Radio. Attenzione a vivere solo di brand. La rendita di posizione va coltivata, altrimenti appassisce. Esplode il fenomeno degli alias

E’ necessario uscire dal recinto per intercettare quell’utenza nuova che scorre gli elenchi delle emittenti su una qualsiasi piattaforma aggregatrice. Occorre ripensare alla strategia online e di comunicazione radiofonica, partendo dagli alias, nomi evocativi e rappresentativi del contenuto da associare al proprio brand. I fenomeni dell’editoria online non vanno guardati con indifferenza dai radiofonici. Tendenze […]
DTT. Ecco il quadro delle assegnazioni dei diritti d’uso DVB-T. Tempi ristrettissimi per assumere decisioni sulla road-map

Con la tornata di pubblicazione delle graduatorie di ieri è stata quasi definita la mappatura dei diritti d’uso areali del processo di refarming della banda 700 MHz. Oggi dovrebbe essere ufficializzata anche la residua graduatoria del Veneto per le frequenze di 1° livello. Difficile comunque che, a questo punto, la road-map intermedia possa essere rispettata. […]
DTT. Bandi FSMA areali: pubblicate le Linee guida definitive. I timori iniziali trovano purtroppo conferma

Come tempestivamente pubblicato su queste pagine, in data 02/04/2021 il Ministero dello Sviluppo Economico ha adottato le Linee guida definitive sui criteri e le modalità adottati per la formazione delle graduatorie dei fornitori di servizi di media audiovisivi (FSMA) operanti in ambito locale. Trovano conferma le preoccupazioni iniziali Relativamente alla versione sottoposta a consultazione pubblica […]
Media. Spotify con Ad Studio si prepara alla pesca a strascico del mercato pubblicitario radiofonico italiano: clienti da 250 euro in su

Ad Studio è lo strumento per pianificazioni pubblicitarie self service lanciato in Italia in questi giorni da Spotify. Una piattaforma attraverso la quale l’OTT mira a rastrellare piccoli inserzionisti sul mercato locale. Cioè quello delle radio e dei social. I prodromi Quasi due anni, il 26/08/2019, NL anticipava la strategia di Spotify di aggredire il […]
Tv. Il Focus Agcom 2015-2019 fotografa un sistema televisivo ormai avulso dalla realtà. Dall’analisi mancano infatti i principali protagonisti

Agcom ha pubblicato ieri il Focus sui bilanci 2015-2019 delle principali imprese tv. Eppure questi dati sembrano avulsi dalla realtà. E non tanto per il Covid, quanto perché dal perimetro d’analisi – sembra incredibile – mancano tutti quei player che stanno macinando i maggiori ricavi. Ricavi nel 2019 – 2,7% Secondo l’analisi Agcom, con riferimento […]
Tv. Che sta succedendo al mercato pubblicitario? Accelerazione imprevista a fine anno superiore al 2019. Mediaset conferma: +6/7%

Cosa sta succedendo al mercato pubblicitario? Nonostante tutti gli indicatori segnalassero criticità elevatissime per via della crisi economica da Covid-19, da qualche settimana si è registrata un’inaspettata inversione di tendenza. Nell’ultimo bimestre (novembre/dicembre 2020) il settore infatti è tornato velocemente a crescere. Addirittura con percentuali superiori a quelle del 2019. Mediaset conferma: nell’ultimo bimestre mercato […]
Radio. Suraci: emendamento a Maxi Ristori su art. 27 c. 6 D. Lgs. 177/2005 regalo a Radiofreccia? Non ne abbiamo bisogno

Regalo a Radiofreccia dal Decreto Maxi Ristori? “Noi le risorse le abbiamo raccolte sempre e solo sul mercato. La questione è diversa“. Interviene direttamente il presidente di RTL 102,5, del cui gruppo editoriale fa parte Radiofreccia, tirata in ballo da La Repubblica come principale beneficiaria della riforma dell’art. 27 c. 6 D. Lgs 177/2005 attraverso […]
Radio e Tv locali. Fondo emergenze ex art. 195 del D.L. 34/2020. Pubblicazione del decreto del Mise sulle modalità operative per l’accesso ai contributi

Come noto, il D.L. 34/2020 (cd. “Decreto Rilancio”) ha previsto all’art. 195, rubricato “Fondo per emergenze alle emittenti locali”, un contributo straordinario per i servizi informativi connessi alla diffusione del contagio da COVID-19. Il messaggio del Mise Con messaggio pubblicato sul proprio sito istituzionale, il Ministero dello Sviluppo Economico ha reso noto che è stato […]
Editoria, Radio, Tv. Aperti i termini per le domande per accedere al credito d’imposta per i servizi digitali ex DL 34/2020

Aperti i termini per la presenza delle domande per il riconoscimento del credito d’imposta per i servizi digitali ai sensi del DL 34/2020 (convertito con L. 77/2020) e del DPCM del 04/08/2020. Come noto, l’art. 190 del DL 34/2020 (c.d. “Decreto Rilancio”), convertito con L. 77/2020, ha previsto un “Credito d’imposta per i servizi digitali”. […]
Editoria e Web. Credito d’imposta per i servizi digitali ex art. 190 DL 34/2020 (c.d. DL “Rilancio”). Ottima opportunità per testate giornalistiche con presenza sul web

L’agognato decreto, che, secondo le aspettative del Governo, dovrà rilanciare l’Italia, prevede un credito d’imposta, nella misura del 30%, per i servizi digitali. Potranno beneficiarne, per il 2020, le imprese editrici di testate iscritte al registro degli operatori di comunicazione e con almeno un dipendente occupato a tempo indeterminato. Per beneficiare di tale agevolazione bisognerà […]