Radio. WorldDAB emana linee guida su fonemi per ascoltare stazioni attraverso comandi vocali delle nuove auto. Come suggerito da noi nel 2021

WorldDAB fa proprio uno studio di Consultmedia promosso da Newslinet ben tre anni fa: l’utilizzo di alias e fonemi per semplificare la sintonizzazione di stazioni altrimenti difficilmente rintracciabili (per affollamento della lista, confondibilità e/o complicatezza del nome, pronuncia, ecc.). E li chiama proprio come nel 2021 il nostro periodico li aveva appellati: Alias. Sintesi In […]
Media. Quali sono i mezzi pubblicitari che “rendono di più” nel 2024? Uno studio americano traccia il ROI (cioè il ritorno dell’investimento)

ROI (Return On Investment): uno studio conferma la vigenza delle famose regole del “24%-18%-58%” e “del 95/5” anche al cospetto dell’avvento di nuove formule di promozione online. Quale è il ROI nel macrosistema Audio, che ricomprende Radio, Podcast, Streaming musicale on demand (e lineare)? E quale è il ruolo della Radio nella nuova adv? Sintesi […]
Radio. Il ritorno alla radiofonia del ruolo di brand building: sul web paghi click ed è quello che ottieni. La radio ha un compito diverso

Brand building: un ruolo che sta tornando nelle mani dei media tradizionali. O che, forse, non ne è mai uscito. Cosa è e perché già sta facendo cambiare l’approccio al mercato pubblicitario da parte della radio, attraverso la presa d’atto della sua autorevolezza. Sintesi Tra gli argomenti più dibattuti dai radiofonici al NAB Show 2024, […]
Radio. La possibilità della titolarità promiscua di titoli nazionali e locali nel nuovo TUSMA che effetti comporterà? Ecco il quadro

Tra le novità del nuovo TUSMA (Testo Unico Servizi Media Audiovisivi) di prossima pubblicazione in G.U., una di quelle potenzialmente dirompenti è la riforma dell’art. 5 comma 1, lett. d), che sopprime la parte, prevista in precedenza, in cui si stabiliva che uno stesso soggetto o soggetti tra loro in rapporto di controllo o di […]
Radio. MIMIT inizia rilascio autorizzazioni LCN arco 700 anche ad emittenti locali radiofoniche che ne hanno fatto richiesta per prime

Stanno giungendo alle emittenti radiofoniche locali che ne hanno fatto richiesta per prime e che hanno definito contratti di banda per gli operatori di rete le attribuzioni dei logical channel number dell’arco 700 (701-799) del digitale televisivo terrestre nelle varie aree tecniche. Sul punto ricordiamo che Agcom aveva espresso assenso alle attribuzioni LCN sul DTT alle emittenti […]
Radio. DAB: la pericolosa sensazione di un approccio molto superficiale alle procedure per l’attribuzione dei diritti d’uso ai consorzi locali

Madaro (Consultmedia): “La sensazione che percepiamo nell’interazione quotidiana con gli editori locali raggruppati in piccoli consorzi che si stanno informando a riguardo della procedura di assegnazione dei diritti d’uso avviata con la pubblicazione delle linee guida definitive (che hanno cristallizzato le regole fino ad ora solo ipotizzate) è, spesso, di confusione. Non sembra ci sia […]
DTT. Al via la procedura di attribuzione di LCN alle radio nell’arco 700. Apertura anche ai fornitori contenuti indipendenti su DAB+

Agcom esprime assenso alle attribuzioni LCN sul DTT alle emittenti radiofoniche (nazionali e locali) nell’arco 700 (numerazioni da 701 a 799) per la veicolazione di contenuti sonori (solo audio). Ecco come funziona la procedura. La questione dell’arco 700 Come avevamo anticipato su queste pagine qualche giorno fa, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, dopo aver […]
Radio. Imminente pubblicazione bozza delle linee guida su bandi locali. Consorzi in guardia su posizioni emittenti. A rischio partecipazione

Potrebbe avere luogo a brevissimo (si parla addirittura di domani o dei primi giorni della prossima settimana) la pubblicazione della bozza delle Linee guida sui bandi per l’assegnazione dei diritti d’uso DAB+ ai consorzi locali di emittenti radiofoniche. La bozza conterrà, ovviamente, i requisiti di cui dovranno disporre le emittenti consorziate per consentire all’ente di […]
YouTube studia motore ricerca cross-platform per streaming video on demand. Non dovremo più entrare ed uscire per trovare titolo desiderato

Niente più salti tra le varie piattaforme per trovare il titolo desiderato: il celebre motore di ricerca potrebbe mettere a disposizione il suo insuperato algoritmo per individuare i contenuti sui vari servizi di streaming video on demand (SVOD). La cross-platform sarebbe una facilitazione enorme per gli utenti, come i sempre più numerosi surfisti delle piattaforme […]
DTT. Il grande equivoco dei contratti di capacità trasmissiva: perché alcuni FSMA non hanno capito che rischiano di perdere tutto

Il Ministero dello sviluppo economico, a seguito della seduta pubblica del 08/04/2022 relativamente alla Area Tecnica 14 (Campania), preso atto che in tale occasione erano intervenute variazioni in merito alla capacità trasmissiva richiesta da alcuni fornitori di servizi di media audiovisivi (FSMA) rispetto a quanto avvenuto nella precedente seduta pubblica del 24/03/2022, ha prorogato il […]