazione […]
Tv. In attesa applicazione prominence SIG (previa nuova consultazione pubblica) mercato guarda oltre. Già si parla di una barra cross-platform

Mentre Agcom riapre il dossier sulla prominence dei Servizi di Interesse Generale, il mercato accelera verso modelli di aggregazione avanzata cross-platform, che rischiano di rendere superate le regole prima ancora che vedano la luce. Sintesi Mentre Agcom valuta una nuova consultazione pubblica sulle linee guida sulla prominence dei Servizi di Interesse Generale (SIG), anche a […]
Audio. Share of Ear Q1 2025 di Edison Research smentisce luogo comune: non sono più i giovani ad accettare contenuti gratis in cambio di adv

Share of Ear Q1 2025 by Edison Research: nonostante l’ascesa dei servizi streaming premium, il 64% del tempo d’ascolto audio negli Stati Uniti è ancora destinato a contenuti con pubblicità. E la radio si conferma al centro dell’esperienza quotidiana, soprattutto in auto, a casa e al lavoro. Ma anche in Italia è così? Uno studio […]
Radio. Tra un mese i primi risultati di Audiradio. Quali gli effetti delle modifiche introdotte e delle strategie adottate dagli editori?

Intorno ai primi di maggio saranno resi disponibili, secondo il calendario pubblicato da Audiradio, i dati del Q1 2025, in forma riservata (come, del resto, per il Q2 2025). Sul punto, l’attesa è febbrile, posto che le modifiche introdotte dal nuovo JIC unitamente alle strategie di naming nel frattempo adottate dagli editori, potrebbero portare ad […]
Audio. Il podcast è veramente un business in Europa (e in particolare in Italia). O si tratta dell’ennesima bolla destinata a scoppiare?

Il podcast sta velocemente cambiando, uniformandosi alle abitudini degli utenti: anche in un mercato giovane, come quello europeo, i trend sono percepibili: dalla progressiva professionalizzazione della fase produttiva, alla consapevolezza dell’importanza della distribuzione e della promozione; dalla riduzione della durata, alla concentrazione sui temi d’interesse. Passando, naturalmente, dalla sostenibilità, attraverso modelli di business applicabili (ben 6, […]