Alla Fiera dell’Est

Contraddicendo le previsioni che volevano i social network e le piattaforme di condivisione di contenuti (come YouTube) disinteressate alle produzioni sul modello televisivo, Facebook sembra abbia deciso di diventare un content provider tv.
OTT. Batosta da 2,42 miliardi dall’UE a Google

Supermulta da 2,42 miliardi di euro dalla Commissione Europea a Google per violazione delle norme antitrust dell’Ue. Secondo l’Unione europea, l’OTT ha abusato della sua posizione dominante come motore di ricerca, conferendo un vantaggio illegale a un altro suo prodotto, il servizio di comparazione degli acquisti. Google ha una posizione dominante nelle ricerche Internet in […]
Web. Big Data: quali novità con le nuove norme europee? A guadagnarci potrebbero essere ancora Facebook e Google

Il caotico mercato digitale di oggi non facilita la trasparenza nell’analisi dei dati determinando l’oligopolio dei Facebook e Google. Non è una novità che i due giganti del web vengano in possesso quotidianamente di miliardi di informazione, utili non solo a sviluppare i propri contenuti e a prevedere le esigenze del mercato, ma anche ad […]
Diritto d’autore & web. Analisi della sentenza della CGUE su Pirate Bay

Due giorni fa (il 14 giugno scorso) la sentenza della Corte di Giustizia europea sul caso “The Pirate Bay” ha gettato le basi per la responsabilità in solido per la violazione del copyright dei fornitori di accesso a internet con siti contenenti liste indicizzate a opere intellettuali coperte da diritto d’autore a ciò non autorizzati […]
Web. Verizon acquista asset core di Yahoo. La Meyer lascia azienda dopo 5 anni

Nei giorni scorsi è stato perfezionato l’acquisto degli asset core di Yahoo da parte di Verizon per 4,48 miliardi di dollari. Flickr, Tumblr, Yahoo Sport, Yahoo notizie, Yahoo finanza, l’omonimo motore di ricerca e il servizio mail confluiranno nella nuova sussidiaria Oath che ingloberà più di cinquanta brand, tra cui Huffington Post, Aol.com, Makers e […]
Diritto d’autore & web. Corte Giustizia UE stabilisce responsabilità solidale per piattaforme ospitanti contenuti in violazione copyright. FB e Google nel mirino

Sentenza della Corte di giustizia UE potenzialmente destabilizzante per gli over the top del web (Google e Facebook, in testa), che ora potrebbero essere considerati responsabili in solido con gli utenti che violano il diritto d’autore pubblicando su pagine indicizzate (circostanza che prova un intervento senziente delle piattaforme) contenuti protetti. Secondo i giudici comunitari, infatti, […]
Web. Contraddizioni (apparenti): Google lancia un Adblock. Ma intanto tende una mano agli editori

La politica di Google sulle inserzioni pubblicitarie online risulta apparentemente ambigua nell’ultimo periodo. L’azienda, che controlla gran parte del mercato advertising sul web (basti pensare al successo di AdWords) per un giro d’affari che vale diversi miliardi di euro, sta per lanciare un Adblock integrato nel browser Chrome che consentirà agli utenti di filtrare gli […]
Fisco. Big company: la Camera approva la web tax

La manovra correttiva di bilancio contenuta nel dl 50/2017 è stata convertita in legge ed approvata alla Camera il 1° giugno. Tra gli emendamenti introdotti in sede di conversione, quello sulla “proceduta di cooperazione e collaborazione rafforzata” tra multinazionali e fisco, già soprannominata web tax. Il testo di legge emendato non va poi così lontano […]
Radio digitale. A maggio le prime trasmissioni IP hanno festeggiato 20 anni. Ecco perché non hanno sfondato. E perché lo faranno entro 5 anni

Il primo programma radiofonico su IP risale al 1993, allorquando Carl Malamud lanciò “Internet Talk Radio”, un talk show dove ogni settimana veniva ospitato un esperto di computer a beneficio della ristretta platea di esperti. Un esperimento poco più che esoterico, invero. Nel novembre 1994 un concerto dei Rolling Stones è stato il primo diffuso […]
Privacy, web. Proposta Ue preoccupa gli editori: favoriti i big di internet

Gli editori italiani ed europei si sollevano contro la proposta di regolamento europeo sulla privacy web: la nuova normativa, che ha l’encomiabile obiettivo di garantire agli utenti la massima tutela possibile dei dati personali, si sostanzierebbe –secondo gli editori – in un ulteriore ed ingiusto vantaggio degli Internet Giants. Le preoccupazioni di Fieg (Federazione italiana […]